Pagina 1 di 3

Confronto tra kit Hurricane 1/48 (finito!!)

Inviato: 15 novembre 2015, 12:43
da fabio1967
Come promesso nella discussione sulle novità Airfix e visto che il soggetto andrà al più presto ( XX-X ) sul mio banco di lavoro, sto preparando alcuni scatti per mettere a confronto gli stampi Hasegawa, Italeri e Airfix dell'Hurricane Mk.I in scala 1/48. A dire il vero ci sarebbe anche il Classic Airframes ma rappresenta un Mk.I early e non rientra in questa trattazione.
Nulla posso dire sulla qualità del montaggio dei kit Italeri e Airfix (sul primo ci sono opinioni contrastanti, il secondo è sul mercato da troppo poco tempo) in quanto non li ho mai montati, dell'Hasegawa ho dei buoni ricordi avendolo montato una ventina d'anni fa :-)>
Tra l'altro questo modello fa ancora parte della mia collezione e se non siete deboli di stomaco alla fine della trattazione potrei mettere qualche foto :-prrrr
Come riferimento ho usato le tavole e le foto presenti nella pubblicazione Aero Detail n.12 dedicata, per l'appunto, al velivolo inglese.
Ho sempre preso con le molle le comparazioni kit-disegni in scala, primo perché diamo per scontata la correttezza delle tavole, secondo perché ci troviamo a confrontare qualcosa di bidimensionale con un 'corpo solido' dotato di curvature, spessori etc. Ho sempre preferito di gran lunga l'impressione visiva che mi trasmette il modello montato (non sono un conta-rivetti né sto lì col doppio decimetro a misurare i modelli), ma tant'è... siamo qui per divertirci, no? e su quest'argomento si potrebbero scrivere libri ;)
Iniziamo quindi dal più antico dei tre kit e cioè dall'Hasegawa, nel mio caso la scatola è quella contrassegnata dal codice 09562 che permette la realizzazione sia dell'Mk,I che dell'Mk.IIb, versione normale e trop.
01.JPG
La prima cosa che salta subito all'occhio è la presenza, nell'estradosso delle ali, dei pannelli di ispezione relativi alle Browning da 12,7 aggiuntive della versione Mk.II. Nel caso dell'Mk.I, questi pannelli, in leggero sovraspessore, devono essere delicatamente asportati con l'aiuto di un bisturi e di carta abrasiva.
02.JPG
Premesso ciò, il dettaglio è finemente inciso con alcuni particolari, come la rivettatura sui pannelli d'ispezione delle armi principali, in delicatissimo positivo. Le dimensioni rispecchiano perfettamente quelle delle tavole prese come riferimento.
04.JPG
Anche l'intradosso ha un dettaglio notevole ma presenta quello che ritengo (e non solo io, naturalmente) un grosso difetto nella ingegnerizzazione dello stampo: è infatti solidale con l'ala, una parte relativa alla copertura in tela della parte inferiore della fusoliera. Questo comporta una certa difficoltà nel raccordare perfettamente le due parti e ricordo che, quando lo montai, dovetti lavorare parecchio con stucco e carta abrasiva per ottenere un risultato convincente.
03.JPG
Tutte le superfici di controllo sono fisse e quindi, se volessimo movimentare qualcosa, saremmo costretti ad usare strumenti da taglio :(
Le semifusoliere sono divise a metà all'altezza del blindovetro e, anche in questo caso, coincidono perfettamente con i disegni in scala.
09.JPG
Continua...

