Pagina 3 di 3

Re: Aeritalia G91 Y

Inviato: 15 marzo 2024, 20:19
da fearless
aldo ha scritto: 15 marzo 2024, 16:02 Buongiorno a tutti, stavo cercando immagini di questi vetusti kit PD Models per capire come sono fatti, sicuramente lontani anni luce dai prodotti odierni, ma visto che non c'è altro sarei anche disposto ad essere di bocca buona.
Ho cercato anche immagini dello Yankee Matchbox, è abbastanza somigliante a parte il cupolino che salta all'occhio che sembra più basso della gobba, magari si può rimediare.
Sulla baia ci sono due Tango Cunarmodel a cifre da alta gioielleria, ma riguardo questi PD in 72 o 48 qualcuno saprebbe illuminarmi ?

Grazie

Ciao, Aldo.
Lascia perdere... Ho avuto un R monoposto, il kit è un blocco di resina senza dettaglio, i pezzi non combaciavano neanche a scarpate, e la resina era piena di micro bolle ... Sono riuscito a levarmelo di torno per fortuna...

Re: Aeritalia G91 Y

Inviato: 16 marzo 2024, 12:29
da Tigre17
Dalla mia documentazione ho trovato:
2 prototipi (M.M. 579-580)
20 esemplari di Pre-serie (M.M.6441-6460)
33 esemplari di serie (M.M.6462-6495) (alcune fonti parlano di 45 di serie, ma penso che comprendano anche i pre-serie). Questi numeri potrebbero coprire le esigenze dei due gruppi (101° e 13°).
Sto cercando di capire le macchine perse...

Re: Aeritalia G91 Y

Inviato: 16 marzo 2024, 14:38
da brunofer
Tigre17 ha scritto: 16 marzo 2024, 12:29 Dalla mia documentazione ho trovato:
2 prototipi (M.M. 579-580)
20 esemplari di Pre-serie (M.M.6441-6460)
33 esemplari di serie (M.M.6462-6495) (alcune fonti parlano di 45 di serie, ma penso che comprendano anche i pre-serie). Questi numeri potrebbero coprire le esigenze dei due gruppi (101° e 13°).
Sto cercando di capire le macchine perse...
Interessante! Pensavo ne avessero costruiti di più...
Strano che non ci sia stata nessuna vendita all'estero...

Re: Aeritalia G91 Y

Inviato: 16 marzo 2024, 16:07
da Carbo178
brunofer ha scritto: 16 marzo 2024, 14:38
Tigre17 ha scritto: 16 marzo 2024, 12:29 Dalla mia documentazione ho trovato:
2 prototipi (M.M. 579-580)
20 esemplari di Pre-serie (M.M.6441-6460)
33 esemplari di serie (M.M.6462-6495) (alcune fonti parlano di 45 di serie, ma penso che comprendano anche i pre-serie). Questi numeri potrebbero coprire le esigenze dei due gruppi (101° e 13°).
Sto cercando di capire le macchine perse...
Interessante! Pensavo ne avessero costruiti di più...
Strano che non ci sia stata nessuna vendita all'estero...
Era stata proposta alla Svizzera la versione YS armata di sidewinder, ma non se n'è fatto nulla

Re: Aeritalia G91 Y

Inviato: 17 marzo 2024, 11:17
da brunofer
Carbo178 ha scritto: 16 marzo 2024, 16:07
brunofer ha scritto: 16 marzo 2024, 14:38
Tigre17 ha scritto: 16 marzo 2024, 12:29 Dalla mia documentazione ho trovato:
2 prototipi (M.M. 579-580)
20 esemplari di Pre-serie (M.M.6441-6460)
33 esemplari di serie (M.M.6462-6495) (alcune fonti parlano di 45 di serie, ma penso che comprendano anche i pre-serie). Questi numeri potrebbero coprire le esigenze dei due gruppi (101° e 13°).
Sto cercando di capire le macchine perse...
Interessante! Pensavo ne avessero costruiti di più...
Strano che non ci sia stata nessuna vendita all'estero...
Era stata proposta alla Svizzera la versione YS armata di sidewinder, ma non se n'è fatto nulla
Ok, grazie per l'info, quindi gli svizzeri hanno preferito il Tiger (per altro con gli stessi j85 dello Yankee) con la trascurabile differenza che l'F5E è supersonico :-D
Ciao

