Pagina 1 di 4

Raccordatura trasparenti

Inviato: 14 febbraio 2013, 15:52
da pitchup
Ciao a tutti
Innanzitutto dopo una settimana e grazie all'intervento di un tecnico ho di nuovo il telefono ed il web :-D a casa :-oook
Nel frattempo però avevo più tempo libero la sera :-D e andavo avanti coll'EA6 e mi si è posto un problema che naturalmente ho risolto ma che, però, mi ha fatto nascere la pulce nell'orecchio: oltre al sistema di colare il vinavil+acqua nella giuntura come si può fare per raccordare il parabrezza fisso con il resto del trasparente mobile se questi non combaciano perfettamente????
saluti

Re: R: Raccordatura trasparenti

Inviato: 14 febbraio 2013, 18:53
da Fabio_lone
Direi milliput... Ma devi esser sicuro che non si veda da dentro...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Re: Raccordatura trasparenti

Inviato: 14 febbraio 2013, 19:23
da pitchup
Ciao
Fabio_lone ha scritto:Direi milliput... Ma devi esser sicuro che non si veda da dentro...
.... scartato subito...è bianco si vedrebbe...se fosse nero però :-incert
Per ora il Vinavil tiene...e poi seccato prende un colore neutro.
saluti

Re: Raccordatura trasparenti

Inviato: 14 febbraio 2013, 22:31
da PanteraNera
La soluzione potrebbe essere il Kristal Klear della Microscale. Lo ho acquistato, ma putroppo non lo ancora sperimentato bene. Comunque ho fatto delle prove e ti posso dire che, essendo a base vinilica ( almeno credo) non intacca e rovina i trasparenti..... E' veramente trasparente e abbastanza resistente, molto meglio del Vinavil a mio avviso. Magari altri amici conoscono meglio di me questo prodotto....

Re: Raccordatura trasparenti

Inviato: 15 febbraio 2013, 13:02
da pitchup
Ciao Massimo
Credo che il Kristal vada benissimo per ricostruire parti trasparenti e anche per raccordare. A me visto che alla fine lo spazio è (era) tra i montanti del parabrezza e canopy scorrevole serviva semplicemente dare continuità al tutto visto che il canopy è chiuso. La soluzione di Vinavil e acqua lavora bene ed è verniciabile (non scartavetrabile però!).
saluti

Re: Raccordatura trasparenti

Inviato: 15 febbraio 2013, 13:10
da matteo44
Non sono molto esperto però io di solito, incollo il trasparente con il vinavil e poi, se c'è da raccordare qualcosa uso un filino di attack... ovviamente prima i trasparenti sono stati immersi nella future e quindi non corro il rischio che il vetro si opacizza con i fumi dell'attack

Re: Raccordatura trasparenti

Inviato: 21 febbraio 2013, 19:29
da ilGamma
Io ho sempre incollato i trasparenti con l'Humbrol Clearfix e qualche punto di ciano, a mo di saldatura.
Per la stuccatura, invece ho sempre usato il milliput, stando attento a non farlo penetrare all'interno, lisciato ad acqua :-oook

Re: R: Raccordatura trasparenti

Inviato: 21 febbraio 2013, 19:42
da Fabio_lone
Aggiungo dicendo che se il trasparente combacia anche un po di tappo verde per capillarita (stando molto attenti a dove va il lennello) aiuta... Un piu tende a fondersi eliminando piccolo gap

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Re: R: Raccordatura trasparenti

Inviato: 21 febbraio 2013, 20:39
da ilGamma
Fabio_lone ha scritto:Aggiungo dicendo che se il trasparente combacia anche un po di tappo verde per capillarita (stando molto attenti a dove va il lennello) aiuta... Un piu tende a fondersi eliminando piccolo gap

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
verissimo Fabio, la tappo verde scorre per capillarità che è una meraviglia, io ho usato quella per incollare i canopy divisi a metà del prowler :-oook

Re: Raccordatura trasparenti

Inviato: 21 febbraio 2013, 21:23
da davmarx
Ragazzi, se promettete di NON RIDERE, vi rivelo cosa uso io per stuccare i tettucci.
STUCCO BIANCO PER LEGNO E MURI... (quello tipo gesso per capirci)
Non costa praticamente niente, è a base acqua, quindi anche in caso di errori non rovina assolutamente la plastica trasparente e si toglie facilmente con uno stecchino. Essendo molto tenero si gratta con la carta molto velocemente (più è veloce questa operazione meno si corre il rischio di graffiare i trasparenti), si agrappa bene al colore di fondo (purchè opaco) e si miscela bene con qualsiasi colore acrilico. Una volta tirato a filo basta una bella mano di vernice per renderlo più duro superficialmente e scongiurare eventuali scheggiature. Certo per riprendere le pannellature nel caso sia necessario bisogna avere la mano MOLTO leggera, ma niente è perfetto a questo mondo!
Per la serie " anche i materiali più inaspettati possono essere utili al modellista".
Prima di attaccare a sfottermi fate almeno una prova, vecchi amici di IPMS a cui l'avevo suggerito anni indietro si erano trovati bene!
Ciao a tutti.