Pagina 1 di 4
F-104C --> F-104S
Inviato: 26 gennaio 2017, 14:00
da Wingfly
Un saluto a tutti.
Ho acquistato, ad un prezzo conveniente, un F-104C Hasegawa.
Questa versione ha, ad una prima occhiata, come caratteristica una sonda di rifornimento in volo sul lato sinistro della fusioliera.
Secondo voi, visto che lo stampo è sempre quello base (almeno credo), è possibile ricavarci un F-104S?
Le differenze, credo, oltre a qualche antenna dovrebbero essere solo le due pinne posteriori ventrali.
Pensate sia possibile questa conversione e autocostruirsi queste due pinne ventrali con del plasticard?
E' una cosa complicata?
Fatemi sapere se è il caso di imbarcarsi in questa modifica...
Re: F-104C --> F-104S
Inviato: 26 gennaio 2017, 14:11
da Argo2003
Non credo sia una cosa semplice modificare un C in S, a memoria (e da elicaro) provo a dirti le differenze più evidenti:
prese d' aria (pannellature diverse), deriva e piani di coda (più grandi) motore (completamente diverso), seggiolino (idem), strumentazione (diversa) portelli carrello (bombati) e ruote (più larghe) ed altro ancora che chi è più esperto di me può segnalarti
Io credo ti convenga lasciarlo così e farci un bell' esemplare in mimetica SEA...[emoji6]
Re: F-104C --> F-104S
Inviato: 26 gennaio 2017, 14:31
da davmarx
Beh, non è proprio così semplice, Marco...
Le differenze fra C ed S sono parecchie.
Innanzi tutto sarebbe interessante conoscere la scala del modello, più è grande più le differenze risultano visibili.
Oltre le due pinnette ventrali, la sonda e le varie antenne che hai citato e come ti ha già segnalato il buon Alessandro vanno modificati o sostituiti:
Pannello strumenti, pannellature delle prese d'aria (la dimensione invece è diversa ma di pochissimo, forse si apprezza solo in 1/32), disegno e dimensioni di cerchioni e pneumatici, forma dei portelli del carrello, forma e dimensione di deriva e timone di direzione, forma della pinna ventrale centrale, scarico del reattore, sedile eiettabile, presenza del gancio d'arresto (mi sembra), numero dei piloni per i carichi... e sicuramente scordo qualche cosa.
E' una modifica che io non affronterei considerando che i kit dedicati al S non mancano di certo. Quotando Alessandro non ti attizza un bel C SEA?

Re: F-104C --> F-104S
Inviato: 26 gennaio 2017, 15:35
da fearless
Pienamente d'accordo con i colleghi di cui sopra...
Troppe differenze... Se vuoi fare un S, i kit dedicati abbondano...
Re: F-104C --> F-104S
Inviato: 26 gennaio 2017, 16:28
da Starfighter84
E' quasi un altro aeroplano Marco... la conversione (perchè in realtà è un vero e proprio stravolgimento del modello) non è conveniente.

Re: F-104C --> F-104S
Inviato: 26 gennaio 2017, 17:02
da Wingfly
Accidenti e io che credevo che lo stampo Hasegawa fosse sempre lo stesso... a proposito la scala è 1:48.
Ma la mimetica SEA è quella usata in Vietnam con i due toni di verde e sabbia?
L'unica alternativa sarebbe farlo in NM come da scatola senza andare a cercare altre decal.
Altra domanda. Gli F-104G italiani erano tutti in NM?
Re: F-104C --> F-104S
Inviato: 26 gennaio 2017, 17:26
da davmarx
No, per la maggior parte della vita operativa i G italiani hanno indossato la mimetica tipo NATO verde/grigio e gli ultimi biposto TF-104G hanno fatto in tempo a ricevere anche la mono-grigio.
La mimetica SEA è proprio quella che hai indicato.

Re: F-104C --> F-104S
Inviato: 26 gennaio 2017, 18:46
da fabrizio79
Ciao!
come detto dagli altri le differenze sono troppe...meglio una scatola dedicata!
Re: F-104C --> F-104S
Inviato: 26 gennaio 2017, 18:59
da pitchup
Ciao
Essenzialmente, a prima vista, la principale differenza tra i due soggetti è la dimensione della deriva.
Molte ditte sfruttano però la cosa fornendo il pezzo separato del tronco di coda (dagli aerofreni allo scarico). In questo modo si può sfruttare la parte comune del tronco anteriore.
Non ricordo però se il kit Hasegawa presenti tale modularità.
Altro particolare è la sonda rifornimento fissa delle versioni "C": bisogna vedere se la fusoliera del "C" HAsegawa presenta i rigonfiamenti ed i raccordi oppure è un pezzo completamente separato (ma questo si può modificare facilmente con un colpo di raspa). Poi ci sono i cerchioni differenti, le ruote principali a corda più stretta (e relativi portelli lisci) per il "C", lo scarico e le pinne ventrali con i sue strakes aggiunti.
Per il resto ....ma il "C" proprio non ti piace?????

saluti
Re: F-104C --> F-104S
Inviato: 26 gennaio 2017, 21:34
da fearless
pitchup ha scritto:Ciao
Essenzialmente, a prima vista, la principale differenza tra i due soggetti è la dimensione della deriva.
Molte ditte sfruttano però la cosa fornendo il pezzo separato del tronco di coda (dagli aerofreni allo scarico). In questo modo si può sfruttare la parte comune del tronco anteriore.
Non ricordo però se il kit Hasegawa presenti tale modularità.
Altro particolare è la sonda rifornimento fissa delle versioni "C": bisogna vedere se la fusoliera del "C" HAsegawa presenta i rigonfiamenti ed i raccordi oppure è un pezzo completamente separato (ma questo si può modificare facilmente con un colpo di raspa). Poi ci sono i cerchioni differenti, le ruote principali a corda più stretta (e relativi portelli lisci) per il "C" e lo scarico e le pinne ventrali con i sue strakes aggiunti.
Per il resto ....ma il "C" proprio non ti piace?????

saluti
No Max, nel kit Hase, almeno quelli riferiti ai 104 G/S, la deriva è unica, stampata solidale con la semifusoliera...