di recente ho deciso di avventurarmi nuovamente nel mondo dell'aviazione acquistando un T-33A della Great Wall Hobby.
In passato mi sono sempre trovato bene con quesa marca, quindi ho azzardato questo incauto acquisto per impegnare le mie lunghe serate di lockdown natalizio.
A scatola aperta mi hanno però sorpreso le istruzioni concise al limite senza indicazione alcuna sul dove incollare le decalcomanie...lo schema colore è poi minimale...io volevo riprodurre il modellino italiano, quello del Reparto Radiomisure di Pratica di Mare, ma al momento ho difficoltà a trovare documentazione su cui studiare per sopperire alla mancanza del produttore.
Avete qualche consiglio da darmi? Sono disposto ad acquistare anche libri e guide, basta che siano di facile reperibilità...lo so che chiedo forse tanto, ma prima di iniziare voglio essere preparato.
Re: T-33A 1/48 Great Wall Hobby
Inviato: 25 novembre 2020, 11:18
da Edomanzo97
che io ricordi c'erano due volumi che parlavano degli shooting star nostrani
uno era quello della ITALIAN AVIATION SERIES, serie che io, a mio modesto parere, consiglio in quanto anche se in moderate proporzioni tende a spiegare la sostanza con numerose foto e profili i principali velivoli italiani
ti allego qui il link: http://www.aviastore.it/?product=t-33ar ... oting-star
L'altro che mi ricordo era edito da IBN che si chiamava T-33/RT-33 IN ITALIAN SERVICE, collana abbastanza conosciuta ma del quale non saprei darti delucidazioni in quanto non ho mai avuto l'occasione di svogliarla, ma se cerchi sul web dovresti trovare numerose review
potrei suggerirti anche il volume della warpaint sul T-33, non è specifico per i nostri italiani però sono libri che io personalmente apprezzo
questi sono i miei 50 cent aspettando qualche anziano che sicuramente potra darti qualche suggerimento in più
EDO
Re: T-33A 1/48 Great Wall Hobby
Inviato: 25 novembre 2020, 11:21
da FreestyleAurelio
Ho lo stesso kit e questa discussione interessa anche me.
Re: T-33A 1/48 Great Wall Hobby
Inviato: 25 novembre 2020, 17:09
da siderum_tenus
FreestyleAurelio ha scritto: ↑25 novembre 2020, 11:21
Ho lo stesso kit e questa discussione interessa anche me.
Quotissimo!
Re: T-33A 1/48 Great Wall Hobby
Inviato: 25 novembre 2020, 18:54
da microciccio
Edomanzo97 ha scritto: ↑25 novembre 2020, 11:18... questi sono i miei 50 cent aspettando qualche anziano che sicuramente potra darti qualche suggerimento in più ...
Ciao Francesco,
in qualità di anziano mi ritengo offeso e non contribuisco alla discussione in modo costruttivo.
Facezie a parte arriveranno altri che amano il velivolo più di me. Veniamo a qualche titolo (non posso tener conto di reperibilità o prezzi, quelle son cose che lascio a te):
il fascicolo segnalato da Edo è piacevole e si lascia leggere rapidamente (il testo bilingue magari migliora le vendite all'estero al prezzo di sottrarre spazio agli approfondimenti). A mio personale giudizio questa collana costa un pelo più del dovuto e potrebbe rimuovere la parte modellistica finale fin troppo succinta a favore di altri contenuti utili al lettore;
il libro bilingue (italiano/inglese) della IBN in realtà si intitola Lockheed T/RT-33A (Storia di un addestratore) di Nicola Malizia, autore che, per prosa raffredda i miei entusiasmi di lettore. Nulla di personale, per carità, solo una modalità di porre i contenuti che mal mi si addice, ripeto, come lettore. Ad altri va benissimo ed il merito dell'autore è una dedizione ormai pluriennale ai velivoli, e non solo ai mezzi, nostrani che, specie in anni passati è stata la benvenuta in un panorama editoriale forse un po' troppo esterofilo. Il libro contiene molte foto in bianco e nero, un certo numero a colori. La qualità delle immagini è variabile, in qualche caso modesta. Un trittico a colori e un paio di profili, l'elenco delle matricole e una parte modellistica finale ormai superata e per la quale vale la considerazione del punto precedente;
