Reggiane Re 2001 Classic Airframes 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
joeypumas
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 105
Iscritto il: 8 dicembre 2014, 10:57
Che Genere di Modellista?: che ci prova per divertimento.
Aerei, possibilmente senza bbombe e missili,
le uniche bombe che mi piacciono sono altre...
piu' grossa è la scala meglio è....1:32 e 1:48 per ripiego.
Regia Aeronautica e AMI
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Nome: Roberto
Località: Bruxelles - Roma

Re: Reggiane Re 2001 Classic Airframes 1/48

Messaggio da joeypumas »

:-brindisi _________________ 5a puntata______________ :-brindisi

Bene: un' altra mano di oliva a velare data oook :-sigsi
ha ridotto le scrostature e un po di preombreggiatura
microciccio ha scritto:Ciao Roberto,

quoto Valerio.
Starfighter84 ha scritto:... Bene fin qui! Ma un'ulteriore mano di Verde Oliva la darei... il pre-shading è molto visibile sotto. ;)
Le scrostature le ridimensionerei un pò anche io. :-oook
microciccio
g2.jpg
dopo del quale sono passato alle decals,
ho sostituito i fasci alari e quello in fusoliera con quelli della Stormo
piu' dettagliati e veritieri...
g1.jpg
...e per finire un po lavaggioggiggino alla pancia
e scrostature per la fascia.....
g3.jpg
che tipo di lavaggio per il verde olivia? marrone? nero ? grigi scuri?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47494
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Reggiane Re 2001 Classic Airframes 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Tanto silvering sotto i fasci alari sul dorso delle ali :(. Hai lucidato bene le superfici? o hai applicato le insegne sulla finitura che vediamo in foto?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
joeypumas
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 105
Iscritto il: 8 dicembre 2014, 10:57
Che Genere di Modellista?: che ci prova per divertimento.
Aerei, possibilmente senza bbombe e missili,
le uniche bombe che mi piacciono sono altre...
piu' grossa è la scala meglio è....1:32 e 1:48 per ripiego.
Regia Aeronautica e AMI
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Nome: Roberto
Località: Bruxelles - Roma

Re: Reggiane Re 2001 Classic Airframes 1/48

Messaggio da joeypumas »

Starfighter84 ha scritto:Tanto silvering sotto i fasci alari sul dorso delle ali :(. Hai lucidato bene le superfici? o hai applicato le insegne sulla finitura che vediamo in foto?
Ciao Valerio
grazie del commento che mi ha permesso di andare ad indagare sul fatto !!
in effetti le decals con i fasci trasparenti....risultano ben ostiche.

Come base, prima di applicare le decals
ho dato il lucido gunze H30 nella zona della decal
dopo l'applicazione della decal e del Microsol,
a scanso di equivoci per evitare qualsiasi effetto indesiderato,
ho dato una velatura di verde
anche sulla decal, mascherando il nero dei fasci
(la famosa velatura per attenuare la preombreggiatura....)
j2.jpg
In effetti a me sembra che
ci sia un forte contrasto di lucidita' della superficie della decal stessa
rispetto al resto dell' ala che e' ben opaca.
ho postato un'altre foto controluce cosi
cosi magari potresti aiutarmi a risolvere il problema
j1.jpg
dopo la posa delle decals
in effetti ho dato una sola leggerissima velatura di trasparente
opaco gunze H20 (che mi risulta difficile da stendere
perche' diventa farinoso quando secca)
e l'opaco del verde contrasta con il lucido della decal stessa

come posso risolvere?
c) abradere tutto e ricominciare da zero
a) altre mani di opaco farinoso?
b) una bella mano di lucido ad inglobare tutto e poi una velata di opaco?


Ciao Roberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47494
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Reggiane Re 2001 Classic Airframes 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Partiamo dall'inizio Roberto: quando applichi le decalcomanie le superfici dovrebbero essere lucide... quasi a specchio! nel tuo caso il film trasparente era spesso e molto lucido già di suo... inevitabile il crearsi di quel "contrasto" tra le finiture che hai percepito anche te.
Il trasparente è bene stenderlo su tutto il modello perchè, appunto, uniforma le varie finiture che i colori possono avere.
Dopo l'applicazione delle decalcomanie (e l'uso dei liquidi ammorbidenti), è bene sigillare e livellare gli spessori delle insegne con altre mani di lucido (almeno un paio, ma molto può variare da decal a decal).
Alla fine... un paio di mani di trasparente opaco.
joeypumas ha scritto:in effetti ho dato una sola leggerissima velatura di trasparente
opaco gunze H20 (che mi risulta difficile da stendere
perche' diventa farinoso quando secca)
e l'opaco del verde contrasta con il lucido della decal stessa
Probabilmente molto è dovuto anche dalle temperature non proprio miti di questo periodo! l'opaco si secca mentre ancora è in volo verso il modello.... e crea quello sgradevole "effetto cipria" sulle superfici.
Con cosa diluisci e, sopratutto, quanto?
Per risolvere puoi avvicinare l'aerografo per ridurre la distanza dal modello.... e abbassare la pressione del compressore a massimo 1bar.

