Ma quanto siete simpatici... e va bene, ve la levo io la sete col prosciutto! ecco gli aggiornamenti, finalmente!!!
Partiamo dal seggiolino Quickboost:
La struttura è in nero opaco Tamiya, cuscini in American Olive Drab Vallejo e cinture in Luftwaffe Green sempre Vallejo.
In accordo con la documentazione ho ricreato il cavo della carica esplosiva del paracadute pilota... classico filo di rame elettrico!
Ed ecco il cruscotto! osservando le foto contenute nella Bibbia (il libro della DACO!), ho notato che gli schermi multifunzione, stranamente, hanno una patina lucida. In scala, senza dubbio, questa caratteristica accentua la profondità degli schermi stessi... quindi l'ho sfruttato per aumentare un pò il dettaglio complessivo. Per verniciare gli schermi ho usato il verde vescica per pittura su vetro della Maimeri.
Ed ecco la vasca che, devo ammettere, è abbastanza scarna come lo è anche nella realtà. Insomma, non dà molta soddisfazione il cockpit dell'Hornet!
Qui, invece, la vasca già nella sua posizione definitiva. Quella evidenziata dalla foto è una striscia di Plasticard che fungerà da base al pezzo in resina che simula tutta la zona alle spalle del seggiolino; dopo le prime prove a secco, infatti, mi sono accorto che il pezzo in questione è molto sottodimensionato e rischia di "cadere" all'interno della fusoliera. Con le foto sei successivi aggiornamenti capirete ancora meglio il problema...
Passiamo ora alle prese d'aria della Rhino Models: bellissime, lunghissime e già bianchissime! montarle, però, non è una passeggiata. Prima di tutto bisogna assottigliare a dovere i pozzetti in resina della Aires, altrimenti non ci sarà abbastanza spazio per i condotti.
Successivamente, le istruzioni suggeriscono di assemblare prima i due fianchi della fusoliera in plastica e, solo dopo, inserire le prese d'aria negli alloggiamenti. Per far questo, però, bisognerà allargare leggermente i fianchi forzandoli verso l'esterno... insomma, un'operazione da fare con attenzione!
Le prese d'aria sono pressochè precise, anche perchè sono derivate dai pezzi originali del kit. In alcuni punti, però, esse rimangono comunque leggermente fuori squadro e bisognerà intervenire con carta abrasiva per eliminare la resina in eccesso e profilare al meglioil labbro degli intake.
Cambiando gli ingombri all'interno della fusoliera, è necessario intervenire anche sulle semi ali inferiori. E' necessario, infatti, eliminare la porzione di plastica indicata nella foto per lasciar spazio ai condotti degli intake.
Per ultimo un piccolo lavoretto di rifinitura! le griglie d'aspirazione dello strato limite del kit sono pessime e davvero poco realistiche. Nel set della Eduard ci sono due provvidenziali fotoincisioni per migliorare il dettaglio in questa zona molto visibile....
Basta eliminare la plastica del kit e incollare le parti PE... un interventino facile facile!
Per oggi è tutto... domani inizia il "gioco da duri"... ovvero assemblare la fusoliera e il musetto della Wolfpack! ho già i brividi...
