sostanzialmente mi sono dedicato al cockpit, alla sua sistemazione, resa in modo ottimale dalle parti in resina stesse.
purtroppo per mia disattenzione tutto questo lavoro è andato in fumo, poiché per pura sbadataggine, una volta limato troppo il pianale inferiore del cockpit, si era creato un buco nel pavimento cockpit che si doveva riepire con sutcco ciano.
il problema è che cretino io, una volta adoperato lo stucco ciano, ho lasciato il cockpit SOPRA il tappetino verde tamiya!.
morale della favola: cockpit incollato a vita nel tappetino, e neanche con la lentezza e pacatezza estrema, sono riuscito a riprenderlo intero (il buco si è trasformato in voragine ed una terminale della guida sedile è saltato via).
ma comunque, questo mi servirà d' insegnamento per le prossime occasioni. GIOACCHINO SVEEEEEEEEEEEEEEEEGLIA!
il cockpit è stato già ri-ordinato da mbl modellismo, approfittero' di questo 10 giorni .
comunque vi posto le foto dei pseudo-progressi:
a)rimozione delle materozze delle parti in resina
b)rimozione in due serate della palpebra posteriore (lavoro con dremel fasano di leroy marlain piu' lima quadra, piatta e concava grana fine)
c)prima serie di prove fittaggio:
limando qui' è la' sono riuscito a fare aderire il cokpit col minimo sforzo, se proprio vogliamo essere super precisi sarà previsto il riempimento di piccole fessure con dosi infinitesimali di stucco:
particolare foto (allo scatto foto non ancora limato il tutto)
altra angolazione
c)completo e sicura collocazione del cockpit:
dettaglio:
d)prime prove di chiusura fusoliera parte superiore e inferiore:
bisogna limare tutto il pianale cockpit e qualche limatina anche nei lati anteriori in modo da non intralciare con qualunque spessore la fusoliera:
fine:
vi posto la foto dei cockpit dilaniato dopo la immensa catzata:
ripeto potete renderlo e personalizzarlo, fatemi sapere qualche cosa.
piesse:lo sto includendo nella firma!