Ebbene sì, eccolo qua. Come molti di voi, avevo prenotato questo kit appena si era saputo che AMK avrebbe realizzato un kit in 1:48, forse quello definitivo, del Tomcat. Visti i precedenti, più che speranza c'era la certezza che AMK avrebbe realizzato un kit eccezionale. Come ben sapete, a quanto pare non è così.
L'altroieri, mi ha chiamato Steelmodel chiedendomi se volevo confermare il mio ordine. I dubbi su questo acquisto erano tantissimi. Che senso aveva prendere un kit, nuovo e letteralmente sconosciuto (a parte qualche presentazione), e in più già inserito nella lista dei: questo kit non s'ha da fare!
Bè, io sono curioso, mi piacciono le sfide e sono pure un bastian contrario e, non meno importante, volevo essere il primo del forum a realizzarlo. Tiè!!
Scherzi a parte, la curiosità, il mio assoluto amore per il gattone della Grumman e un prezzo a cui era veramente dificile dire di no, hanno avuto la meglio. Perciò, vediamo intanto scatola e contenuto. Le misure le farò poi con i disegni della DACO.
Buona visione.
La scatola è molto grande Come superficie è come tante altre ma, in altezza è il doppio di un kit in 1:48 come quello del UHU (che non è un aeroplanino.
Che dire del interno? E' molto ordinato. Come potete vedere, armi, canopy e la fusoliera anteriore sono inserite in altre scatole.
Per oggi, basta così.
Prossimamente aprirò le scatole e vedremo insieme dettagli e le eventuali magagne.
Fatemi sapere se volete delle foto in determinati punti, così da compararle con le foto dei veri Tomcat e capire quanto AMK sia stata fedele, o no, al originale.
Re: F-14D SuperTomcat AMK. Vediamolo da vicino
Inviato: 22 dicembre 2019, 19:55
da Starfighter84
Bene... passiamo ai fatti anche noi!
A breve, tra l'altro, arriverà un succosa recensione anche del nostro Fulvio Spillone...
Re: F-14D SuperTomcat AMK. Vediamolo da vicino
Inviato: 23 dicembre 2019, 15:48
da Alecs®
Seconda puntata.
Passiamo ai dettagli delle stampate.
Penso che le foto dicano già tutto. Rivetti, pannellature, tubi, pulsanti sono riprodotti in gran quantità. Secondo me si può fare tranquillamente a meno di qualsiasi aftermarket. Anche lo scarico è ben dettagliato ma questo è l'unico pezzo che potrebbe essere sostituito da uno in resina.
Come bene saprete, questo kit permette in più la possibilità di scegliere se fare il Tomcat in fase di stazionamento o pronto per essere lanciato. Infatti dispone di ben due stampate per le ali, di cui una con tutta la biancheria pronta per essere mostrata. E, per essere coerenti a questa possibilità, ci sono pure due carrelli anteriori.
Altra possibilità, è quella di decidere che ampiezza dare alle prese d'aria. Le posizioni sono ben 3. Forse questo se lo potevano anche risparmiare, visto che, non saranno in tanti a fare un Tomcat in volo supersonico...
Ah, dimenticavo, i fogli decal permettono di scegliere tra ben 5 aerei. Un intero foglio è solo per gli stencil.
Armi
Venghino siore e siori, oggi mi voglio rovinare!! Ma che dico quattro missili, ma che dico otto... guardate e ammirate!
Credo che nessuno abbia mai messo così tanta roba dentro una scatola...
Le armi sono state impilate in questi simpatici rack che danno l'idea di magazzino armi.
Indovinate un po'? Ho preso le misure di questi Phoenix (con il calibro), memore di quanto successo a Valerio per i suoi Brassin. Bè, pure questi sono più corti di un paio di mm. Vabbè, ci può anche stare...
Ciò che invece è incredibile è il diametro. Sempre misurati col calibro, questo è di 5,7 mm contro i 7,9 che dovrebbero essere nella scala 1:48. Mi pare incredibile che si possa sbagliare così tanto. Vada per la lunghezza ma, i Phoenix sono "ciccioni" e lo si vede a occhio nudo. Bah...
