Pagina 1 di 2
Raptor RQ-18 : come iniziare?
Inviato: 7 aprile 2017, 21:58
da Ten. Drogo
Carissimi, buonasera: è arrivato per me il primo post, che ovviamente è di richieste e consigli.
Mi sono iscritto a questo forum per migliorare le mie capacità, in vista anche dell’arrivo di un nuovo modellino, direttamente dalla casa made per posta: un Raptor RQ-18.
Vi elenco di seguito i passi che ho intenzione di eseguire:
1) Disassemblare i vari pezzi del modellino, pulirli con acqua e detersivo e rimuovere le imperfezioni dello stampo;
2) Eseguire il montaggio del modellino con incollaggio delle parti, stuccaggio delle fessure e carteggiata a stucco asciutto;
3) …a questo punto, se le mie indicazioni prima erano chiare sulla carta ma confuse in testa, non so proprio cosa fare…vorrei iniziare a colorare, ma come? Metto il primer (e se si, quale)? Come faccio a fare risaltare i dettagli delle ali? Stendo una mano di colore?…insomma…aiutatemi…
Ora, i miei passaggi sono giusti o devo modificare il mio schema per avere un risultato soddisfacente?
Resto a disposizione per ogni consigli…mi piacerebbe questa volta assemblare il mio modellino e portarlo a termine senza troppi errori questa volta.
Re: Raptor RQ-18 : come iniziare?
Inviato: 7 aprile 2017, 23:13
da Starfighter84
Dunque Francesco... per prima cosa: quale kit hai acquistato? e in quale scala?
Ten. Drogo ha scritto:1) Disassemblare i vari pezzi del modellino, pulirli con acqua e detersivo e rimuovere le imperfezioni dello stampo;
Corretto.
Ten. Drogo ha scritto:2) Eseguire il montaggio del modellino con incollaggio delle parti, stuccaggio delle fessure e carteggiata a stucco asciutto;
Corretto e aggiungo... esegui tante prove a secco prima di incollare definitivamente i pezzi. Che tipo di colla usi?
Ten. Drogo ha scritto:3) …a questo punto, se le mie indicazioni prima erano chiare sulla carta ma confuse in testa, non so proprio cosa fare…vorrei iniziare a colorare, ma come? Metto il primer (e se si, quale)?
Utilizzi il pennello... quindi aggiungere un ulteriore strato di primer potrebbe essere svantaggioso (le pannellature, se fossero in negativo sul tuo kit, potrebbero riempirsi di vernice e livellarsi facendo sparire il dettaglio). In ogni caso se vuoi utilizzare un primer scegline uno in bomboletta.... magari questo:
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte web4.hobbylinc.com
Che tipo di vernici utilizzi normalmente? smalti o acrilici?
Ten. Drogo ha scritto:Come faccio a fare risaltare i dettagli delle ali?
Con la tecnica dei lavaggi ad olio (che è soggetta ad alcune restrizioni in base al tipo di vernici di fondo che utilizzi).
LEGGI QUI,
QUI e
QUI!
Re: Raptor RQ-18 : come iniziare?
Inviato: 8 aprile 2017, 8:17
da davmarx
Ciao Francesco, cosa intendi con "dettaglio delle ali"?
Ovviamente concordo con Valerio su quanto ti ha suggerito, aggiungo però di prendere oltre al primer anche delle bombolette della stessa marca di trasparente lucido ed opaco che ti saranno d'aiuto per la posa delle decal.

Re: Raptor RQ-18 : come iniziare?
Inviato: 8 aprile 2017, 9:33
da ROGER
Il mio consiglio, se davvero ritieni sia necessario pulire i pezzi con acqua e sapone (cosa che non ho mai fatto) di farlo quando sono ancora sullo sprue.
Dovrebbe essere più semplice e non rischi di perdere i pezzi più piccoli
Roger
Re: Raptor RQ-18 : come iniziare?
Inviato: 8 aprile 2017, 13:46
da manto87
ROGER ha scritto:...di farlo quando sono ancora sullo sprue.
Quoto il buon Roger, metti a bagno le sprue in acqua e sapone per piatti, dai una passatina con un vecchio spazzolino da denti e risciacqua abbondantemente sotto il rubinetto...ricordati di chiudere il tappo perchè il karma dei modellisti è sempre in agguato e qualcosina nello scarico rischia sempre di finirci..

Re: Raptor RQ-18 : come iniziare?
Inviato: 8 aprile 2017, 13:58
da pitchup
Ciao
vediamo un po'...primo errore.... ma cosa è un RQ18????? Sicuramente non è un aereo!
Scherzo....almeno non dovrai litigare con parti trasparenti e abitacoli!
