Pagina 1 di 1
Info Academy F14a 1/72 -scatola polverosa-
Inviato: 16 ottobre 2017, 13:52
da Chuck
A volte ritornano, la scatola è completa di tutti i pezzi comprese istruzioni e decal. è dell'88

. Chiedo consiglio, ci provo (vale la pena?) come primo jet o la lascio li a fare da base al futuro mucchio?
2017-10-16_01-39-21 by
Franz 74, su Flickr
Re: Info Academy F14a 1/72 -scatola polverosa-
Inviato: 16 ottobre 2017, 18:44
da pitchup
Ciao Francesco
Io faccio parte della Tomcat generation", cioè di quella generazione che, all'epoca, avendo avuto il sacro fuoco del modellismo, è stata subito affascinata dalle linee particolari di questa macchina. Doppi motori, doppia coda, geometria variabile: un vero simbolo di potenza USA! Ancora oggi non mi stancherei mai di fare Tomcat... il primo Tomcat l'ho montato nel 1983 l'ultimo lo sto ancora finendo

Un vero classico ed ogni 7/8 anni mi va di "rileggerlo" e farne un altro.
Per il resto il Kit Academy non è male. Tieni conto solo che è un po' datato. Per il resto viene ancora Reinboxato e riproposto con decals diverse da Academy.
Il cuore mi direbbe di dirti di montarlo subito, sostituendo però le decals vero punto debole dei kit ACademy di quei tempi.
Il cervello però mi dice di chiederti prima il livello di esperienza nel montaggio di un kit (jet o meno). Questo solo perchè la scomposizione particolare dei kit di F14 (fusoliera bivalve, ali mobili, prese d'aria) può creare problemi durante montaggio. Diciamo ci vuole un minimo di esperienza per questo kit. Poi però decidi serenamente .
saluti
Re: Info Academy F14a 1/72 -scatola polverosa-
Inviato: 16 ottobre 2017, 18:55
da fearless
L'ho montato da ragazzino... Mi ricordo poco, montaggio in qualche punto un po ostico, non so se alcune forme sono un po sbagliate.. Ma secondo me fa la sua figura...
Re: Info Academy F14a 1/72 -scatola polverosa-
Inviato: 16 ottobre 2017, 21:56
da Chuck
Grazie. Nel frattempo non ho resistito, ho staccato e messo vicino solo le parti più grandi e quello che mi spaventa per ora sono le dimensioni, è più grandicello degli ultimi 1/72. Come esperienza per ora sono a livello adolescente che tenta di impegnarsi, ma sono negli 'anta. Concordo sul fascino che esercita per chi era ragazzino verso gli '80, mi spiace solo non ricordare se avevo visto anche questo agli open day di Aviano tra i vari F15, A10, etc. che hanno segnato la mia immaginazione di allora.
Re: Info Academy F14a 1/72 -scatola polverosa-
Inviato: 16 ottobre 2017, 22:14
da noris64
Fatti coinvolgere dall'entusiasmo! Io lo farei tranquillamente, senza patemi d'animo. Al più si tratterà di esperienza acquisita e magari ne vorrai fare un altro subito dopo!

Re: Info Academy F14a 1/72 -scatola polverosa-
Inviato: 16 ottobre 2017, 23:32
da microciccio
Ciao Francesco,
Max ti ha detto tutto. Mi sembra che tu abbia scelto, quindi apri le danze con le prime foto del WIP.
microciccio
Re: Info Academy F14a 1/72 -scatola polverosa-
Inviato: 17 ottobre 2017, 9:17
da Chuck

in realtà non ho deciso, ho solo visto quali sono le dimensioni.
In caso dovrò imparare a cercare le decal ed eventualmente un Martin-baker mk7 (ricontrollato con le istruzioni ed è l'unica cosa mancante)
Re: Info Academy F14a 1/72 -scatola polverosa-
Inviato: 17 ottobre 2017, 13:41
da pankit
Io andrei tranquillo, è un bel kit secondo me, bisogna solo stare attenti alle modifiche eventuali da fare per rappresentare l'esemplare che si sceglie di fare!
Vai e che il micione sia con te
