Gotha 242 244
Inviato: 25 giugno 2016, 22:51
Ciao a tutti, sto costruendo due alianti Gotha, uno nella versione 242 (aliante puro) l'altro sarà un 244, la versione motorizzata, ambedue in kit della Italeri. La mia idea sarebbe quella di realizzare, probabilmente prendendomi qualche licenza storica, un piccolo diorama nel quale l'aliante avrà la coda parzialmente coperta da un telone nero (mi sono ispirato ad una vecchia foto d'epoca, ma in realtà questo è un espediente per nascondere la sfinestratura di coda che è andata smarrita), mentre dalla versione motorizzata scenderà la kubelwagen in dotazione nel kit. Per meglio riprodurre eventuali condizioni di usura di questi mezzi avrei bisogno di capire se, specie gli alianti erano utilizzati una tantum, una specie di usa e getta, oppure se in qualche modo venivano recuperati ed utilizzati più volte. Immagino che il 244, essendo motorizzato venisse utilizzato come un trasporto leggero (anche se da qualche parte ho letto che i due Gnome Rhone non è che avessero delle prestazioni strabilianti e lo rendevano molto vulnerabile) per cui è plausibile che questi esemplari riportassero i consueti segni di usura, mentre immagino che questi dovessero mancare se l'aliante veniva utilizzato una sola volta.