Pagina 1 di 1

British Phantom Fgr.2

Inviato: 11 ottobre 2015, 22:35
da Harley
Ciao a tutti, siccome ogni tanto mi diverto a ricercare kit "particolari" anche per aumentare la collezione di scatole nell'armadio...mi è venuta la fissa di recuperare un kit che rappresenti degnamente il Phantom F-4 Inglese in 1/48! E qui arriva il problema...dove lo trovo??!! :-incert
Online il Revell (04588) è introvabile mentre di Hasegawa si trovano solo gli MK1 o FGR2 con prezzi a tre cifre!
Ora...mi potete spiegare quale sia la differenza tra MK1 e FGR.2? Cioè...a livello di kit, cosa cambia...ci sono modifiche possibili da fare su un MK1 per renderlo FGR2 (strumentazione o pannellature diverse qua e la)...oppure sono troppo diversi?
Mi pare di aver capito che l'MK1 era imbarcato o sbaglio?
Perché se fondamentalmente sono uguali, tanto vale prendere un MK1 Hasegawa che si trova a prezzi decenti (sperando sia inciso)
Non so se capita anche a voi di leggere una recensione di un determinato kit e subito dopo pensare: IO LO DEVO AVERE STO KIT!! :-000
Ecco a me è successo con il Revell!! Ma nun se trovaaaa!! :-disperat
Che dire....vi ringrazio anticipatamente per qualsiasi consiglio vogliate darmi! :-oook
Ciaooo

Re: British Phantom Fgr.2

Inviato: 11 ottobre 2015, 23:10
da microciccio
Ciao Andrea,

delle differenze tra i due velivoli abbiamo parlato in questa discussione dove trovi anche i riferimenti bibliografici.

I modelli non li conosco bene, aspetta qualcuno che lavora in 1/48.

microciccio

Re: British Phantom Fgr.2

Inviato: 12 ottobre 2015, 8:16
da pitchup
Ciao
essenzialmente le differenze visive più eclatanti delle versioni RAF/RN sono gli ugelli dei motori Spey (differenti dai J79 originali) e la protuberanza avionica in cima alla deriva.
saluti

Re: British Phantom Fgr.2

Inviato: 12 ottobre 2015, 9:01
da jollyroger
tra FGR 1 e 2 non è che ci siano grosse differenze.
i navali ( FGR 1 ) avevano il carrello anteriore a doppia estensione, visibile solo in posizione di decollo su portaerei. in fase di riposo non è dissimile da quello dell' FGR 2 RAF. E, se non ricordo male, gli stabilizzatori che erano slatted o meno a seconda di RAF o RN.
All'introduzione in servizio i velivoli RN avevano la deriva come tutti gli altri F 4. verso la fine del servizio è stata aggiunta la carenatura ILS sulla sommità della deriva, quando furono girati alla RAF erano già con la carenatura. Servirono tutti con gli sqn 43 e 111 di base a Leuchars.
Stessa cosa per i velivoli RAF.
Quindi differenze visibili: carrello ( solo in posizione estesa ) e stabilizzatori.
Carenatura sulla deriva: a seconda del periodo storico per entrambe le versioni.

Re: British Phantom Fgr.2

Inviato: 13 ottobre 2015, 16:39
da phantomfan
Ciao,
parlando di 1/48, il Phantom FGR.2 Revell è semplicemente un re-inscatolamento dell' Hasegawa.
Il kit originale è in negativo, ed anche molto bello, nonché l'unico disponibile per gli F-4 UK.
Hasegawa ha prodotto varie scatole (tra cui due rarissime "special" con parti in metallo e fotoincisioni), con colorazioni e nomenclature diverse: FG.1, FGR.2. F-4K e F-4M, fondamentalmente però il kit è sempre lo stesso.
Occhio eventualmente alla scatola F.3, che è un F-4J con decals RAF (nella quale hanno operato 14 esemplari presso il 74 Squadron "Tiger").

Se dovessi "virare" al 1/72, kit Fujimi, per il quale vale più o meno quanto scritto sopra (molto bello, in negativo, varie scatole e colorazioni, ecc) ma non e mai stato re-inscatolato da altri.
Un saluto.
Marco