Pagina 1 di 6

devastator 1:48 gwh FINITO!!!5-1-14

Inviato: 8 dicembre 2013, 17:01
da spartacus2000
Ciao a tutti rieccomi a voi con un aereo che mi ha sempre affascianto ma che in 48 di difficile reperibilità in quanto a mia memoriaa lo faceva solo la Monogram con tutto quello che ne deriva in quanto vista l'età del modello bosogna sobbarcarci un tedioso lavoro di reincisione ma ancora molto valido.
Ma veniamo al modello; si presenta con le solite stampate in plastica grigia molto ben fatt,trasparenti che propongono il gruppo tettucci separai o in un sol pezzo se si desidera un cocpit chiuso,una lastrina di fotoincisi,foglio decal e un foglio di maschere adesive per i tettucci e vari marks di nazionalita ecc che comunque penso inutilizzabili almeno sulle ali vista la particolarità della superfice ondulata(stile Juker crucchi).
Ho utilizzato il set di fotoincisioni dedicato della Eduard che arricchise di parecchio il già ben fatto abitacoli che rimane molto in vistae che stenemente manca incomprensibilmente di alcuni particolari(solito discorso del perchè una ditta si sforza di fare un modello da zero e poi si perde in stupidate).
Il montaggio è pulito e preciso senza il bisogno praticamente si stucco,l'unico problema l'ho riscontrato nell'alineamento delle semiali pieghevoli dove (nel mio kit) le costole risultavano di 0,5 mm fuori asse per cuii ho dovuto giocoforza "barare" un po' con la lima per il resto è filato liscio come l'olio.
altro appunto negativo è la completa mancanza di pareti interne del vano carrelli che comunque rislterebbero poco visibili data la conformazione del carrello ,ma mettere 4 pezzi do plastica in più non guastava.per concludere oltre all'opzionw tettuccci aperto/chiuso,c'è la possibilità di ripiegare le ali,il dettaglo interno è buono vista la semplicità del ripiegamento nella realtà e la possibilità di montare i carrelli retratti?????
Ecco le poche foto decenti del modello,la parte della costruzione degli interni non c'è perchè le ho fatte con il cellulare per cui rimangono sfocate,. queste sono del modello in fase di colorazione dellgli esterni.
ho deciso di non usare le decal del timone per cui ho riprodotto le 13 strsce bianche e rosse con il nestro,stessa cosa per le walkway e l'idenruficativo del VT-6 sulla coda.

Box art

Immagine

Stampate da notare il cofano motore stamato a parte e i flamelli di areazione aperti o chiusi

Immagine

Maschere adesive per il clckpit apero o chiuso,le insegne di nazionalità mancano del cerchio centrale per il rossso e le 54 55 che dovrebbero essere le sagome delle walkways ma mi domando come pensavano di farcele usare visto che sono di forma sbagliata e poi tidanno splo il psitivo in teoria dovresti colorare prima il nero e poi coprirlo!???

Immagine

Foglio decal,lastrina fotoincisa e GIUBILO!! il pantografo del ripiegamento ali in metallo mooolto intelligente

Immagine


Immagine


set eduard per il VT-8 che montava le mitragliatrici binate in coda con conseguente modifica dei contenitori dell munizioni che in questo caso non vanno montati

Immagine


Ecco il modello preombreggiato e con la prima ano di colore ho usato i Lifecolor:
UA38(FS35189)Non specular bluegrey colore in uso fino al 1942 per le superfici superiori e UA25(FS36440)Light Gull Grey per le sup inferiori

Immagine


Immagine

Immagine

per ora è tutto alla prossima

un saluto
marco
keep in touch

Re: devastator 1:48 gwh

Inviato: 8 dicembre 2013, 17:54
da comanche
Peccato non aver fatto il W.I.P. all'inizio ma con la verniciatura stai andando molto bene, unico consiglio è sistemare le imperfezioni del timone di coda (strisce rosse e bianche) :-oook

Re: devastator 1:48 gwh

Inviato: 8 dicembre 2013, 18:07
da Bonovox
qualche lieve sbavaturina di rosso da sistemare in coda e praticamente hai finito! :-SBAV

Re: devastator 1:48 gwh

Inviato: 8 dicembre 2013, 18:15
da spartacus2000
a dire la verità c'è da sistemare anche la parallelità di un paio di strische ma la venice era ancora fresca per ci con il rosso sul bianco è meglio lasciar seccae bene il tutto se no sai che delirio?
per il wip dall'inizio non vi siete persi niente in quanto è praticamente tutto da scatola e fotoincisioni,gli interni comunque non sono finiti ,parecchi particolari devono trovare il loro posto ma li ho lasciati per ultimi in quanto rischo il distacco con la manipolazione dell'aereo

Re: devastator 1:48 gwh

Inviato: 8 dicembre 2013, 18:24
da Enrywar67
.........bello ce l'ho anch'io.....ma lo faro' Yellow-silver.......dimmi una cosa:il tettuccio scomposto fitta bene? nel senso che il pezzo scorrevole dopo il parabrezza si poziona bene sul terzo pezzo??Ho letto che non va' al suo posto.........
P.s..ali aperte o chiuse?

