Pagina 1 di 1
Lucido versus opaco
Inviato: 27 gennaio 2016, 20:54
da WildBillKelso
Buonasera a tutti
Non è l'eterno dilemma su come rifinire i modelli, ma qualcosa di simile.
Normalmente vernicio i modelli con i colori lucidi, così da "risparmiarmi" l'ulteriore finitura per le decal/lavaggi.
Però ho notato che le parti colorate ricavate da mascherate -ad esempio: righe- non sono così precise, e allora ho provato ad usare le vernici opache. Il miglioramento è stato notevole. Notando anche un maggiore potere coprente...
Ne avete esperienza anche voi? Ho scoperto l'acqua calda?
Salutoni
Roberto
Re: Lucido versus opaco
Inviato: 27 gennaio 2016, 21:00
da Starfighter84
WildBillKelso ha scritto:Ho scoperto l'acqua calda?
Salutoni
Roberto
Direi di sì Roberto!

Re: Lucido versus opaco
Inviato: 27 gennaio 2016, 21:01
da Enrywar67
Robe'.....ma tu usi le bombolette....è questo il vero problema....gli spessori in gioco (quantita' di vernice distribuita sul modello) sono molto diversi.....e comunque si' gli opachi tendono a coprire di piu'(e asciugano mooolto prima...)....Ciao.

Re: Lucido versus opaco
Inviato: 27 gennaio 2016, 21:19
da Danny Wilde
Anhe nel caso usi le bombolette, resisti dal fare una sola passata abbondante, fai piuttosto, più strati leggeri con una BUONA asciugatura tra l'uno e l' altro.
Nei lucidi c'è più solvente che negli opachi, quindi meno coprenti, ma non è una regloa, dipende sempre dal brand.
Le sbavature poi sul lucido, essendo anche scivoloso rispetto ad un opaco, sono all' ordine del giorno visto che lo strato successivo di vernice scivola moooolto più facilmente sotto la mascheratura che non è a tenuta stagna ehehehehehehh
P.S. ma poi, nel caso della sigillatura delle decals, come faresti ?
Re: Lucido versus opaco
Inviato: 27 gennaio 2016, 21:30
da seastorm
Ciao Roberto, in tema di acrilici (ma anche di smalti) preferisco di gran lunga gli opachi perché li ritengo più gestibili anche per quanto riguarda il buon funzionamento delle mascherature (e qui il bravissimo Enrywar...docet soprattutto con particolare riferimento alla possibilità di miscelare gli acrilici con il diluente nitro).
La questione non la metterei sulla scoperta o meno di qualcosa che esiste già ma come un bagaglio acquisito di esperienza

Re: Lucido versus opaco
Inviato: 28 gennaio 2016, 8:30
da pitchup
Ciao
Direi che, magari un po' in ritardo, ma ci sei arrivato
Ricordo che nei miei primi approcci "pennellari" sui modelli non sapevo esistesse questa distinzione colori lucidi/opachi però mi sono accorto subito dopo il primo modello spennellato che alcuni colori si stendevano meglio di altri e che la sensazione tattilo/visiva del colore steso era diversa ma non ne capivo la ragione. La cosa me la spiegò poi la commessa (forse la prima lezione di modellismo appresa da me) del negozio nonchè su come riconoscere la caratteristica del colore in base al tappo metallico. Avevo 11 anni.
Il lucido è quindi più spesso di suo rispetto all'opaco...ci vuole più attenzione nello stendere il colore lucido rispetto all'opaco... ci vuole maggiore diluizione... rischi colature se insisti un po' troppo.
E allora i vantaggi quali sono uno dirà???? Che non devi stendere la mano di lucido successiva prima delle decals.
Sicuramente il "problema" maggiore per te è che usi le bombolette che non rappresentano, nel nostro campo, tranne rare eccezioni, uno strumento ottimale e controllabile del getto e quantità di colore spruzzato viste le piccole superfici in gioco.
saluti
Re: Lucido versus opaco
Inviato: 28 gennaio 2016, 9:19
da WildBillKelso
Ringrazio per le vostre impressioni/consigli.
Il mio “tallone d'Achille” sono le bombolette e me ne rendo conto, penso comunque che investirò qualche euro per quelle opache.
Quando ho un velivolo monocolore non ho problemi, in questo specifico caso -Grumman Gosling/Widgeon- ho un fondo bianco con righe/parti in rosso e, dovendo mascherare, userò gli opachi.
Per chi mi chiedeva, cosa faccio dopo le decal e i lavaggi: do' una “bella” e delicata mano di Future con un pennello MOLTO morbido.
Grazie ancora alla tribù e salutoni
Roberto
Re: Lucido versus opaco
Inviato: 11 febbraio 2016, 9:02
da microciccio
WildBillKelso ha scritto:... Il mio “tallone d'Achille” sono le bombolette e me ne rendo conto, penso comunque che investirò qualche euro per quelle opache. ...
Ciao Roberto,
visto che hai individuato il
tallone d'Achille ti chiedo: perché insistere pur passando agli opachi? Potresti invece passare ad aerografo e compressore e l'investimento avrebbe maggior valore aggiunto.
My two cents.
microciccio
Re: Lucido versus opaco
Inviato: 11 febbraio 2016, 11:07
da Cox-One
Anche io vado in prevalenza di opachi e uso il lucido trasparente.
A volte però non trovo altro e mi adatto a usare i colori lucidi (mi è capitato di recente con i neri).
Con i lucidi io litigo di più a pannello che con l'aerografo.