Dovrebbe essere un 7 m non riesco a distinguere bene le protuberanze sotto al muso che lo contraddistinguono.
Se fosse un C7, come si vede in configurazione aria-aria con 4 AIM-9, vi risulta che portassero anche carichi misti con 2 sidewinder e 2 python 3?
Grazie a chi mi può aiutare.
Re: IAI KFIR C7
Inviato: 9 giugno 2020, 23:51
da Jacopo
Vegas ha scritto: ↑8 giugno 2020, 22:26
Dovrebbe essere un 7 m non riesco a distinguere bene le protuberanze sotto al muso che lo contraddistinguono.
Considera che la protuberanza è solo se hanno le bombe a guida laser essendo un pod stile Litening (per capirci), quello è un C7 in ogni caso
Re: IAI KFIR C7
Inviato: 10 giugno 2020, 0:35
da Starfighter84
Configurazione mai vista in ambito operativo (la foto è famosa e dovrebbe far parte di un set creato ad hoc, probabilmente per piazzarlo all'estero come caccia leggero a basso costo)... anche perché la IAF aveva già Netz e Baz nel ruolo di intercettori.
È comunque in C7.... lo riconosci anche dalla mimetica.
Re: IAI KFIR C7
Inviato: 10 giugno 2020, 8:33
da Vegas
Starfighter84 ha scritto: ↑10 giugno 2020, 0:35
Configurazione mai vista in ambito operativo (la foto è famosa e dovrebbe far parte di un set creato ad hoc, probabilmente per piazzarlo all'estero come caccia leggero a basso costo)... anche perché la IAF aveva già Netz e Baz nel ruolo di intercettori.
È comunque in C7.... lo riconosci anche dalla mimetica.
Vegas ha scritto: ↑8 giugno 2020, 22:26
Dovrebbe essere un 7 m non riesco a distinguere bene le protuberanze sotto al muso che lo contraddistinguono.
Considera che la protuberanza è solo se hanno le bombe a guida laser essendo un pod stile Litening (per capirci), quello è un C7 in ogni caso
Grazie per le info, vado piu nello specifico, sono interessato a costruire un C7 in configurazione intercettazione, con il solo serbatoio ventrale supersonico, e 2 o 4 missili IR.
Mi chiedo se non montando il Pod Penny in quanto non ci sono le LGB, devo montare la base con lo smanco che lo ospita, come da immagine, o se utilizzare la placca alternativa, solo leggermente bugnata che offre il kit.
immagine inserita a scopo discussione fonte httpwww.arcforums.com
Guardando l'immagine del mio primo post, direi la seconda.
secondo, sapete se lo kfir contemplava una configurazione sia con AIM 9 che con Pythin 3, o meglio restare sui soli 2 Python?
Grazie in anticipo, non è facile reperire immagini di dettaglio di questo velivolo...
Ok modifico il mio post in quanto mi sono risposto da solo, ma per condivisione lasci le info che posso sempre essere utili, senza il Pod i C7 montavano la piastra bugnata.
resta il quesito sulla configurazione missili.
ciao
Re: IAI KFIR C7
Inviato: 10 giugno 2020, 9:07
da Starfighter84
Ripeto, anche dalla monografia Isradecal si cita il fatto che i Sidewinder erano utili solo in caso di autodifesa.... una configurazione da intercettore pesante personalmente non l'ho mai vista se non in quel set di foto.
Io non la riprodurrei... essendo più unica che rara. Al massimo rimarrei su 2 missili...
Per i missili, o Sidewinder o Python.... misti non mi è mai capitato di vederli. Anzi, i C7 erano soliti utilizzare proprio i Python 3.
Precisazione sulla regola della mimetica.... non è esatta perché la camo "late" è stata usata, per un breve periodo, anche da alcuni C2 dello Shattering Parrot Squadron.
Re: IAI KFIR C7
Inviato: 10 giugno 2020, 13:15
da Jacopo
Starfighter84 ha scritto: ↑10 giugno 2020, 9:07
Ripeto, anche dalla monografia Isradecal si cita il fatto che i Sidewinder erano utili solo in caso di autodifesa.... una configurazione da intercettore pesante personalmente non l'ho mai vista se non in quel set di foto.
Quoto!
Starfighter84 ha scritto: ↑10 giugno 2020, 9:07
Al massimo rimarrei su 2 missili...
Quoto!
Vegas ha scritto: ↑10 giugno 2020, 8:33
sono interessato a costruire un C7 in configurazione intercettazione, con il solo serbatoio ventrale supersonico, e 2 o 4 missili IR.
Dal libro SAM i Kfir in modalità "caccia" (solo missili AA) servivano per lunghi pattugliamenti sul territorio, come intercettatori hanno gli Eagle! erano armati quasi sempre con 2 Python sui piloni esterni.
La configurazione con 4 missili era per mostrare le capacità dell'areo difatti lo "squadron badge" risulta obliterato.
Se tu volessi invece rappresentare ESATTAMENTE l'esemplare riproposto dalla foto sappi che ha i 4 piloni dei Python 3 ma monta 4 AIM-9D Sidewinder e il serbatoio supersonico
Il suo numero individuale è il 534 e presenta una obliterazione sul simbolo dello squadron. Se volessi contattarmi in privato posso postarti le foto che ho, purtroppo non avendole trovate su internet non posso postarle
Edit FOTO TROVATE!!!!