Re: Aeritalia G91 Y

Inviato: 18 marzo 2024, 11:29
da pitchup
Ciao
in merito al G91Y svizzero mi sembra ci sia qualche profilo in giro..se non ricordo male era anche modificato in termini di lunghezza, ma vado proprio a memoria. poi sempre a memoria mi sembra di aver letto di un interessamento israeliano ma qui non se ne è nemmeno discusso per motivi politici.
brunofer ha scritto: 17 marzo 2024, 11:17 quindi gli svizzeri hanno preferito il Tiger (per altro con gli stessi j85 dello Yankee) con la trascurabile differenza che l'F5E è supersonico
in merito a questo la mia personalissima idea è che nel diniego svizzero (politica a parte ovviamente) non sia stato tanto il problema della velocità perché anche l'Hunter alla fine era subsonico (in svizzera le macchine hanno solo la 3^ perché la 4 e la 5 non fanno in tempo a metterla :-D ) ma si parla proprio di sicurezza. Ovviamente chi conosce meglio la storia parli ora!
Il G91Y ha si due motori ma, una sola presa d'aria (il suffisso "Y" infatti deriva dalla forma del condotto di aereazione dei motori) con tutti i limiti in caso di ingestione di corpi estranei (hai due motori ma in realtà è come averne uno in termini di sicurezza del bimotore rispetto al monomotore)... inoltre l'F5 portava il doppio se non il triplo di carichi... era multiruolo..... aveva il radar... e soprattutto: costava la metà!!!
saluti

Re: Aeritalia G91 Y

Inviato: 18 marzo 2024, 18:43
da brunofer
pitchup ha scritto: 18 marzo 2024, 11:29 Ciao
in merito al G91Y svizzero mi sembra ci sia qualche profilo in giro..se non ricordo male era anche modificato in termini di lunghezza, ma vado proprio a memoria. poi sempre a memoria mi sembra di aver letto di un interessamento israeliano ma qui non se ne è nemmeno discusso per motivi politici.
brunofer ha scritto: 17 marzo 2024, 11:17 quindi gli svizzeri hanno preferito il Tiger (per altro con gli stessi j85 dello Yankee) con la trascurabile differenza che l'F5E è supersonico
in merito a questo la mia personalissima idea è che nel diniego svizzero (politica a parte ovviamente) non sia stato tanto il problema della velocità perché anche l'Hunter alla fine era subsonico (in svizzera le macchine hanno solo la 3^ perché la 4 e la 5 non fanno in tempo a metterla :-D ) ma si parla proprio di sicurezza. Ovviamente chi conosce meglio la storia parli ora!
Il G91Y ha si due motori ma, una sola presa d'aria (il suffisso "Y" infatti deriva dalla forma del condotto di aereazione dei motori) con tutti i limiti in caso di ingestione di corpi estranei (hai due motori ma in realtà è come averne uno in termini di sicurezza del bimotore rispetto al monomotore)... inoltre l'F5 portava il doppio se non il triplo di carichi... era multiruolo..... aveva il radar... e soprattutto: costava la metà!!!
saluti
"Costava la metà " è sicuramente una chiave di lettura, aggiungo, dopo aver letto qua e la sul web, che tecnologicamente il Tiger era superiore in tutti i sensi, anche se esteticamente lo Y era e rimane ( per me)
unico :-oook
Sto leggendo un libro di Flavio Babini (Buon volo Maggiore) e devo dire che conta si l'aereo ma senza piloti con (mi sia concesso) le balle quadre non si sfrutta quello che la macchina può dare.
10 Yankee del 101 Gruppo, grazie ad una pianificazione geniale e maliziosa sono riusciti ad attaccare senza farsi scoprire dai radar una portaerei Usa (CVN 69 Eisenhower) sacrificando ai Tomcat solo un paio di G91Y . :-fiuu
Ciao