Tomcat mon amour .... colorazione, stencil e insegne...
Inviato: 28 ottobre 2019, 16:07
Il gattone è sempre stato il mio preferito sin dai tempi del mitico countdown dimensione zero che, ahimè, ho visto al cinema quando uscì nelle sale e che ancora oggi ogni tanto riguardo con piacere mentre sto modellando...
Ho sempre avuto tanto rispetto nei confronti di questo aereo che mai ne ho fatto uno, se si eslcude un modellaccio esci in 1/72, agli albori della mia carriera dipinto a pennello con gli smalti..
Ora complici un paio di wip visti qui ho deciso di lanciarmi, ma prima di prendere il costosissimo Tamiya ho ripiegato su un più modesto Italeri, da usare come palestra. Il modello è il classico /A jolly Rogers della Nimitz, che poi sono gli stessi che abbattono gli zero nel film...
Il modello non è malaccio, meno peggio di quello che pensavo visto il costo, anche se in alcuni punti è necessario stuccare parecchio...
Il problema, comunque è la colorazione.. la scatola propone tre modelli, VF 41, VF84 e un altro che al momento non ricordo.
Per tutti la colorazione indicata è la più risalente nel tempo... superficie inferiore bianca e superiore gull grey...
Ora trattandosi, appunto, di un allenamento non voglio ricercare decals aftermarket anche perchè, essendo progettate per i modelli Tamiya e Hase non vorrei avere problemi di adattamento.
Ho visto che, sul finire degli anno 70 e primi 80, con la colorazione di mezzo periodo, il classico TPS in overall grey che mi piace molto di più, per alcuni modelli tra cui i Jolly rogers furono mantenute le insegne High visibility, per poi passare alla low visibility dopo il 1986... alla Top Gun per intenderci...
Secondo voi, partendo dal presupposto che è una palestra per cui la fedeltà storica non è l'eòemento più stringente ma voglio comunque fare un aereo coerente... tenuto conto che non voglio andare a verificare se ogni singolo stencil o decals o insegna presente sul foglio decal italeri è coerente con un aereo in TPS overall Grey con insegne ad alta visibilità, cosa dovrei fare.
Utilizzo il paint scheme bianco grigio e mi lancio in un grigione con insegne ad alta visibilità ????
Ho sempre avuto tanto rispetto nei confronti di questo aereo che mai ne ho fatto uno, se si eslcude un modellaccio esci in 1/72, agli albori della mia carriera dipinto a pennello con gli smalti..
Ora complici un paio di wip visti qui ho deciso di lanciarmi, ma prima di prendere il costosissimo Tamiya ho ripiegato su un più modesto Italeri, da usare come palestra. Il modello è il classico /A jolly Rogers della Nimitz, che poi sono gli stessi che abbattono gli zero nel film...
Il modello non è malaccio, meno peggio di quello che pensavo visto il costo, anche se in alcuni punti è necessario stuccare parecchio...
Il problema, comunque è la colorazione.. la scatola propone tre modelli, VF 41, VF84 e un altro che al momento non ricordo.
Per tutti la colorazione indicata è la più risalente nel tempo... superficie inferiore bianca e superiore gull grey...
Ora trattandosi, appunto, di un allenamento non voglio ricercare decals aftermarket anche perchè, essendo progettate per i modelli Tamiya e Hase non vorrei avere problemi di adattamento.
Ho visto che, sul finire degli anno 70 e primi 80, con la colorazione di mezzo periodo, il classico TPS in overall grey che mi piace molto di più, per alcuni modelli tra cui i Jolly rogers furono mantenute le insegne High visibility, per poi passare alla low visibility dopo il 1986... alla Top Gun per intenderci...
Secondo voi, partendo dal presupposto che è una palestra per cui la fedeltà storica non è l'eòemento più stringente ma voglio comunque fare un aereo coerente... tenuto conto che non voglio andare a verificare se ogni singolo stencil o decals o insegna presente sul foglio decal italeri è coerente con un aereo in TPS overall Grey con insegne ad alta visibilità, cosa dovrei fare.
Utilizzo il paint scheme bianco grigio e mi lancio in un grigione con insegne ad alta visibilità ????