Immagini postate a solo scopo di discussione fonte sfilev2.f-static.com, googleusercontent.com
Starfighter84 ha scritto: ↑10 giugno 2020, 9:07
Ripeto, anche dalla monografia Isradecal si cita il fatto che i Sidewinder erano utili solo in caso di autodifesa.... una configurazione da intercettore pesante personalmente non l'ho mai vista se non in quel set di foto.
Quoto!
Starfighter84 ha scritto: ↑10 giugno 2020, 9:07
Al massimo rimarrei su 2 missili...
Quoto!
Vegas ha scritto: ↑10 giugno 2020, 8:33
sono interessato a costruire un C7 in configurazione intercettazione, con il solo serbatoio ventrale supersonico, e 2 o 4 missili IR.
Dal libro SAM i Kfir in modalità "caccia" (solo missili AA) servivano per lunghi pattugliamenti sul territorio, come intercettatori hanno gli Eagle! erano armati quasi sempre con 2 Python sui piloni esterni.
La configurazione con 4 missili era per mostrare le capacità dell'areo difatti lo "squadron badge" risulta obliterato.
Se tu volessi invece rappresentare ESATTAMENTE l'esemplare riproposto dalla foto sappi che ha i 4 piloni dei Python 3 ma monta 4 AIM-9D Sidewinder e il serbatoio supersonico
Il suo numero individuale è il 534 e presenta una obliterazione sul simbolo dello squadron. Se volessi contattarmi in privato posso postarti le foto che ho, purtroppo non avendole trovate su internet non posso postarle
Edit FOTO TROVATE!!!!
Immagini postate a solo scopo di discussione fonte sfilev2.f-static.com, googleusercontent.com
Grazie per le preziose info, molto bene,
stamattina ho fatto uan ulteriore ragionata e alla fine ho deciso di riprodurre l'esemplare C2 in toni di grigio,
il motivo è che il C2 è tecnologicamente meno aggiornato del C7 e quindi mi affascina di piu, in oltre non volevo perdermi l'opportunità di fare un soggetto israeliano ma con la camo early.
Aggiungo che sui toni di grigio mi sento di poter lavorare meglio con l'invecchiamento, in ultimo mi gasa molto di piu lo squadron 101° piuttosto che il 144°, ma questi sono gusti personali.
Venendo all'equipaggiamento, l'idea era appunto di tenerlo molto snello, con due Python 3 appunto e il serbatoio supersonico ventrale, ci sono molte immagini che raffigurano lo kfir in questa configurazione, resta da capire se nei pattugliamenti di cui parli Jac, avevano anche i sub alari per aumentare l'autonomia o meno.
Altro dubbio che ho è sui piloni, se quelli che resterebbero vuoti posso evitare di montarli, o se invece erano comunque fissati sotto le ali e quelli sotto le intakes.
grazie
Re: IAI KFIR C7
Inviato: 10 giugno 2020, 18:54
da Starfighter84
I piloni potevano rimanere comunque montati... ma ci sono foto che li ritraggono solo con i rail esterni e il serbatoio centrale.
In ogni caso almeno un serbatoio c'è praticamente sempre... il Kfir non è che brillasse per lunga autonomia col motore che si ritrovava...
Re: IAI KFIR C7
Inviato: 10 giugno 2020, 19:13
da Jacopo
Vegas ha scritto: ↑10 giugno 2020, 15:12
il motivo è che il C2 è tecnologicamente meno aggiornato del C7 e quindi mi affascina di piu, in oltre non volevo perdermi l'opportunità di fare un soggetto israeliano ma con la camo early.
A dirla tutta i primi Kfir C1 erano in 3 toni, quella è la camo Early
Starfighter84 ha scritto: ↑10 giugno 2020, 18:54
I piloni potevano rimanere comunque montati... ma ci sono foto che li ritraggono solo con i rail esterni e il serbatoio centrale.
In ogni caso almeno un serbatoio c'è praticamente sempre... il Kfir non è che brillasse per lunga autonomia col motore che si ritrovava...
Quoto Valerio, dalle foto starei su tutti i piloni + 2 Phyton e 1 tanica
Vegas ha scritto: ↑10 giugno 2020, 15:12
il motivo è che il C2 è tecnologicamente meno aggiornato del C7 e quindi mi affascina di piu, in oltre non volevo perdermi l'opportunità di fare un soggetto israeliano ma con la camo early.
A dirla tutta i primi Kfir C1 erano in 3 toni, quella è la camo Early
Starfighter84 ha scritto: ↑10 giugno 2020, 18:54
I piloni potevano rimanere comunque montati... ma ci sono foto che li ritraggono solo con i rail esterni e il serbatoio centrale.
In ogni caso almeno un serbatoio c'è praticamente sempre... il Kfir non è che brillasse per lunga autonomia col motore che si ritrovava...
Quoto Valerio, dalle foto starei su tutti i piloni + 2 Phyton e 1 tanica
Starfighter84 ha scritto: ↑10 giugno 2020, 18:54
I piloni potevano rimanere comunque montati... ma ci sono foto che li ritraggono solo con i rail esterni e il serbatoio centrale.
In ogni caso almeno un serbatoio c'è praticamente sempre... il Kfir non è che brillasse per lunga autonomia col motore che si ritrovava...
Si, dalle foto mi sembra corretto, escludo i piloni sotto le intake però, quelli mi sembra ci siano solo con carichi da attacco al suolo