Un qualcosa che definerei assurdo sono le istruzioni. Abbiamo disegni ben definiti e altri con linee grossissime che tolgono dettaglio al disegno e in più le rendono difficili da comprendere. Difetto di stampa? Per niente, visto che il file pdf è praticamente la copia digitale di quella cartacea (scaricabile a questo indirizzo link). Sono veramente sconcertato, teoricamente dovrebbero essere le copie esatte dei file usati per realizzare gli stessi stampi. Boh!
Re: F-14D SuperTomcat AMK. Vediamolo da vicino
Inviato: 23 dicembre 2019, 16:15
da Starfighter84
Alecs® ha scritto: ↑23 dicembre 2019, 15:48
iò che invece è incredibile è il diametro. Sempre misurati col calibro, questo è di 5,7 mm contro i 7,9 che dovrebbero essere nella scala 1:48. Mi pare incredibile che si possa sbagliare così tanto. Vada per la lunghezza ma, i Phoenix sono "ciccioni" e lo si vede a occhio nudo. Bah...
Hanno problemi di sottodimensionamento anche gli pneumatici, soprattutto quelli anteriori...
Sembra che AMK si sia basata su alcuni set aftermarket in resina per certi dettagli (on line qualcuno dice che i lanciatori BOL siano moooolto simili a quelli della Wolfpack, piccoli anche loro)... potrebbe tranquillamente darsi che anche i Phoenix siano basati sui Brassin...
Re: F-14D SuperTomcat AMK. Vediamolo da vicino
Inviato: 23 dicembre 2019, 16:27
da Alecs®
Starfighter84 ha scritto: ↑23 dicembre 2019, 16:15
Hanno problemi di sottodimensionamento anche gli pneumatici, soprattutto quelli anteriori...
Sembra che AMK si sia basata su alcuni set aftermarket in resina per certi dettagli (on line qualcuno dice che i lanciatori BOL siano moooolto simili a quelli della Wolfpack, piccoli anche loro)... potrebbe tranquillamente darsi che anche i Phoenix siano basato sui Brassin...
Era dai tempi della scuola che non leggevo una cosa simile. Copiare pure gli errori...
Re: F-14D SuperTomcat AMK. Vediamolo da vicino
Inviato: 23 dicembre 2019, 18:39
da fabio1967
Quello che fa veramente rabbia è che di potenzialità per fare un kit allo stato dell'arte ne hanno da vendere, commercializzato ad un prezzo inferiore al Tamiya per giunta!!!!! Ma con tutta la documentazione disponibile, come si fa a sbagliare ancora le misure (e aggiungiamo anche le forme!!!!!!). Ma in tutto questo tempo dall'annuncio del kit cosa hanno fatto, hanno studiato come posizionare i pezzi nella scatola????? Misteri....
Saluti.
Fabio
Re: F-14D SuperTomcat AMK. Vediamolo da vicino
Inviato: 23 dicembre 2019, 19:10
da Alecs®
fabio1967 ha scritto: ↑23 dicembre 2019, 18:39
Quello che fa veramente rabbia è che di potenzialità per fare un kit allo stato dell'arte ne hanno da vendere, commercializzato ad un prezzo inferiore al Tamiya per giunta!!!!! Ma con tutta la documentazione disponibile, come si fa a sbagliare ancora le misure (e aggiungiamo anche le forme!!!!!!). Ma in tutto questo tempo dall'annuncio del kit cosa hanno fatto, hanno studiato come posizionare i pezzi nella scatola????? Misteri....
Saluti.
Fabio
Guarda Fabio, mi sono fatto un'idea. Forse mi sbaglio ma, secondo me, a un certo punto si sono accorti che stava andando tutto a quel paese. Rifare gli stampi significava buttare via una montagna di soldi e tempo. Così hanno deciso di mettere nella scatola tutto e il suo contrario. 5 decal, missili e bombe per 3 aerei e, ultimo ma non meno importante, svendere un kit che, con tutta 'sta roba e fatto bene, vale almeno 90/100€. Il tutto, nel tentativo di salvare capra e cavoli.
Se la voce che ha riportato Valerio è reale cioè, questi hanno copiato degli aftermarket per risparmiare, questo kit passa per una cinesata bella e buona e AMK fa una figuraccia da cui sarà dificile rialzarsi.
