Pagina 3 di 14

Re: F-15C Gwh 1/48 48th FW Lakenheath

Inviato: 2 novembre 2021, 10:39
da pitchup
Ciao
Accidenti che bello quel cockpit!
saluti

Re: F-15C Gwh 1/48 48th FW Lakenheath

Inviato: 2 novembre 2021, 21:12
da Alecs®
Ecco un cockpit da scatola che andava valorizzato come meritava.
Complimenti Fabio! :-oook

Re: F-15C Gwh 1/48 48th FW Lakenheath

Inviato: 2 novembre 2021, 23:03
da Bonovox
Bel pit.

Re: F-15C Gwh 1/48 48th FW Lakenheath

Inviato: 4 novembre 2021, 22:09
da Jolly blue
Grazie a tutti per le belle parole!!
FreestyleAurelio ha scritto: 2 novembre 2021, 8:07 Complimenti Fabio! Un cockpit davvero molto bello!

Il vano carrelli è verniciato in grigio chiaro o bianco? Dalle foto non riesco a capirlo
Grazie Aurelio!! È bianco, ho usato il Surfacer Gunze white, sono le foto che nn sono uscite il massimo e sono scurette...

Re: F-15C Gwh 1/48 48th FW Lakenheath

Inviato: 4 novembre 2021, 22:27
da AleFencer85
Ottimo lavoro su quell'abitacolo.

Re: F-15C Gwh 1/48 48th FW Lakenheath

Inviato: 6 novembre 2021, 13:33
da siderum_tenus
Ciao Fabio,

Un cockpit da urlo, per quanto è bello, complimenti! :-oook

Re: F-15C Gwh 1/48 48th FW Lakenheath

Inviato: 7 novembre 2021, 17:20
da Seby
Un F-15?? Buuuuuuuuuuuuuuuu :(

Hahhah scherzo,é una macchina BELLISSIMA e lo stai facendo vedere. Io sono appena uscito da un incubo settantaduistico italico, invece tu si che fai modellismo ;) seguo, buon lavoro!

Re: F-15C Gwh 1/48 48th FW Lakenheath

Inviato: 4 gennaio 2022, 16:40
da Jolly blue
Buongiorno a tutti!!
E' passato molto tempo dall'ultimo aggiornamento...quindi questo sarà piuttosto lungo!!
Ho chiuso le varie parti del pit e proseguito con l'assemblaggio delle sezioni della fusoliera anteriore,che vanno insieme piuttosto bene.
Le istruzioni non segnano di appesantire il muso,ma per sicurezza ho fissato un piccolo piombo da pesca in punta al radome prima di incollarlo.
I 2 portelli per l'avionica non combaciano gran che bene,richiedono dei piccoli aggiustamenti e lasciano una piccola fessura nel bordo inferiore,sistemabile anche con il surfacer.
Anche il radome risulta leggermente più ridotto rispetto alla sua sede,e una volta incollato va ripreso con della carta abrasiva...nulla di grave ma le belle impressioni che avevo all'inizio del kit sono andate via via scemando nell'avanzare della costruzione...poi vedrete perchè!
Il bianco che vedete in foto è solo del surfacer bianco che ho spruzzato per controllare lo stato delle pannellature che ho ripreso dopo la levigatura.




Ho proseguito dedicandomi ai condotti d'aspirazione,incollando le 2 parti che li compongono con la ciano in modo da avere la linea di giunzione ben salda e piena,pronta da levigare.Prima però ho eliminato dei vistosi segni di stampaggio.
Il condotto è per 2 terzi bianco e un terzo in tinta con la camo.Ho iniziato dal bianco,spruzzando diverse mani di Surfacer 1500 White Gunze,fino ad ottere una superficie omogenea,per poi lisciare e lucidare il tutto con una sezione di spugnetta abrasiva.




La parte più complessa è stata mascherare il bianco per dare il grigio nel terzo del condotto anteriore...ho provato col nastro ma le stesura era difficoltosa senza contare che per rimuoverlo poi avrei rischiato di graffiare entrambi i colori con la pinzetta...per cui mi sono creato 2 tappi in gomma!Inseriti con cautela a pressione fino alla posizione corretta sono perfetti!





Ho quindi spruzzato il grigio FS-36251 (MRP-094).
Una volta asciutto ho rimosso le gomme ed ecco andati anche i condotti!





Scusate la qualità delle foto ma non sono riuscito a farne di migliori...
Il primo stadio delle turbine le inserirò più avanti...spiegherò poi il motivo!





Ho proseguito con le sezioni mobili delle prese d'aria,eliminando le parti grigliate del kit per sostituirle con quelle fotoincise Eduard,assotigliando la plastica internamente e colorando in nero la base sottostante.Anche le piastre interne sono Eduard.




La parte inferiore della fusoliera richiede qualche miglioria,sostituendo anche qui le griglie con quelle fotoincise,e ricostruendo lo scarico JFS che GWH ha solo segnato con un cerchio incavato...improponibile!
Ho forato la plastica e assotigliata internamente,preparando la sede per il tubo da inserirci dentro.
Non avendo in casa nulla che mi potesse andar bene ho dovuto partire da zero,prendendo una sezione di sprue dello spessore corretto...fora lima gratta lucida e il risultato è questo:






Sopra ad esso non va la parte grigliata che è presente nelle fotoincisioni Eduard,poichè non più presente negli aerei attuali.
A questo punto ho fissato i condotti alla fusoliera inferiore,non prima di iniziare con le prove a secco (tante) con queste assieme alla sezione superiore,muso e prese d'aria,per capire le mosse da fare per un corretto allineamento senza ricorrere a stucco spessori o altri accorgimenti invasivi.
Vi anticipo che qui è stato un calvario...GWH ha messo a dura prova la mia pazienza!
Alla fine ho proseguito incollandoli mantenendo la parte posteriore leggermente alzata rispetto la sede,circa 2 millimetri,per un corretto appoggio sia nel bordo anteriore della fusoliera che delle prese d'aria.
Una volta fissate ho inserito uno spessore tra loro e l'anello d'incastro della sezione frontale dell'aereo,per portare tutto in dima in quando risulta leggermente più stretta.






Segue...

Re: F-15C Gwh 1/48 48th FW Lakenheath

Inviato: 4 gennaio 2022, 16:45
da Seby
non invidio, eppur invidio... BRAVO!
Ora attendo di vederlo bello chiuso...

Re: F-15C Gwh 1/48 48th FW Lakenheath

Inviato: 4 gennaio 2022, 17:04
da Jolly blue
Anche la parte superiore della fusoliera ha richiesto migliorie,sostituendo ogni griglia con quelle Eduard.




A quella grande sopra al mitragliatore ho aggiunto una griglia fine,che ho riesumato da un vecchio kit di auto da rally Tamiya.






A questo punto ho fissato le varie parti a completare la fusoliera,partendo dagli incastri che si trovano nell'anello di fissaggio del muso,per poi inserire le prese d'aria.
Una volta raccordate ai condotti le ho colorate,inserendo nuovamente i tappi in gomma per precauzione...ecco perchè ho aspettato il momento successivo per incollare da dietro le turbine!




Una volta ultimate si può chiudere la parte posteriore della fusoliera e aggiungere la semiali inferiori col raccordo laterale,che va cosi a combaciare bene senza bisogno di spessori o stuccature importanti.







Il muso si inserisce saldamente,e anche l'aerofreno che ho messo in posizione chiusa combacia bene!









Per il momento è tutto...il prossimo aggiornamento sarà più leggero promesso!!!