Pagina 1 di 2
Scatola con plastica e resine? Bleath!
Inviato: 11 gennaio 2016, 16:51
da WildBillKelso
Buon pomeriggio a tutti

Oggi ho ricominciato l'attività modellistica iniziando un “bel” bimotore -il primo della mia carriera- anfibio in 1-48 da scatola per farlo dell'italica Elisarda...
Credendo fosse una “passeggiata” (vista la “levatura” della scatola), ho dovuto in fretta ricredermi: parte degli interni è in resina e staccare le parti è un'impresa, gli incastri non hanno punti di riferimento, le istruzioni sono fatte alla “C” e in certi “step” non si capisce bene come fare...
Insomma, -posso scrivere- “una cacca”?!
Il kit costicchiava pure, meno male che l'ho pagato “poco” perchè di seconda mano

.
Metteteci insieme anche le mie “manacce” e... la vedo “dura”!:-XXX
Sarà “troppo” per il sottoscritto? Non sono ancora “pronto”?
Bho?!
E voi, riuscite a montare “roba“ così?
Salutoni
Rob
la scatola è questa...
Il nostro lidermaximo penserà: “Doveva cederla a me, io sì che lo domavo... che rabbia adesso lo rovina”

Re: Scatola con plastica e resine? Bleath!
Inviato: 11 gennaio 2016, 17:13
da Starfighter84
Te l'ho detto io.... se me lo davi a me all'epoca... ti risparmiavi pure la fatica....

Re: Scatola con plastica e resine? Bleath!
Inviato: 11 gennaio 2016, 18:18
da Enrywar67
.....monti quei cosi del 1827....e ti lamenti per uno short run con due resine???ma dai....prendi gli attrezzi giusti per la resina,e vai.....magari è la volta che apprezzi di piu' la roba moderna...

Re: Scatola con plastica e resine? Bleath!
Inviato: 11 gennaio 2016, 20:02
da corrado25877
Mentre leggevo dicevo:"questo é un goose"..... E infatti più o meno non cambia nulla come costruzione! Buon divertimento,il goose mette alla prova e non é proprio detto che LUI perda la sfida! Ho il signifer pronto pronto,confesso che é il mio secondo tentativo per creare un goose all'altezza delle aspettative!
Re: Scatola con plastica e resine? Bleath!
Inviato: 11 gennaio 2016, 20:06
da Folgore
Enrywar67 ha scritto:.....monti quei cosi del 1827....e ti lamenti per uno short run con due resine???ma dai....prendi gli attrezzi giusti per la resina,e vai.....magari è la volta che apprezzi di piu' la roba moderna...

Non pocco che quotare Enrico

Una caratteristica degli short run (che senza di quella non sarebbero short run) è che sono "una cacca" da montare come li hai definiti

Quindi armati di pazienza e degli strumenti giusti e buona fortuna

Re: Scatola con plastica e resine? Bleath!
Inviato: 11 gennaio 2016, 20:32
da corrado25877
Fai che non é mica cosi difficile! Occhio buono del modellista,pazienza,calma,gesso,7camicie,cianoacrilato,reincisore e rivettatrice e passa la paura! Ah dimenticavo anche 1347 prove a secco.
Re: Scatola con plastica e resine? Bleath!
Inviato: 11 gennaio 2016, 21:09
da sdl1958
Auguri e buon lavoro!
Re: Scatola con plastica e resine? Bleath!
Inviato: 11 gennaio 2016, 21:39
da microciccio
Ciao Roberto,
onestamente faccio fatica a capirti. Mi ricordo che stavi realizzando un
Bristol 142 partendo dal Blenheim Frog dove hai dovuto spostare l'intera ala. Dubito davvero che per te possa essere più difficile mettere insieme uno
short run dotato di qualche pezzo in resina.
Gli AZ Model mi risulta abbiano sempre avuto una reputazione piuttosto discutibile per quanto riguarda il loro assemblaggio fatte salve le utime, più recenti realizzazioni, per le quali ho letto che hanno proprio cambiato metodologia produttiva avvicinandosi agli stampi industriali. Non so chi ti abbia parlato di una "levatura" elevata ma si è palesemente sbagliato.
Quanto alle istruzioni lasciano a desiderare anche negli ultimi prodotti che ho avuto occasione di vedere perché con un singolo foglio pensano di fornire indicazioni chiare sui pezzi da utilizzare per molte versioni creando invece una certa confusione. Intendiamoci, nulla di insuperabile con un minimo di studio del velivolo che consente di evitare confusione tra i molti pezzi alternativi offerti nelle scatole.
I riscontri sono stati sempre assenti negli
short run, quindi nulla di nuovo sotto il sole. Se le pannellature corrispondono quando accosti i pezzi è già un buon modello. Mi sembra un'offesa descrivere ad un modellista che si dedica a costruzioni elaborate come te quali
tecniche si usino solitamente con questo tipo di modelli.
Per rispondere al tuo quesito riesci sicuramente a montare
sta roba. Visto che i modelli volendo si autocostruiscono (nel
link un
tomo anziano ma magnifico realizzato da maestri di quest'arte) il problema è inesistente e per rispondere all'altro tuo quesito credo di avere le capacità tecniche di montarlo così come ho la certezza di non farlo.
La domanda è semmai: ti diverti a realizzarlo oppure ti annoi? Nel primo caso buon lavoro, nel secondo riponi la scatola nell'armadio e dedicati ad altro.
microciccio
Re: Scatola con plastica e resine? Bleath!
Inviato: 11 gennaio 2016, 21:50
da WildBillKelso
Vabhe' nelle mie impietose critiche ho omesso -per fare il tutto meno drammatico- che mi sto divertendo...
"Quando il gioco si fa duro... si tira fuori il vecchio Dremel e si fa una strage" e così ho fatto.
Non vedo l'ora che arrivi l'ora di pranzo di domani, per mettergli di nuovo le manacce addosso.
In attesa ci sono altri due bimotori: Mosquito racer Tamiya e C45 Revell. Non del secolo scorso (o erano del 1827? Bho?!)
Re: Scatola con plastica e resine? Bleath!
Inviato: 11 gennaio 2016, 21:55
da Enrywar67
....perche' non ci vuoi dare soddisfazione....dopotutto è un kit "simile" a quelli che assembli normalmente....
