l'illuminazione interna è una novità inattesa; o l'avevi già scritto e l'ho dimenticato!


Per i suggerimenti attendi qualcuno che li abbia già usati.
microciccio
Moderatore: Madd 22
Ciao, si ne avevo già parlato, ma con una nota sparsa in una mole di info… mi sorprenderei se te lo ricordassi
microciccio ha scritto: ↑26 agosto 2024, 17:50... l'illuminazione interna è una novità inattesa; o l'avevi già scritto e l'ho dimenticato!![]()
...
Ciao Nicola,
Nessun dubbio in proposito. Le luci dell'epoca erano mediamente di tonalità calde, ne parlammo anche qui, e le luci fredde costituivano delle particolarità.
In foto a me lo scalino appare ancora un po' evidente ma c'è da considerare che le mani successive lo addolciranno ulteriormente. Difficile darti uno spunto utile guardando le immagini.
Buono che hai preso in considerazione la modifica Nicola! tieni, però presente, che l'apertura era coperta internamento con della tela sagomata:
Ciao Valerio, hai perfettamente ragione e avevo valutato l'ipotesi, il fatto è che quando ho scollato un primo pezzo, ho fatto danni al pezzo superiore a cui era incollato (e chi ho lavorato parecchio per "ripristinarlo" e questo che è incollato con ancora più colla temo mi farebbe grossi disastri. Cerco di sistemare al meglio questo (con qualche intervento mi sembra già accettabile), anche perché difficilmente si vedrà bene la sagomatura della tela una volta montati i vetri anteriori (anche se un po mi rode non farlo come vorrei)... Prossimi giorni posto avanzamento anche sulle ali.Starfighter84 ha scritto: ↑30 agosto 2024, 7:51Buono che hai preso in considerazione la modifica Nicola! tieni, però presente, che l'apertura era coperta internamento con della tela sagomata:
A questo punto non ti converrebbe riprogettare il pezzo in 3D e sostituirlo?
microciccio ha scritto: ↑2 settembre 2024, 13:42 Ciao Nicola,
rendi questo WIP sempre più interessante!![]()
microciccio