Re: Confronto tra kit Hurricane 1/48

Inviato: 15 novembre 2015, 13:07
da fabio1967
Il dettaglio della parte telata in fusoliera è, a mio parere, troppo enfatizzato e dovrebbe essere ridotto con l'aiuto di Mr. Surface e carta abrasiva (ma qui entriamo nel campo dei gusti personali).
06.JPG
Altro 'difettuccio' del kit Hasegawa è che è predisposto per rappresentare il velivolo a tettuccio chiuso. Se vogliamo montarlo aperto, oltre a tagliare la cappottina (sarebbe meglio prima termoformarla), dobbiamo modificare (in pratica ricostruire con stucco e plasticard) la parte della fusoliera appena dietro l'abitacolo aiutandoci con le foto dl velivolo reale.
07.JPG
Lo sportellino di accesso all'abitacolo, posto sul lato destro, è solidale alla fusoliera. Occorre quindi tagliarlo facendo molta attenzione, in quanto la casa giapponese non ha previsto, nelle stampate, il pezzo a parte. Al limite, lo possiamo autocostruire.
L'abitacolo è ben dettagliato, con la struttura a traliccio ben rappresentata, ed è una buona base di partenza per un lavoro di dettaglio con cinture e cablaggi vari.
12.JPG
Il pannello strumenti è stampato in rilievo, ma è presente anche la decals. Possiamo decidere di verniciare il pezzo o sostituirlo con una fotoincisione aftermarket, o ancora possiamo fustellare i singoli strumenti dalla dacalcomania e applicarli singolarmente. Lavoro laborioso ma risultato di sicuro effetto.
11.JPG
I cinematismi del carrello sono ben riprodotti ma, anche in questo caso, è possibile spingersi oltre nel dettaglio, inserendo nel pozzetto ulteriori tubazioni e cablaggi (basandoci naturalmente sull'abbondante documentazione esistente). Le ruote sono buone, ma gli pneumatici non presentano alcun effetto peso.
13.JPG
Continua...

Re: Confronto tra kit Hurricane 1/48

Inviato: 15 novembre 2015, 13:19
da fabio1967
Tra le alternative possibili abbiamo:
- terminali di scarico tondi e fishtail.
- Due set di radiatori, uno liscio per l'Mk.I e uno con la cartuccia circolare per l'Mk.II
- Elica Rotol e De Havilland.
14.JPG
15.JPG
10.JPG
Le decals,in questa confezione, sono per due esemplari, un Mk.I e un Mk.II delle forze aeree libere francesi, entrambi in versione tropicale con mimetica Dark Earth/Mid Stone su Azure Blue.
16.JPG
Le qualità delle decals non sembra malvagia, ma non ci metto la mano sul fuoco.
17.JPG
Se siete riusciti a leggere fino alla fine questo pistolotto, datemi qualche giorno di tempo per preparare le foto e una recensione del secondo kit, l'Mk.I Italeri.
Alla prossima.
Saluti
Fabio

Re: Confronto tra kit Hurricane 1/48

Inviato: 15 novembre 2015, 13:23
da SPILLONEFOREVER
Interessante Fabio. ...aspetto con impazienza la II parte! :thumbup:

Re: Confronto tra kit Hurricane 1/48

Inviato: 15 novembre 2015, 20:47
da Starfighter84
Grazie per la review Fabio!! ;)

Re: Confronto tra kit Hurricane 1/48

Inviato: 15 novembre 2015, 22:42
da Argo2003
Bella recensione Fabio!
Se alla fine non ti fossi stufato.. :-D .un paio di cosette sull' "early" C.A. potresti pure dirle, c' avrei un progettino in mente proprio per quella versione..se il kit vale... :-Figo ;)

Re: Confronto tra kit Hurricane 1/48

Inviato: 16 novembre 2015, 14:14
da fabio1967
Grazie ragazzi, continuiamo dedicandoci adesso al kit Italeri. La ditta italiana ha confezionato tre scatole dedicate all'Hurricane che ci permettono di realizzare le versioni Mk,I, Mk.IIc e Sea Hurricane.
Quella in mio possesso ha il codice 2705 ed è dedicata all'Mk.I
18.JPG
Anche questo kit presenta un finissimo dettaglio in negativo, molto bello, a mio parere superiore a quello del kit Hasegawa, soprattutto in corrispondenza delle viti ad apertura rapida che si trovano nei pannelli di ispezione delle armi e nelle pannellature che racchiudono il motore.
20.JPG
21.JPG
19.JPG
22.JPG
Peccato che Italeri non sia riuscita a mantenere questo elevato standard anche sulle sue ultime novità come Stirling e Sunderland. Mistero!! :(

Continua...

