Pagina 1 di 2

Le scatole che vorrei...

Inviato: 25 gennaio 2016, 19:11
da kappa
Apro qui questa (oziosa :) ) discussione, prego i moderatori di spostarla se non nella sezione corretta. Premesso che io sono interessato principalmente ad eliche WW2 in scala 1/32, non riesco a capire perchè non ci siano modelli di alcuni aerei anche importanti o perlomeno interessanti, mentre ne vengono sfornati a bizzeffe (parlo di kit in plastica, da parte dei produttori "mainstream") di soggetti secondo me discutibili.

Abbiamo sempre la cronica carenza di soggetti della Regia, attualmente è disponibile il G50 di Special Hobby, introvabile tutta la serie Macchi prodotta da PCM, stessa cosa per tutti i Reggiane, i Fiat CR 32 e 42 (a parte gli ancora più introvabili Classic Airframes), forse si trova il G55 di PCM, che tra l'altro pare non sia proprio una bellezza. Ma si sa che la Regia non ha mai avuto oltreconfine l'attenzione che meriterebbe.

Altrettanto inspiegabile la completa assenza di aerei russi, tranne Mig3, Il2 e Polikarpov, non pervenuti tutti i Lavockin, prodotti in migliaia di esemplari ed utilizzati operativamente su larga scala, stessa cosa per gli Yak nelle varie versioni. Forse per i russi manca la documentazione?

Non mi sono mai spiegato poi l'assenza del Kawasaki Ki100, interessante velivolo di fine conflitto (Hasegawa da 20 anni fa il Ki61, basterebbe cambiare il "naso"...) oppure di una scatola moderna del Ki43.

Pure tra gli aerei alleati ci sono alcuni vuoti sconcertanti, a parte vecchie scatole anni '70 praticamente non esiste un kit decente dell'Hurricane, così come del Typhoon. Ci sono poi alcune "chicche" esotiche, come l'insolito Saab J21 che sarebbe un sogno in questa scala (mi pare non esista nemmeno in 48).

In compenso, tra i kit recenti abbiamo i francesi MS406, C714, il romeno IAR81, gli americani H75, Buffalo, i giapponesi Ki27, i bimotori H111, Ju88, Beaufighter, Mosquito, Bf110 francamente imbarazzanti per dimensioni in questa scala, l'Arado 196, L'Heinkel H100 che non ha mai visto impiego operativo... boh!!!

Chi si spiega queste scelte? In altre scale e/o per i jet le cose sono messe meglio?

Re: Le scatole che vorrei...

Inviato: 25 gennaio 2016, 19:30
da fabio1967
Mah, io non sarei così pessimista. La 1/32 è una scala che è stata per anni quasi esclusivamente relegata al mercato statunitense. Da qualche anno sta ottenendo un successo crescente anche in Europa ed infatti tutti i produttori ci si sono buttati a pesce... porta pazienza, vedrai che, aerei italiani a parte (ormai di esclusiva Italeri), tutti gli altri, prima o poi, vedranno la luce. Hanno fatto perfino B-17 e Catalina in 1/32, vuoi che non facciano qualche caccia monomotore?
Saluti
Fabio

Re: Le scatole che vorrei...

Inviato: 25 gennaio 2016, 19:32
da pitchup
Ciao
E' purtroppo un argomento che, in molti pensano, scatenerebbe caterve di liste anche con soggetti improbabili!!!
Il problema purtroppo è che, molto spesso, invece, guardando i "buchi" modellistici, oppure, ciò che offre il mercato, ci si accorge che di soggetti mica tanto minori si parla!
Parlando di Jet moderni si vede come il mercato offra magari decine di scelte per alcuni soggetti mentre, per altri, siamo fermi a kit di 40 anni fa. E quando magari poi si annuncia l'uscita di un agognato soggetto ci si accorge poi che lo stampo è pieni di errori di forme creando ulteriore delusione.
Liste non ne faccio perchè alla fine basta guardare i cataloghi.
saluti

Re: Le scatole che vorrei...

Inviato: 25 gennaio 2016, 19:41
da kappa
No no infatti, non voglio fare liste, ci mancherebbe, ho citato alcuni soggetti solo per spiegare.
fabio1967 ha scritto:Mah, io non sarei così pessimista. La 1/32 è una scala che è stata per anni quasi esclusivamente relegata al mercato statunitense. Da qualche anno sta ottenendo un successo crescente anche in Europa ed infatti tutti i produttori ci si sono buttati a pesce... porta pazienza, vedrai che, aerei italiani a parte (ormai di esclusiva Italeri), tutti gli altri, prima o poi, vedranno la luce. Hanno fatto perfino B-17 e Catalina in 1/32, vuoi che non facciano qualche caccia monomotore?
Saluti
Fabio
Cosa intendi? perchè solo Italeri?

Re: Le scatole che vorrei...

Inviato: 25 gennaio 2016, 20:19
da fabio1967
Perché, a quanto pare, Italeri ha acquisito i diritti in esclusiva per la riproduzione dei velivoli che hanno volato e che volano con le insegne della Regia/AMI/Aviazione cobelligerante e credo pure RSI.
Saluti
Fabio

Re: Le scatole che vorrei...

Inviato: 25 gennaio 2016, 20:47
da Seby
catalina in 32? ma quanto è grande :think: :wtf:

Re: Le scatole che vorrei...

Inviato: 25 gennaio 2016, 21:41
da fabio1967
Seby ha scritto:catalina in 32? ma quanto è grande :think: :wtf:
http://www.hphmodels.cz/index.php/en/sh ... -32-detail
Saluti
Fabio

Re: Le scatole che vorrei...

Inviato: 25 gennaio 2016, 22:25
da Seby
Off Topic
fabio1967 ha scritto:
Seby ha scritto:catalina in 32? ma quanto è grande :think: :wtf:
http://www.hphmodels.cz/index.php/en/sh ... -32-detail
Saluti
Fabio
mi spaventa il prezzo più della mole :-boing
a me personalmente non mi spaventa troppo che la sola italeri faccia gli aerei italiani (ammesso che sia possibile vietare agli altri di farli.. :wtf: )

purtroppo, quando non ci sono scatole disponibili dei modelli che vorremmo, ne nuove ne vecchie, rimane solo l'autocostruzione..possibile solo ovviamente, con attrezzature e manualità..

ieri microciccio mi ha consigliato questo bel sito scalemates, magari ti può essere utile :-oook

ps Saab J-21 A-3
1:48

Re: Le scatole che vorrei...

Inviato: 25 gennaio 2016, 23:49
da kappa
Hai capito, il J21 in 1/48 nuovo nuovo. Sembra anche bello. Al cambio una sessantina di euro, non proprio economico però...

Re: Le scatole che vorrei...

Inviato: 26 gennaio 2016, 8:05
da noris64
fabio1967 ha scritto:Perché, a quanto pare, Italeri ha acquisito i diritti in esclusiva per la riproduzione dei velivoli che hanno volato e che volano con le insegne della Regia/AMI/Aviazione cobelligerante e credo pure RSI.
Saluti
Fabio
:o
Ah bene, quindi l'Italeri non si ė accontentata dell'esclusiva delle insegne AMI! la definirei una strategia renziana!!
Polemiche a parte spero almeno in un miglioramento della qualità!