F-5F Tiger Kitty Hawk recente ma penoso
Inviato: 30 gennaio 2020, 22:21
Sto cercando di assemblare prettamente da scatola il F-5F Tiger della Kittyhawk in 32 ..quello che salta piu' all'occhio di questo release datata 2019 e' l'approssimazione intanto del foglio istruzioni ,il troppo smembramento inutile delle parti e un pò di confusione nei trittici della posa decals e verniciatura.
C'e' un kit fotoincisioni per alcuni dettagli cockpit ed esterni dove pero' mancano le seatbelt per un seggiolino,pertanto le si deve autocostruire o entrambi per averle uguali o essere bravi a clonare l'unica esistente.(il kit comprende un pilota già a bordo e uno che sale la scaletta)...deduco da questo l'ommissione di una seatbelts..bah...
Si e' obbligati a montare i canopy aperti perche' non esiste l'opzione chiusi se non con una radicale modifica anche dei meccanismi di apertura/chiusura degli stessi
Molti incastri e riscontri obbligano a delle modifiche onde evitare storture di montaggio
Alcune decals sono stampate con le scritte rovesciate (specchiate)
Per quanto riguarda le livree occorre prestare attenzione
Una nota di merito il cockpit credo il fulcro di tutto il modello dove si e' pompato tra la complessità dei meccanismi apri canopy fino ai tubi ossigeno piloti .
Insomma queste sono le mie prime impressioni in fase di montaggio di un kit semplice che e' stato reso complesso secondo me dalla scarsa ingegnerizzazione delle stampate a mio dire pure troppe per un aereo del genere.
Inoltre essendo presente nel kit una versione Aggressors della US Navy perche' non dotare lo stesso dei pod ACMI???
Quasi Quasi rimpiango il revell di decenni fa' che sarebbe costato oggi la meta' di questo
C'e' un kit fotoincisioni per alcuni dettagli cockpit ed esterni dove pero' mancano le seatbelt per un seggiolino,pertanto le si deve autocostruire o entrambi per averle uguali o essere bravi a clonare l'unica esistente.(il kit comprende un pilota già a bordo e uno che sale la scaletta)...deduco da questo l'ommissione di una seatbelts..bah...
Si e' obbligati a montare i canopy aperti perche' non esiste l'opzione chiusi se non con una radicale modifica anche dei meccanismi di apertura/chiusura degli stessi
Molti incastri e riscontri obbligano a delle modifiche onde evitare storture di montaggio
Alcune decals sono stampate con le scritte rovesciate (specchiate)
Per quanto riguarda le livree occorre prestare attenzione
Una nota di merito il cockpit credo il fulcro di tutto il modello dove si e' pompato tra la complessità dei meccanismi apri canopy fino ai tubi ossigeno piloti .
Insomma queste sono le mie prime impressioni in fase di montaggio di un kit semplice che e' stato reso complesso secondo me dalla scarsa ingegnerizzazione delle stampate a mio dire pure troppe per un aereo del genere.
Inoltre essendo presente nel kit una versione Aggressors della US Navy perche' non dotare lo stesso dei pod ACMI???
Quasi Quasi rimpiango il revell di decenni fa' che sarebbe costato oggi la meta' di questo