Pagina 10 di 14

Re: Douglas A-26B Invader - Italeri 1/72

Inviato: 26 marzo 2024, 9:59
da Tigre17
Sta venendo veramente bene! Bravo!

Re: Douglas A-26B Invader - Italeri 1/72

Inviato: 26 marzo 2024, 10:10
da Carbo178
Ciao Max, mi piace come sta venendo, aspetto il lucido e le decals.
Ma poi la finitura sarà semilucida?

Re: Douglas A-26B Invader - Italeri 1/72

Inviato: 26 marzo 2024, 11:25
da FreestyleAurelio
Max occhio a sfumare bene gli effetti sui bordi, soprattutto se stai usando i vinilici.

Re: Douglas A-26B Invader - Italeri 1/72

Inviato: 26 marzo 2024, 11:51
da pitchup
Ciao
In effetti la difficoltà che ho riscontrato nell'usare i vinilici è che seccano subito e non si "tirano" bene come gli oli. Sicuramente è mia inesperienza. Le matite acquerellabili invece come reagiscono ??
Pe il resto la finitura sarà necessariamente quanto meno semilucida se proprio non lucida.
saluti

Re: Douglas A-26B Invader - Italeri 1/72

Inviato: 26 marzo 2024, 11:52
da zaphod
Bel lavoro Max, mi sembra evidente che la finitura nera ha scalzato la finitura bare metal dal titolo di "finitura più ostica da realizzare".

Re: Douglas A-26B Invader - Italeri 1/72

Inviato: 26 marzo 2024, 12:44
da FreestyleAurelio
Secondo me con gli olii avresti una gestione più semplice

Re: Douglas A-26B Invader - Italeri 1/72

Inviato: 27 marzo 2024, 8:41
da microciccio
pitchup ha scritto: 26 marzo 2024, 11:51... la difficoltà che ho riscontrato nell'usare i vinilici è che seccano subito e non si "tirano" bene come gli oli. Sicuramente è mia inesperienza. ...
FreestyleAurelio ha scritto: 26 marzo 2024, 12:44 Secondo me con gli olii avresti una gestione più semplice
Ciao Max,

dubito sia questione di inesperienza quanto di tipo di prodotto. Il lungo tempo di essiccazione degli oli agevola e si presta meglio alle lavorazioni che vuoi eseguire.

microciccio

Re: Douglas A-26B Invader - Italeri 1/72

Inviato: 27 marzo 2024, 13:42
da pitchup
Ciao
In effetti con gli oli mi trovo meglio...vabbè tanto direi che questo modello lo sto appocciando come un esercizio di stile per colorazione, prove varie di invecchiamento.
Se si sbaglia una botta di nero e si ricomincia.
Quanto alla finitura metallica meglio farla per soggetti un pochino meglio montabili....c'è più stucco che zavorra e ancora ce en sarebbe voluto!
saluti

Re: Douglas A-26B Invader - Italeri 1/72

Inviato: 7 aprile 2024, 4:22
da Dario Giuliano
pitchup ha scritto: 25 marzo 2024, 12:59 Ciao a tutti
Ieri ci ho lavoricchiato un pochino solo lungo il lato sinistro.
Per una volta, spinto anche dalle esperienze dei wip di Dario, ho provato ad usare i colori Vallejo e acqua per eseguire un po' di filtro e zone più chiare di chipping.

era sera e non vedevo bene cosa ne sarebbe saltato fuori, oggi alla luce vedo meglio. Continuerò su lato dx stasera e poi sotto.
saluti



Ciao Max .
Per quanto riguarda lavaggi e filtri dai un occhiata ai MIG SHADERS ne ho parlato brevemente in galleria.
Penso che sarebbe ideale per diminuire il contrasto e bilanciare le totalità.
Non rischiare di andare da una parete a l’altra, avanti e indietro per poi non essere mai convinto quale sia la parte che ti piace di più.
Bilancia prima il tutto e poi lavora su piccole zone.
E solo un mio consiglio. Più di una volta mi sono trovato a mordermi la coda per poi…… mi capisci :-coccio
Ho imparato ad usare prodotti che il più delle volte posso rimuovere senza troppe conseguenze in questo modo mi avventuro a provare cose nuove senza il terrore di sbagliare.
Saluti.

Re: Douglas A-26B Invader - Italeri 1/72

Inviato: 7 aprile 2024, 12:38
da pitchup
Ciao Dario
Grazie!!
Dario Giuliano ha scritto: 7 aprile 2024, 4:22 Non rischiare di andare da una parete a l’altra, avanti e indietro per poi non essere mai convinto quale sia la parte che ti piace di più.
....te almeno vai avanti e indietro per la stanza, e questo non può che fare bene come esercizio.... io invece sto seduto guardando il modello mentre penso a cosa fare.

Intanto però mi sono deciso a mettere le decals...e questo sto facendo queste sere.

saluti