Re: F-14D SuperTomcat AMK. Vediamolo da vicino
Inviato: 23 dicembre 2019, 19:18
da fabio1967
Alecs® ha scritto: ↑23 dicembre 2019, 19:10
Guarda Fabio, mi sono fatto un'idea. Forse mi sbaglio ma, secondo me, a un certo punto si sono accorti che stava andando tutto a quel paese. Rifare gli stampi significava buttare via una montagna di soldi e tempo. Così hanno deciso di mettere nella scatola tutto e il suo contrario. 5 decal, missili e bombe per 3 aerei e, ultimo ma non meno importante, svendere un kit che, con tutta 'sta roba e fatto bene, vale almeno 90/100€.
Sul prezzo sono perfettamente d'accordo con te, a 100€ un kit con tutti questi errori gli sarebbe rimasto sul groppone. A questa cifra già comincia ad essere più appetibile, anche se relativamente, visto che ogni giorno che passa si trovano nuove magagne...
Saluti.
Fabio
Re: F-14D SuperTomcat AMK. Vediamolo da vicino
Inviato: 23 dicembre 2019, 21:03
da Master Villain
Finalmente anche su MT il famigerato amk! Che delusione che è stato questo kit, voglio proprio vedere fino a che punto hanno cannato
Re: F-14D SuperTomcat AMK. Vediamolo da vicino
Inviato: 29 dicembre 2019, 17:20
da Alecs®
Ed eccoci arrivati al gran finale!
Scommetto che qualcuno ha guardato prima le immagini che il testo...
Piccola premessa.
Le misurazioni le ho fatte con un righello da meccanici, teoricamente molto preciso, e un calibro. Misurare così non può e non deve ritenersi preciso al decimo ma, solamente dare un'idea il più vicino al reale.
Ognuno di noi, secondo la teoria degli errori, legge misure diverse a seconda del momento, ed io non ne sono esente. Ho ovviamente ripetuto più volte le misurazioni, e i dati non si discostavano se non di pochi decimi di mm.
Lo scrivo, non per mettere le mani avanti ma, solo per rispetto di voi che leggete e, anche di chi ha prodotto questo kit.
Come riferimento ho usato i disegni che la DACO ha realizzato per la sua monografia del Tomcat. I risultati li potete vedere qui sotto.
Partiamo dalla prova più evidente: la lunghezza. La foto parla chiaro, è più corto di almeno 3 mm. Dopo una decina di misurazioni posso assicurarvi che il modello, partendo dalla zone degli scarichi, tende piano piano ad accorciarsi. Fino a ca. metà è quasi uguale ai disegni in scala della DACO. Poi, incredibile ma vero, si accorcia e si allarga negli ultimi cm!
Nella foto qui sotto potete chiaramente vedere la parte anteriore. Il cerchio azzurro è la distanza tra disegno e attacco prese d'aria (3mm buoni buoni), e il cerchio rosso la distanza tra la carlinga e l'attacco delle prese d'aria. Cannata di almeno 1.5/2mm!
Se non ci fosse questo errore, il modello sarebbe quasi perfetto perchè, per quanto riguarda invece le dimensioni laterali, potete vedere il minimo scarto tra disegno e modello. Anche se la differenza fosse di 3/4 decimi, il modello è la quasi copia sputata dei disegni in scala (situazione identica, ovviamente, per la parte inferiore).
Ho provato anche a fare delle misurazioni del bordo d'attacco da dove partono le ali (nel gruppo FB c'era una foto dove sembrava fosse più grosso di almeno 3/4 mm). Sinceramente, non posso garantire l'affidabilità delle misurazioni (calibro) perchè è difficile capire dove e cosa stai misurando. Se proprio devo dare una misura, direi tra il 80 e il 90%.
Valerio diceva delle ruote. Quelle dei carrelli laterali sono giuste o con differenze di un paio di decimi, quelle anteriori sono più piccole di almeno 1 mm. Errato gonfiaggio?
Perciò, cosa dire? AMK ha realizzato un buon modello o una schifezza? Per certi versi, lo ritengo un buon modello, per altri una grande occasione persa... Si vede il dettaglio e il lavoro che c'è dietro ma, come fai a sbagliare le ruote anteriori? Boh...
Credo che il modello alla fine venderà e, a mio modesto parere, sarà il prezzo a salvarlo. Peccato, perchè c'è bisogno di alternative al Tamiya... chi ha detto GWH?