i volumi di Storaro sono per lo più fotografici. Per me l'altalenante qualità delle foto li rendeva un po' cari da nuovi (stavano intorno ai 30 euro) ma se trovati a buon prezzo possono rivelarsi una fonte utile di informazioni, specialmente se all'interno c'è la foto di quall'esemplare che ... ;
se desideri approfondire il soggetto a livello generale credo che WarPaint possa fare al caso tuo. La collana è molto nota e contiene anche i disegni al tratto in scala (1/72) del soggetto, insieme ad un buon numero di profili a colori. Le foto sono in maggioranza a colori, c'è qualche bianco e nero, e mediamente di buona qualità. L'accenno al servizio in Italia c'è e si esaurisce in fretta con due foto a colori e tre profili ... prevedibile vista la vasta diffusione di questo addestratore e l'obiettivo del fascicolo. Lista dei modelli e accessori ... come nei casi precedenti ma scusata dal fatto che questa serie gravita nell'orbita editoriale di Guideline Publications che da alle stampe anche la rivista Scale Aircraft Modelling;
se trovi a poco il fascicolo n. 40 o il 213 della serie In Action della Squadron/Signal, troverai altre succinte informazioni sull'evoluzione del velivolo. Quasi preferisco il primo alla nuova edizione, ma si può anche farne a meno;
Si trova anche altro ma focalizzato sugli utilizzatori stranieri e quindi, come ho scritto, meglio attendere chi questo velivolo lo ama veramente che potrebbe tirar fuori il classico coniglio dal cilindro.
microciccio
Nota: i siti linkati hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Re: T-33A 1/48 Great Wall Hobby
Inviato: 29 novembre 2020, 17:26
da Ten. Drogo
Grazie mille Microciccio per la tua esaustiva risposta, cercherò di reprerire uno dei libri da te consigliati.
FreestyleAurelio ha scritto: ↑25 novembre 2020, 11:21
Ho lo stesso kit e questa discussione interessa anche me.
Ciao Aurelio, ne approfitto per dirti che ho appena iniziato il modellino e mi sembra fatto molto bene:le varie parti si inseriscono quasi ad incastro tanto che ho quasi montato tutto il modellino in fase di studio solo con l'ausilio dello scotch, come puoi vedere in foto.
Tra l'altro, manipolando il modellino mi è giunto un dubbio/curiosità: quando è bene ripassare i pannelli ed i rivetti per aumentarne la profondità e quindi l'effetto nei lavaggi? Ovvero, è una cosa che è sempre meglio fare?
Re: T-33A 1/48 Great Wall Hobby
Inviato: 29 novembre 2020, 17:36
da Starfighter84
Non si fa mai... sopratutto su dettagli di superficie belli e fini come quelli della GWH o Tamiya.
Re: T-33A 1/48 Great Wall Hobby
Inviato: 29 novembre 2020, 19:22
da Ten. Drogo
Starfighter84 ha scritto: ↑29 novembre 2020, 17:36
Non si fa mai... sopratutto su dettagli di superficie belli e fini come quelli della GWH o Tamiya.
...caro Valerio, immaginavo con questo mio quesito di dire un'eresia : effettivamente questo modellino della GWH, come tutti gli altri della stessa marca da me acquistati, è un vero gioiellino...probabilmente il fatto che su altri modelli l'effetto sui pannelli con i lavaggi non mi sia riuscito tanto bene potrebbe dipendere dai colori usati (acrilici a base d'acqua, forse troppi passaggi o troppo spessore colore)...cercherò in questo caso di stare attento...
Re: T-33A 1/48 Great Wall Hobby
Inviato: 29 novembre 2020, 19:54
da Starfighter84
In che senso acrilici a base d'acqua? quali hai usato e con cosa hai diluito?
Re: T-33A 1/48 Great Wall Hobby
Inviato: 29 novembre 2020, 20:22
da FreestyleAurelio
Grazie per le foto delle prove a secco e grazie a Paolo ed Edo per le utilissime info.
Per le pannellature, dipende come te le ritrovi dopo le varie stuccature. Personalmente se qualcuna mi sembra poco profonda o si trova in prossimità di giunzioni dove so che ci sarà parecchio da lavorare, la ripasso con la punta di un compasso. Idem per le rivettature.
Io approfitto del post per chiedere quali aftermarket esistono in commercio per questo velivolo, a prescindere dal kit.