Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
davmarx ha scritto:Il kit è un gioiellino e lo sappiamo tutti, ma anche tu stai andando forte Girolamo.
Anche io ho sempre saputo che i britannici verniciavano i vani carrello col colore delle superfici inferiori, spero di non aver sempre sbagliato...
Soggetto approvato caro Girolamo ho anche io la stessa scatola nella lista dei modelli da fare ti rapisco qualche dritta per quando dovrò fare il mio. Buon lavoro.
Ciao.
Fabrizio.
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Signori buonasera,
mi lusingate ! Cercherò di dare il meglio per voi.
Diciamo che possiamo considerare questa, una costruzione basica. Ovvero, migliorare un modello senza spendere un capitale.
Il concetto è semplice. Per quanti set set di dettaglio noi possiamo impiegare, ciò che fa la differenza è sempre la verniciatura.
E' importante saper impiegare i set di dettaglio, che sono anche costosi, e quindi arrivare dove il nostro livello di dettaglio ce lo consente. Bisogna fare piccoli passi.
Tornando a quello scritto sopra, ho visto fare del pre-shading, con colore diluito poco con macchie che sembrano le stelline di Natale.
Quindi i set servono più o meno, ma saper verniciare è fondamentale. Poi nessuno è perfetto e tutti possono sbagliare, persino il sottoscritto non è esente.
gmax ha scritto:Signori buonasera,
mi lusingate ! Cercherò di dare il meglio per voi.
Diciamo che possiamo considerare questa, una costruzione basica. Ovvero, migliorare un modello senza spendere un capitale.
Il concetto è semplice. Per quanti set set di dettaglio noi possiamo impiegare, ciò che fa la differenza è sempre la verniciatura.
E' importante saper impiegare i set di dettaglio, che sono anche costosi, e quindi arrivare dove il nostro livello di dettaglio ce lo consente. Bisogna fare piccoli passi.
Tornando a quello scritto sopra, ho visto fare del pre-shading, con colore diluito poco con macchie che sembrano le stelline di Natale.
Quindi i set servono più o meno, ma saper verniciare è fondamentale. Poi nessuno è perfetto e tutti possono sbagliare, persino il sottoscritto non è esente.
Ti quoto e straquoto sul concetto che hai sopra descritto
gmax ha scritto:Signori buonasera,
mi lusingate ! Cercherò di dare il meglio per voi.
Diciamo che possiamo considerare questa, una costruzione basica. Ovvero, migliorare un modello senza spendere un capitale.
Il concetto è semplice. Per quanti set set di dettaglio noi possiamo impiegare, ciò che fa la differenza è sempre la verniciatura.
E' importante saper impiegare i set di dettaglio, che sono anche costosi, e quindi arrivare dove il nostro livello di dettaglio ce lo consente. Bisogna fare piccoli passi.
Tornando a quello scritto sopra, ho visto fare del pre-shading, con colore diluito poco con macchie che sembrano le stelline di Natale.
Quindi i set servono più o meno, ma saper verniciare è fondamentale. Poi nessuno è perfetto e tutti possono sbagliare, persino il sottoscritto non è esente.
Ti quoto e straquoto sul concetto che hai sopra descritto
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
ciao carissimi
ecco altri aggiornamenti DSC_0055 by Girolamo lorusso, su Flickr
dopo aver incollato ali e fusoliera, mediante morsetti e nastro è ora di mettere mano al filtro Vokes, che a dire il vero ha bisogno di in piccolo spessore.
Niente paura, un lavoretto facile facile. Plastica da 0.25 mm e il gioco è fatto. DSC_0056 by Girolamo lorusso, su Flickr DSC_0057 by Girolamo lorusso, su Flickr
basta poco per rifinirlo, serve solo una lama ben affilata e seguire la forma .
Con i colori Alclad faccio la base il metallo. Acciaio e alluminio. DSC_0058 by Girolamo lorusso, su Flickr
il resto a dopo
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Occhio Girolamo! Mi pare di ricordare che i Mk V montassero l' elica Rotol in legno!
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)