Pagina 1 di 1
Come si costruisce un canopy da zero?
Inviato: 2 marzo 2017, 10:21
da spec
Ciao.
Scusate ma non ho trovato in altre discussioni quanto mi necessita. Vorrei sapere quali tecniche si utilizzano per costruire un parabrezza o cappotina, chiamiamola come volete, senza avere uno stampo da utilizzare. A me serve, nello specifico, per l'MC72 della SMER visto che nella scatola, vecchia , non l'ho più ritrovato (se mai ci fosse stato).
grazie mille
Re: Come si costruisce un canopy da zero?
Inviato: 2 marzo 2017, 11:58
da fearless
spec ha scritto:Ciao.
Scusate ma non ho trovato in altre discussioni quanto mi necessita. Vorrei sapere quali tecniche si utilizzano per costruire un parabrezza o cappotina, chiamiamola come volete, senza avere uno stampo da utilizzare. A me serve, nello specifico, per l'MC72 della SMER visto che nella scatola, vecchia , non l'ho più ritrovato (se mai ci fosse stato).
grazie mille
Ciao, ho montato lo stesso kit tempo fa... E pure io ho dovuto cambiare il vetrino in quanto brutto e spesso...
Ho preso dell'acetato trasparente, tipo i pezzi che tengono rigidi colletti e maniche di camicia, e in base ai disegni trovati in internet, l'ho tagliato e piegato a misura, facendo diverse prove.... Quello è anche abbastanza semplice, in quanto sono 3 "finestre" dritte... Più complesso fare un canopy curvo...
Re: Come si costruisce un canopy da zero?
Inviato: 2 marzo 2017, 12:38
da Liebemaister
per i canopy con vetrature piatte :
ricavare il disegno in proiezione ortogonale del canopy , ridurro a scala su carta velina, incollarlo con colla vinilica su foglio sottile di acetato, ritagliare seguendo il disegno con bisturi e riga di acciaio, lavare con acua calda per togliere la carta e la colla, ripiegare il pezzo di acetato ottenuto e incollarlo con ciano e se previsto riprodurre il frame con nastro da mascheratura di larghezza adeguata.
per quelli invece di forme curve :
ricavare il disegno delle varie ordinate e centine e col procedimento di cui sopra costruire l'ossatura del canopy (come si fa per la navi di legno), riempire l'ossatura di milliput , e lisciare in modo da ottenere un modello 3d solido del canopy, poi usare questo come stampo per il cupolino finale in vacu form.
Re: Come si costruisce un canopy da zero?
Inviato: 3 marzo 2017, 9:13
da spec
fearless ha scritto:spec ha scritto:Ciao.
Scusate ma non ho trovato in altre discussioni quanto mi necessita. Vorrei sapere quali tecniche si utilizzano per costruire un parabrezza o cappotina, chiamiamola come volete, senza avere uno stampo da utilizzare. A me serve, nello specifico, per l'MC72 della SMER visto che nella scatola, vecchia , non l'ho più ritrovato (se mai ci fosse stato).
grazie mille
Ciao, ho montato lo stesso kit tempo fa... E pure io ho dovuto cambiare il vetrino in quanto brutto e spesso...
Ho preso dell'acetato trasparente, tipo i pezzi che tengono rigidi colletti e maniche di camicia, e in base ai disegni trovati in internet, l'ho tagliato e piegato a misura, facendo diverse prove.... Quello è anche abbastanza semplice, in quanto sono 3 "finestre" dritte... Più complesso fare un canopy curvo...
Grazie molte. Avevo anche io pensato a queta soluzione e chidevo implicitamente conferma. La scala 1:50 non aiuta ma farò un pò di prove, grazie molte
Re: Come si costruisce un canopy da zero?
Inviato: 3 marzo 2017, 9:15
da spec
Liebemaister ha scritto:per i canopy con vetrature piatte :
ricavare il disegno in proiezione ortogonale del canopy , ridurro a scala su carta velina, incollarlo con colla vinilica su foglio sottile di acetato, ritagliare seguendo il disegno con bisturi e riga di acciaio, lavare con acua calda per togliere la carta e la colla, ripiegare il pezzo di acetato ottenuto e incollarlo con ciano e se previsto riprodurre il frame con nastro da mascheratura di larghezza adeguata.
per quelli invece di forme curve :
ricavare il disegno delle varie ordinate e centine e col procedimento di cui sopra costruire l'ossatura del canopy (come si fa per la navi di legno), riempire l'ossatura di milliput , e lisciare in modo da ottenere un modello 3d solido del canopy, poi usare questo come stampo per il cupolino finale in vacu form.
Grazie molte anche a te perchè allarghi le tecniche oltre a quello che mi serve nell'immediato.
Molto gentili
stefano