Re: devastator 1:48 gwh

Inviato: 8 dicembre 2013, 18:49
da spartacus2000
non ho ancora provato il tettuccio aperto ma se è come il resto del modello non dvrebbero esseci problemi tieni presente che nel kit mancano i carrelli che scorono nelle rotaie di sollevamento cosa presente ne set Edu per cui in teoria il tettuccio rimane sospeso ad essi e non appoggiarsi alla parte fissa.Ali ripiegate ho questa fissa per i modelli imbarcati per quanto riguarda i yellow wing ho alcuni modelli da fare con questa camo per cui preferisco la mimetica azzurra del periodo Midway.
P.S.
ricorda che questi aerei:gli ultimi 15 prodotti avevano gli interni in cromate green e non in aluminio dele prime versioni e va aggiunto un termometro sul tubo di pitot dell'ala non so a cosa servisse e come facevano a leggerlo eheheheh.
Ultima cosa ,nel periodo pre guerra i devastator erano configurati per il lancio di siluri e solo durante il raid delle wake islands furono adibiti per l'attacco al suolo(visto l'alto numero di perdite di velivoli e 3 cilecche su 5 dei siluri) per cui niente piloni sub alari e cerca un siluro da mettere nel vano tra le ali quello coperto dal pezzo n°C5.

Re: devastator 1:48 gwh

Inviato: 8 dicembre 2013, 19:58
da Enrywar67
..........il siluro riesco a rimediarlo....al posto del pezzo C5 andrebbe un altro pezzo che accoglie il siluro....bah non so come me la cavero'.....ciao e grazie!Anzi se avessi una foto del sotto senza siluro....ho molte pubblicazioni ma in molte sembra che il sotto sia chiuso come se fosse montato il pezzo C5 ma senza piloni per le bombe...potrei farlo cosi'....

Re: devastator 1:48 gwh

Inviato: 14 dicembre 2013, 22:54
da spartacus2000
Reiccomi a voi con la seconda puntata del mio Wip
Le foto sonodi più anche se la qualità non è eccelsa .
Qui sotto la mia tecnica di pre e post shading
nella prima fase ho passato tutti i bordi dei pannelli e le zone cntrali con il blu intermedio della gunze per dare profondità alle pannellature,ho poi schiarito in maniera aleatoria con un azzurro chiarissimo il centro dei ,cercando di creare forti contrasti tra le zone chiare e quelle scure,a questo punto ci si può sbilanciare con la carica del colore e come potete vedere non mi sonon preoccupato di "calcare" la mano con i colori ,

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Qui sotto invece il risultato di 7/8 passate di colore di base diluito al 80/90% con il vetril.
Questa tecnica mi dà la possibilità di avere un totale controllo della copertura del lavoro sottostante,posso decidere quante velature applicare in dtrminato punto del modello per avere zone in cui si intravede o meno il preshading,mi permette di correggere i vari errori dove ho caricato troppo o lasciare intravedere dove magari l'effetto sottostante risulta troppo leggero.
ovviamente il flash ha appiattito un po' la resa reale ma da almeno l'idea dell'effeto finale

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Ora il tutto ripposerà un paio di giorni prima di ricevere una mano di cera per l'applicazione delle decal,lavaggi ad olio che saranno un blu di prussia e nero per le superfici superiori e grigio di payne per le inferiori.
Ho acquistato poi dei filtri true hearth che proverò per la prima volta in combinazione con i classici della AK e Mig vediamo cosa ne verrà fuori.
Per adesso è tutto
P.s. il timone di coda devo rifarlo per cui non sprecateci parole ehehehehe!!! :-Figo

Re: devastator 1:48 gwh

Inviato: 15 dicembre 2013, 15:06
da rob_zone
Ben fatto!rifacciamo il timone però mi raccomando! :-sbraco
Sono molto cuiroso di vedere che effetto danno i filtri che userai. :-oook Per caso hai qualche foto dell'esemplare che vuoi reALIZZARE?? :)

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: devastator 1:48 gwh

Inviato: 15 dicembre 2013, 18:21
da microciccio
Ciao Marco.
rob_zone ha scritto:... :-oook Per caso hai qualche foto dell'esemplare che vuoi reALIZZARE?? :) ...
Stessa curiosità. ;)

microciccio