Detto ciò un lavata ai pezzi non fa mai male, ma non staccarli ancora dagli sprues.
Montaggio, stuccatura e lisciatura ok. Ripeto che il grosso vantaggio, in questo caso, sarà non avere a che fare con pezzi trasparenti tipo tettucci.
Per la colorazione: pennello o aerografo???
saluti
Re: Raptor RQ-18 : come iniziare?
Inviato: 8 aprile 2017, 19:00
da Argo2003
Francesco, sicuro che non sia un RQ-1B Predator? [emoji6]
"Raptor" se non sbaglio è il nickname dell' F-22
Quoto il consiglio di Davide sui trasparenti spray [emoji106]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Predator RQ-1: come iniziare?
Inviato: 9 aprile 2017, 21:29
da Ten. Drogo
Buonasera carissimi,
innanzitutto vi ringrazio tutti per aver risposto al mio quesito e mi scuso se vi scrivo solo ora: ho approfittato del sole di questo fine settimana per stare un poco all'aria aperta, visto che passo già tutta la settimana chiuso in ufficio tra quattro mura.
Inizio dunque a dare replica ai vostri quesiti:
Valerio
quale kit hai acquistato? e in quale scala?
Ho acquistato un kit Italeri N°1279 in scala 1:72
Che tipo di colla usi?
Usa una colla Italeri "cemento liquido"
Utilizzi il pennello... quindi aggiungere un ulteriore strato di primer potrebbe essere svantaggioso (le pannellature, se fossero in negativo sul tuo kit, potrebbero riempirsi di vernice e livellarsi facendo sparire il dettaglio). Che tipo di vernici utilizzi normalmente? smalti o acrilici?
Ok, posso fare anche a meno del primer volendo: sul sito Italeri, all'atto dell'acquisto, ho ordinato anche i colori corrispondenti sulla scatola del modellino, che risultano essere acrilici. Tra l'altro mi sovviene una nuova domanda: li devo diluire prima di colorare, e se si con cosa?
Riguardo ai lavaggi, ho letto i link alle discussioni da te indicatemi, ma ho ancora un poco di confusione...devo diluire il colore ad olio con un solvente tipo acquaragia, colorare le parti da far risaltare (scanalature..dettagli...) e poi una volta sciugato il tutto rimuovere l'eccesso...ho capito bene?
Davide
Ciao Francesco, cosa intendi con "dettaglio delle ali"?
Intendo tutte le scanalature, i pannelli e quant'altro diano un aspetto reale dell'oggetto. Tra l'altro ho letto da qualche parte che si può volendo ripassare questi dettagli con il bisturi per aumentarne il risalto...è una buona idea o un azzardo inutile?
Max
Per la colorazione: pennello o aerografo???
Al momento pennello.
Alessandro
Francesco, sicuro che non sia un RQ-1B Predator?
"Raptor" se non sbaglio è il nickname dell' F-22
Chiedo venia, lapsus aeronautico...
Un'ultima cosa...il modello lo monto prima tutto e poi lo coloro? Non ci sono problemi futuri a colorare i particolari poi, vero?
Re: Raptor RQ-18 : come iniziare?
Inviato: 10 aprile 2017, 9:10
da Starfighter84
Le vernici Italeri sono viniliche, non acriliche. Per te che usi il pennello vanno bene.... le tinte non sono fedeli a quelle reali nella maggior parte dei casi, ma per ora è un dettaglio trascurabile (sei ancora alle primissime armi). Sono già pronti all'uso, non devi diluire.
Per ciò che riguarda i lavaggi, sì... vanno diluiti con regia minerale.... stesi sulle pannellature e poi portati via dopo qualche minuto. Però, se posso consigliare, per ora mi dedicherei maggiormente al montaggio e alla verniciatura. Acquisisci dimestichezza con queste due fasi prima... poi inizierai ad impratichirti con tecniche più avanzate. Un passo per volta...!
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Re: Raptor RQ-18 : come iniziare?
Inviato: 10 aprile 2017, 10:19
da Cox-One
Credo che la tua scelta, come modello iniziale, sia quasi ottima!
Un modello a tinta unita e senza trasparenti permette di stare tranquilli su alcuni aspetti .... almeno inizialmente.
Se non hai l'aerografo, essendo il Raptor di grigio chiaro ... puoi puntare su una bomboletta.
Per i lavaggi scegli il giusto trasparente protettivo .... ma per ora starei più attento ad affinare la tecnica di vantaggio e stesura del colore.
Nel prosieguo scoprirai quanto con poco impegno in più si possa arrivare ad un buon risultato ma per puntare ancora più su l'impegno non cresce in maniera proporzionale ma esponenziale. .....