Pagina 1 di 2

Decals per G-222 Italeri in 1/72

Inviato: 2 luglio 2025, 14:40
da Tigre17
Buongiorno a tutti! Terminato l'EH-101 PP2, mi sono "buttato" in un nuovo progetto: il G-222 Italeri in 1/72. Volendo fare il velivolo M.M.62101 RS-45 sul quale ho svolto le prove del sistema antighiaccio e non avendo trovato fogli di decals relative al velivolo, desideravo sapere se avevate qualche ditta che era possibile contattare per farle produrre "ad hoc".
Grazie a tutti per l'aiuto.
Paolo

Re: Decals per G-222 Italeri in 1/72

Inviato: 2 luglio 2025, 16:18
da Starfighter84
La via più rapida è rivolgersi a Fides Grafica a Verona... però, le dimensioni dei codici dovrebbero essere compatibili con altri velivoli, come quelli del 104.
Lo stemma esiste... la matricola si può combinare... secondo me potresti risolvere più facilmente.

Re: Decals per G-222 Italeri in 1/72

Inviato: 2 luglio 2025, 17:32
da Tigre17
Ciao Valerio…grazie della dritta…provo a verificare…speriamo bene. Altrimenti passo per Verona.

Re: Decals per G-222 Italeri in 1/72

Inviato: 2 luglio 2025, 17:37
da Starfighter84
Li hai I volumi "mimetiche e coccarde" editi da SMA? lì ci sono le proporzioni ufficiali da cui puoi ricavare le misure.

Rifarai anche I pod per le telecamere in arancione? 😀

Re: Decals per G-222 Italeri in 1/72

Inviato: 2 luglio 2025, 19:38
da VorreiVolare
Ciao Paolo, mi interessa molto questo tuo progetto ... non dico niente per scaramanzia XX-X
Ciao :wave:
Domiziano

Re: Decals per G-222 Italeri in 1/72

Inviato: 3 luglio 2025, 9:42
da Tigre17
Starfighter84 ha scritto: 2 luglio 2025, 17:37
Rifarai anche I pod per le telecamere in arancione? 😀
Vorrei farlo completo di tutto, sia le telecamere esterne che lo spettrometro sulla fusoliera...

Re: Decals per G-222 Italeri in 1/72

Inviato: 3 luglio 2025, 12:49
da Starfighter84
Però Paolo.... a questo punto sono curioso! ci racconti qualcosa della sperimentazione sul Gigio? 😬

Re: Decals per G-222 Italeri in 1/72

Inviato: 4 luglio 2025, 16:18
da Tigre17
Starfighter84 ha scritto: 3 luglio 2025, 12:49 Però Paolo.... a questo punto sono curioso! ci racconti qualcosa della sperimentazione sul Gigio? 😬
Il tutto era iniziato a causa di una serie di piantate motore che si riteneva fossero a causa dell’ingestione di un eccesso di formazione di ghiaccio che si formava sul labbro superiore della presa d’aria del motore stesso. A quel punto Alenia fu incaricata di studiare una modifica che comportava sia un nuovo disegno del labbro, sia un aumento degli spillamenti di aria calda dal compressore per riscaldare sia l’esterno che l’interno della presa d’aria motore. Solitamente le prove di questo tipo di sistemi vengono effettuate negli USA utilizzando un tanker particolare che dal boom spruzza sul motore acqua che, in quota, naturalmente si congela. Visti gli alti costi di un test del genere, la modifica fu provata in una camera “ghiaccio” particolare situata in Inghilterra e poi con dei voli in ghiaccio naturale con il velivolo strumentato. La macchina utilizzata per le prove era appunto il G-222 M.M.62101 e codici RS-45. L’aeromobile fu modificato con due telecamere esterne che inquadravano i piani di coda, uno spettrometro che misurava la grandezza delle goccioline di acqua, un radar meteo migliorato a colori per poter meglio definire i nuclei delle nubi temporalesche, il sistema antighiaccio che veniva attivato singolarmente per ogni motore (magari c’erano altre cose ma non me le ricordo tutte). La prova era semplice… si decollava, si richiedeva al controllore del radar se qualche aeromobile aveva riportato ghiaccio e si domandava un vettoramento per quel punto. Una volta dentro il temporale si spegneva il sistema antighiaccio di uno dei due motori, si caricava il ghiaccio e si riaccendeva, per verificare il corretto funzionamento del motore stesso. Il risultato migliore si ottenne in un volo del 1/3/1988 in cui ero insieme al Com.te Frediani in cui rimanemmo in condizioni severe di ghiaccio per 45 minuti (non vi dico quanto abbiamo ballato!) senza ottenere alcun problema al motore. Ricordo che uscimmo dalla serie di temporali a Caraffa di Catanzaro, rientrammo a Napoli a bassa quota e, dopo l’atterraggio la pancia del “gigio” era ancora ricoperta di ghiaccio! Ho trovato un sito in cui si parla della prova: https://www.aeropolis.it/workshop2017/S ... _05_17.pdf
con un filmato delle gondole motori:
https://www.youtube.com/watch?v=d-uE7J_flrI&t=29s
Spero che questo racconto sia stato di vostro interesse.
Paolo

Re: Decals per G-222 Italeri in 1/72

Inviato: 4 luglio 2025, 17:50
da Starfighter84
Quando scrivi delle tue esperienze di sperimentatore, leggo tutto di un fiato e con estremo interesse Paolo!
Perché non scriviamo un bel libro?😜

Quindi, grazie alle vostre indicazioni, il design della presa d'aria fu cambiato e i problemi risolti?

Re: Decals per G-222 Italeri in 1/72

Inviato: 4 luglio 2025, 18:07
da Tigre17
Alla fine il sistema fu approvato. Sinceramente non so se ci furono ulteriori casi, ma a quel punto sicuramente non era per il ghiaccio della presa d’aria.