Re: Confronto tra kit Hurricane 1/48

Inviato: 16 novembre 2015, 14:28
da fabio1967
Il dettaglio delle superfici telate in fusoliera è buono, forse ancora un pelino troppo evidente, ma sufficientemente realistico.
23.JPG
35.JPG
La parte inferiore della fusoliera è fornita separatamente causa predisposizione per il pezzo del Sea Hurricane. La giunzione è in un punto delicato ma un filo di Mr. Surface dovrebbe risolvere eventuali problemi di fitting. Tra l'altro non mi sembra di aver letto di problemi in questa parte del kit.
28.JPG
Tutte le superfici di controllo, ad esclusione dei flaps, sono posizionabili a piacere e questo è un bel passo avanti rispetto al kit Hasegawa. Ottimamente realizzati anche i faretti sul bordo d'attacco delle ali e le luci di navigazione.
Un ulteriore bonus del kit Italeri rispetto alla concorrenza è la possibilità di rappresentare il modello senza cofanatura, con il Rolls Royce Merlin in bella vista. La base è ottima e con l'aggiunta di qualche tubazione e cablaggio il risultato non dovrebbe far rimpiangere un set in resina dedicato.
24.JPG
Continua...

Re: Confronto tra kit Hurricane 1/48

Inviato: 16 novembre 2015, 14:54
da fabio1967
L'abitacolo ha un discreto livello di dettaglio, ma gli incastri dei pezzi della struttura tubolare non sono sufficientemente "mimetizzati" e credo che, per una corretta riproduzione, debbano essere adeguatamente modificati.
26.JPG
Il pannello strumenti è liscio ma Italeri ci fornisce una lastrina fotoincisa con pannello strumenti e cinture di sicurezza. Brava!!
Poco convincente la parte inferiore dell'abitacolo che, come sappiamo, non aveva un vero e proprio pavimento, essendo questo ricavato dalla parete di fondo del vano carrello.
Il pilota aveva a disposizione due "rotaie" sulle quali erano fissati la barra di comando e la pedaliera. Italeri ha semplificato notevolmente questa parte del kit e il pezzo, nell'insieme, pecca sicuramente in tridimensionalità. A questo punto direi di prendere in seria considerazione l'utilizzo del set Aires n. 4543! ;)
25.JPG
Il pannello d'accesso all'abitacolo è fornito separatamente e questa è cosa buona e giusta, così come la cappottina già divisa in due parti, dotata di maniglie d'apertura in fotoincisione. Ottimo! :-oook
Ben realizzata la struttura del carrello d'atterraggio anche se il vano risulta abbastanza spoglio; è presente la sola bombola centrale e quindi occorre dettagliare il tutto con tubazioni idrauliche e cablaggi vari.
31.JPG
Molto belle le ruote che presentano già il caratteristico effetto peso!
29.JPG
Anche Italeri ci fornisce due set di eliche, Rotol e De Havilland, con relative ogive. Non è presente il filtro Vokes, quindi niente versione trop! :(
Gli scarichi sono del tipo tondo, corretti quindi per un Mk.I
30.JPG
Continua...

Re: Confronto tra kit Hurricane 1/48

Inviato: 16 novembre 2015, 15:00
da fabio1967
Il radiatore ventrale, come nel kit Hasegawa, presenta il flabello in posizione chiusa.
36.JPG
Con il bellissimo foglio decals Cartograf a corredo della scatola è possibile realizzare ben sei velivoli, cinque con insegne RAF e uno dell'Irish Air Corps. A mio parere si sarebbe potuto rinunciare ad un esemplare RAF ed inserire, ad esempio, un rumeno! Vabbè, considerazioni personali!
33.JPG
Un'ulteriore chicca del kit Italeri è la presenza di un piccolo volumetto ricco di foto d'epoca e di esemplari in esposizione nei musei. Costituisce una buona fonte di documentazione per chi non avesse voglia di effettuare ricerche in rete o acquistare documentazione cartacea.
34.JPG
Bene, next step, Hurricane Airfix. Stay tuned.
Saluti
Fabio