Altri rimedi, allo stato attuale dei lavori, non puoi attuarli. Le decal sono "montate" e metterci le mani è troppo rischioso. Hai ripassato il verde ed hai fatto benissimo.... più di questo non farei! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
joeypumas
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 105
Iscritto il: 8 dicembre 2014, 10:57
Che Genere di Modellista?: che ci prova per divertimento.
Aerei, possibilmente senza bbombe e missili,
le uniche bombe che mi piacciono sono altre...
piu' grossa è la scala meglio è....1:32 e 1:48 per ripiego.
Regia Aeronautica e AMI
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Nome: Roberto
Località: Bruxelles - Roma

Re: Reggiane Re 2001 Classic Airframes 1/48

Messaggio da joeypumas »

Starfighter84 ha scritto:
Probabilmente molto è dovuto anche dalle temperature non proprio miti di questo periodo! l'opaco si secca mentre ancora è in volo verso il modello.... e crea quello sgradevole "effetto cipria" sulle superfici.
Con cosa diluisci e, sopratutto, quanto?
Per risolvere puoi avvicinare l'aerografo per ridurre la distanza dal modello.... e abbassare la pressione del compressore a massimo 1bar.

Altri rimedi, allo stato attuale dei lavori, non puoi attuarli. Le decal sono "montate" e metterci le mani è troppo rischioso. Hai ripassato il verde ed hai fatto benissimo.... più di questo non farei! ;)
bene,
ho dato altre due mani pesanti di lucido H30
a coprire le decals per unificare gli spessori e sigillare
e una mano finale di opaco H20
(diluzione al60-70% con alcool etilico
e una goccia di verde di base H65
pressione < 1 bar e duse da 0.3)
ne e' venuta una mistura sporca di verde
con cui ho coperto il lucido
e che ha desaturato le decals.
z2.jpg
z3.jpg
Il giorno dopo ho passato un panno di lana
per rimuovere un leggero, ma indisponente effetto cipria :cry:
z4.jpg
sembra che le decals si siano abbastanza uniformate al supporto
e perso la loro lucidita' ...il contrasto sembra essersi attenuato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47494
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Reggiane Re 2001 Classic Airframes 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Molto molto... molto meglio! bene così!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Enrywar67

Re: Reggiane Re 2001 Classic Airframes 1/48

Messaggio da Enrywar67 »

daje che la svanghi.....prossima volta prendi in considerazione le mascherine per verniciare le coccarde.... ;)
Avatar utente
franco1964
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 262
Iscritto il: 19 luglio 2015, 19:53
Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro da poco pure navale!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Franco
Contatta:

Messaggio da franco1964 »

Mi piace molto come sta venendo, bello bello!
Ho una domanda, da principiante! Io dopo aver messo in evidenza le pannellature con il nero, come hai fatto tu, coloro con il colore base, poi schiarendo il base con qualche goccia di bianco velo le pannellature partendo dal centro. Tu ho visto utilizzi invece un verde di tonalità più intensa e chiara... Qualcuno invece schiarisce il verde con del giallo, qual'è il metodo migliore, almeno per il verde aermacchi?


Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
joeypumas
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 105
Iscritto il: 8 dicembre 2014, 10:57
Che Genere di Modellista?: che ci prova per divertimento.
Aerei, possibilmente senza bbombe e missili,
le uniche bombe che mi piacciono sono altre...
piu' grossa è la scala meglio è....1:32 e 1:48 per ripiego.
Regia Aeronautica e AMI
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Nome: Roberto
Località: Bruxelles - Roma

Re:

Messaggio da joeypumas »

franco1964 ha scritto:Mi piace molto come sta venendo, bello bello!
Ho una domanda, da principiante! Io dopo aver messo in evidenza le pannellature con il nero, come hai fatto tu, coloro con il colore base, poi schiarendo il base con qualche goccia di bianco velo le pannellature partendo dal centro. Tu ho visto utilizzi invece un verde di tonalità più intensa e chiara... Qualcuno invece schiarisce il verde con del giallo, qual'è il metodo migliore, almeno per il verde aermacchi?


Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ciao Franco,sperimentando ognuno trova il metodo congeniale, se vai alla pagina 3 puoi vedere la preombreggiatura delle superfici superiore con il nero sul bordo dei pannelli il il giallo al centro del pannello.
Quando poi ho passato il verde velando uniformemente, l'effetto che ne risulta e' quello di avere i bordi piu' scuri ed il centro del pannello di verde "schiarito". Puoi vederlo dalle foto successive,
prima un contrasto marcato, poi dietro consiglio ho dato un'ulteriore velata che ha smorzato l'effetto.
A presto Roberto :wave:
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Reggiane Re 2001 Classic Airframes 1/48

Messaggio da Jacopo »

Si vede ancora un po di Silvering ma va decisamente meglio rispetto a prima ottimo lavoro ! :-oook :-oook :-oook
Rispondi

Torna a “Under Construction”