Pagina 1 di 1

Kit Eduard

Inviato: 20 febbraio 2016, 22:21
da gquaglie
E' solo una mia sensazione che i modelli Eduard ( nel mio caso aerei 2 GM in 1/48) abbiano una miriade di microcomponenti da assemblare, rispetto ad un Tamiya o un Hasegawa? Ora che la vista sta calando con questa marca ho necessità di moltissime diottrie per terminare i lavori. Cosa che non mi capità con le altre case.

Re: Kit Eduard

Inviato: 20 febbraio 2016, 23:47
da Starfighter84
Beh, con Tamiya siamo più o meno allo stesso livello. Hasegawa, forse, leggermente meno... ma anche i loro kit hanno parti piccolissime.
Con l'evoluzione degli stampi e delle tecniche di stampaggio si riescono a creare dettagli che pochi anni fa erano impensabili.

Sent by OnePlus One using Tapatalk.

Re: Kit Eduard

Inviato: 21 febbraio 2016, 18:39
da WildBillKelso
Buonasera

Ho una insofferenza cronica per le fotoincisioni e per quei minuscoli pezzettini in resina che le ditte produttrici di short-run inseriscono nei loro kit... per il semplice motivo che non ho la pazienza di assemblarle, perciò preferisco di gran lunga le scatole di sola plastica.
Aggiungo anche alcuni problemi di vista ravvicinata e... evviva i tamigawa...

Salutoni
Roberto

Re: Kit Eduard

Inviato: 21 febbraio 2016, 19:37
da corrado25877
Gli Eduard,per le loro produzioni e non i reinscatolamenti,sono dei gran kit,anche da scatola senza fotoincisioni,brassin e quant'altro, hanno dettagli veramente finissimi,i loro brassin sono finissimi ma stampati in maniera intelligente in modo da poter staccare le materozze con facilità senza fare casini....ricordo le vecchie frittelle di resina di altri produttori, con i pezzi pressoché annegati dentro....quelli su che farebbero perdere la pazienza!

Re: Kit Eduard

Inviato: 22 febbraio 2016, 18:52
da gquaglie
Se prendiamo ad esempio il kit del FW 190 a8 in 1/48 per assemblare le ali nell' Eduard occorrono 27 pezzi nel Tamiya solo 15. Una bella differenza, e Tamiya non ricorre a pezzettini microspoci di non facile collocazione.
Questa, ripeto è solo la mia opinione di neofita. Di una cosa sono sicuro comunque, se del modello che voglio costruire esiste un corrispondente Tamiya, su questo andrà la mia scelta.

Re: Kit Eduard

Inviato: 22 febbraio 2016, 19:34
da brando
Beh la Tamiya è famosa per la semplicità di montaggio nonostante un elevata qualità estetica....fino ad ora della Tamiya ho fatto solo il Bell X-1 in 72 e praticamente s è montato da solo....più avanti vorrei fare un F4u Corsair in 48 e dicono che sia il kit migliore....si vedrà.
Di Eduard ho fatto in 48 un F6f Hellcat....personalmente non ho avuto grosse difficoltà di assemblaggio nonostante fosse anche pieno di foto incisioni....ma sicuramente non è paragonabile a Tamiya. ;)

Re: Kit Eduard

Inviato: 22 febbraio 2016, 19:45
da davide tex
Io di eduard non posso che parlar bene ,vasta gamma che copre ogni perodo storico dell'avoazione ,tante novita e anche un ottimo servizio clienti.
Ciao.

Re: Kit Eduard

Inviato: 22 febbraio 2016, 21:30
da gquaglie
No, non fraintendetemi non intendevo parlare male di Eduard, la mia voleva essere solo un'opinione sulla complessità dei kit per un neofita come me.