Pagina 1 di 1
Denominazione aerei e aeronautica Russa.
Inviato: 19 febbraio 2020, 20:32
da Dioramik
Ciao tutti,
sto leggendo un articolo sul Petlyakov Pe-2 e non essendo molto preparato sugli aerei e sull'aviazione Russa, sto facendo confusione con le denominazioni.
Pensavo e credevo fosse un po' come è in generale nelle altre realtà internazionali e cioè l'aereo solitamente prende il nome della ditta innanzitutto e poi magari la sigla del progettista, penso abbiate capito cosa intendo.
Con i russi sto "intuendo" che la cosa è leggermente diversa, la denominazione è quella del progettista, esempio il Petlyakov Pe-2 dell'articolo, il progettista è Petlyakov appunto.
Potreste cortesemente indirizzarmi in modo da capire bene di cosa sto leggendo?
Preciso che ho effettuato le canoniche ricerche sul web e qui nel forum ma non ho trovato nulla che mi spiegasse in modo chiaro com'è la situazione, spero lo possiate fare voi magari in poche parole per non rompervi troppo le scatole con una domanda un po' così.
Grazie in anticipo.
Re: Denominazione aerei e aeronautica Russa.
Inviato: 19 febbraio 2020, 21:15
da Cox-One
Si in effetti con i sovietici (russi e sovietici anche se pare dire la stessa cosa ....uguali non sono), è il capo progettista che da il nome ....Mig (.Mikoyan Gurevich), Antonov, Lagg ( Semën Alekseevič Lavočkin, Vladimir Petrovič Gorbunov, Michail Ivanovič Goudko), Sukhoj ecc ecc.
Nel tempo si sono ridotti tra fusioni o chiusura degli uffici di progettazione ...
Re: Denominazione aerei e aeronautica Russa.
Inviato: 19 febbraio 2020, 21:34
da Giampiero
Interessante quesito Dioramik, non sapevo do questo particolare!
Ti stai preparando a mettere su il Petliakov- Pe2?
Re: Denominazione aerei e aeronautica Russa.
Inviato: 19 febbraio 2020, 21:53
da Dioramik
Cox-One ha scritto: ↑19 febbraio 2020, 21:15
Si in effetti con i sovietici (russi e sovietici anche se pare dire la stessa cosa ....uguali non sono), è il capo progettista che da il nome ....Mig (.Mikoyan Gurevich), Antonov, Lagg ( Semën Alekseevič Lavočkin, Vladimir Petrovič Gorbunov, Michail Ivanovič Goudko), Sukhoj ecc ecc.
Nel tempo si sono ridotti tra fusioni o chiusura degli uffici di progettazione ...
Ti ringrazio Vincenzo, adesso mi è più chiaro, volevo solo chiedere ancora una cosa su questo argomento, il metodo di denominazione non è sempre questa immagino, ai giorni nostri forse i progettisti hanno lasciato in eredità il nominativo alla ditta di progettazione e fabbricazione dei velivoli immagino ed utilizzano un metodo più simile all'occidente, o sbaglio?
Giampiero ha scritto: ↑19 febbraio 2020, 21:34
Interessante quesito Dioramik, non sapevo do questo particolare!
Ti stai preparando a mettere su il Petliakov- Pe2?
Ciao Giampiero, no, sto leggendo un articolo sul velivolo in oggetto e volevo capire meglio la tematica.
Se dovessi fare un aereo della WWII Sovietico o Russo, farei certamente il Polikarpov Po-2 in versione Streghe della Notte e prima o poi lo faccio.

Re: Denominazione aerei e aeronautica Russa.
Inviato: 20 febbraio 2020, 2:15
da Giampiero
Dioramik ha scritto: ↑19 febbraio 2020, 21:53
Ciao Giampiero, no, sto leggendo un articolo sul velivolo in oggetto e volevo capire meglio la tematica.
Se dovessi fare un aereo della WWII Sovietico o Russo, farei certamente il Polikarpov Po-2 in versione Streghe della Notte e prima o poi lo faccio.
Ciao Dioramik, bello anche il Po-2 ed interessante la versione Night Whitches, anche se io non preferisco i biplani. Che articolo stai leggendo sul Pe-2?
Re: Denominazione aerei e aeronautica Russa.
Inviato: 20 febbraio 2020, 9:16
da Dioramik
Giampiero ha scritto: ↑20 febbraio 2020, 2:15
Dioramik ha scritto: ↑19 febbraio 2020, 21:53
Ciao Giampiero, no, sto leggendo un articolo sul velivolo in oggetto e volevo capire meglio la tematica.
Se dovessi fare un aereo della WWII Sovietico o Russo, farei certamente il Polikarpov Po-2 in versione Streghe della Notte e prima o poi lo faccio.
Ciao Dioramik, bello anche il Po-2 ed interessante la versione Night Whitches, anche se io non preferisco i biplani. Che articolo stai leggendo sul Pe-2?
Una monografia su una rivista bimestrale, "Aerei nella Storia".
Un semplice articolo in realtà, ben lontano da quello che si definisce "Monografia" in senso completo.
Re: Denominazione aerei e aeronautica Russa.
Inviato: 20 febbraio 2020, 9:49
da Giampiero
Si infatti più un articolo che una monografia.
Ok non aggiungo altro perché siamo andati già leggermente off topic

Re: Denominazione aerei e aeronautica Russa.
Inviato: 21 febbraio 2020, 18:03
da Cox-One
Dopo la dissoluzione dell'URSS ... ma in realtà già dagli anni 80, gli studi di progettazione hanno preso il nome dei fondatori ....
Oggi giorno sono rimasti i pochi che sono sopravvissuti a questa selezione naturale.
Re: Denominazione aerei e aeronautica Russa.
Inviato: 21 febbraio 2020, 18:17
da pitchup
Ciao
Diciamo inoltre pure anche che con l'accezione "MiG", oramai, si intenda universalmente QUALSIASI cosa voli in qualità di avversario/nemico cinese russo o altro!
saluti
Re: Denominazione aerei e aeronautica Russa.
Inviato: 21 febbraio 2020, 18:46
da Dioramik
Cox-One ha scritto: ↑21 febbraio 2020, 18:03
Dopo la dissoluzione dell'URSS ... ma in realtà già dagli anni 80, gli studi di progettazione hanno preso il nome dei fondatori ....
Oggi giorno sono rimasti i pochi che sono sopravvissuti a questa selezione naturale.
Ancora grazie, ora, finalmente, ho le idee più chiare.
pitchup ha scritto: ↑21 febbraio 2020, 18:17
Ciao
Diciamo inoltre pure anche che con l'accezione "MiG", oramai, si intenda universalmente QUALSIASI cosa voli in qualità di avversario/nemico cinese russo o altro!
saluti
Si ma immagino non siano addetti ai lavori (addetti ai lavori non considero i giornalisti generici) e/o appassionati/conoscitori di aeronautica in generale che utilizzano il termine MiG per qualsiasi cosa voli.
Altrimenti a casa mia in estate volano un sacco di MiG e mi pungono pure!
