Pagina 1 di 1
Macchino nuovo
Inviato: 22 agosto 2017, 18:04
da pensionato
Disturbo perché vi state rincoglionendo con le ferie.
Esiste un disegno/articolo COMPARATIVO fre M.346 e Yak 130? Non riesco a cogliere le differenze (modellistiche o altro).
Re: Macchino nuovo
Inviato: 23 agosto 2017, 12:40
da Bonovox
Come si può leggere su wiki, "...l'aereo veniva commercializzato come Yak/AEM-130, ma nel 1999 differenze nelle priorità stabilite dai piani industriali dei due costruttori portarono alla fine della partnership e ogni industria proseguì lo sviluppo in modo indipendente: l'Aermacchi con il suo M-346 e la Yakovlev con lo Yak-130......L'M-346 è un velivolo largamente modificato rispetto all'aereo che la joint venture stava producendo e adotta sistemi ed equipaggiamenti esclusivamente di produzione occidentale."
Per concludere: FALLI TUTTI E DUE

le foto sono prese dai siti rcpowers.com e wordpress.com
Re: Macchino nuovo
Inviato: 23 agosto 2017, 16:53
da Jacopo
pensionato ha scritto:Esiste un disegno/articolo COMPARATIVO fre M.346 e Yak 130? Non riesco a cogliere le differenze (modellistiche o altro).
Come non riesci a coglierle??? secondo me non hai mai visto 2 foto
Yak-130
M346

Immagini postate a solo socpo di discussione fonte wikimedia.org, sputniknews.com, airrecognition.com, airheadsfly.com, leonardocompany.com, airpressonline.it, theaviationist.com,
Le differenze stanno: nel dorso ( lo yak ha le prese d'aria ausiliarie), nei carrelli, nel muso, nel cockpit, nei motori, nelle ali, la deriva, gli stabilizzatori orizzontali e nel vano carrello

Re: Macchino nuovo
Inviato: 24 agosto 2017, 8:31
da pensionato
Mi sembra "Trova le differenze" sulla Settimana enigmistica! Ovviamente m'interessano soprattutto le differenze "modellistiche", percé so bene che gli aerei sono ben diversi costruttivamente e come apparati installati.
Ho rilevato chiaramente: carrello diverso, winglet prima dei flaps sul bordo d'attacco, piani di coda senza "dente" nel Macchi.
Non vedo altrettanto chiare differenze VISIVE nel muso, nei motori e nella deriva (eccetto una piccola presa d'aria). I vani carrello sono sicuramente diversi data la forma e cinematismo diversi.
Le prese d'aria ausiliarie, poi, ho letto che negli esemplari di serie del -130 le hanno tolte.
Qualche Notaio conferma?
Re: Macchino nuovo
Inviato: 24 agosto 2017, 9:01
da Jacopo
pensionato ha scritto:Le prese d'aria ausiliarie, poi, ho letto che negli esemplari di serie del -130 le hanno tolte.
Direi Proprio di no....
pensionato ha scritto:Non vedo altrettanto chiare differenze VISIVE nel muso,

immagini postate a solo scopo di discussione fonte airplane-pictures.net, servimg.com primeportal.net
Re: Macchino nuovo
Inviato: 24 agosto 2017, 11:19
da pensionato
Ora esco e mi compro occhiali più forti.

Re: Macchino nuovo
Inviato: 24 agosto 2017, 15:23
da Rickywh
Ciao Alfredo, la tua domanda è in vista dell'uscita del nuovo kit in 72 della Zvezda?
Credo che in tanti si stiano scervellando per convertirlo nell'addestratore nostrano!
Io credo che comprerò il kit e sai cosa farò? Un bel Yak-130 che ha il suo perché, belle livree ecc
Per il 346 vedremo
ciao
Ricky
Re: Macchino nuovo
Inviato: 24 agosto 2017, 15:42
da pensionato
Rickywh ha scritto:Ciao Alfredo, la tua domanda è in vista dell'uscita del nuovo kit in 72 della Zvezda?
Credo che in tanti si stiano scervellando per convertirlo nell'addestratore nostrano!
Io credo che comprerò il kit e sai cosa farò? Un bel Yak-130 che ha il suo perché, belle livree ecc
Per il 346 vedremo
ciao
Ricky
Non vorrei deluderti, Riccardo, ma era solo curiosità. Non ho il coraggio di aggiungere kit alla pila che dovrebbe durarmi almeno altri 6-7 anni... (se non avrò perso la vista o la capacità di muovere il braccio destro, come adesso; mentre la mancanza di olfatto non mi dà molti problemi, a parte il gusto di sentire i solventi) Invecchio (grazie a dio!).
Quanto alla stima per il -130, concordo con te.
Re: Macchino nuovo
Inviato: 24 agosto 2017, 20:03
da Starfighter84
Di fatto sono quasi due aeroplani differenti. Per me oil 346 è molto più bello... ma vabbè, posso essere taciuto di campanilismo!
A livello modellistico le modifiche da fare sono parecchie... e direi assolutamente non facili. Un modellista del sud ci aveva provato... ma dopo un pò di guazzabugli ha, ovviamente, mollato tutto!
Meglio aspettare un kit dedicato, secondo me.
