GB FF. AA. Tedesche Mig-29 GWH 48 pausa...... 20/05/13

Moderatore: Starfighter84

Rispondi
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 21904
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :))
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Progetto GB Luft. Mig-29 Fulcrum 9.12 GWH 1/48

Messaggio da Bonovox »

Non mi dire che hai aspettato la mezzanotte per brindare al GB 2013!? Ma tu non sei umano...tu sei un androide venuto dal pianeta Plastikkit della galassia di MT...! :-Figo
GIOOOOOVANEEEEEE dopo una presentazione così, mi aspetto un kit "colì" :-sbraco :-prrrr
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4649
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: Progetto GB Luft. Mig-29 Fulcrum 9.12 GWH 1/48

Messaggio da PanteraNera »

Bellissimo questo kit....tu sei un drogato di plastica, ammettilo!! :-prrrr . I Mig tedeschi sono soggetti molto interessanti e particolari, ti seguo con interesse! Buon lavoro!
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5901
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Progetto GB Luft. Mig-29 Fulcrum 9.12 GWH 1/48

Messaggio da Psycho »

Nella storia c'è qualcosa che non torna, quello che mi balza all'occhio adesso è che non fu presentato in inghilterra ma in finlandia e nel 1968 non volava ancora quindi non avrebbe potuto schiantarsi... ;)
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16523
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Progetto GB Luft. Mig-29 Fulcrum 9.12 GWH 1/48

Messaggio da Jacopo »

Fabiuz90 ha scritto:
Fabio_lone ha scritto:Ragazzo tu ti devi dare una calmata co sta plastica... tra un po ti ricoverano
beato lui!
No Fabione dai su è tanto bella la plastica :mrgreen:

drugo ha scritto:Interessante questo modello della Grande Muraglia, speriamo che valga più dei soldi spesi
ciao
Speriamo anche se non sarei così drastico^^
Biscottino73 ha scritto:Mamma mia quanta plastica , un kit davvero ineterssante.
Buon lavoro Jac, facce sognà!

ciao ciaoo
Grazie Luca, spero proprio di si!
davmarx ha scritto:Ciao Jacopo, contrariamente a ciò che ti dicevo sono ancora qui per vedere le tue foto.
Una curiosità, su derive e piani di coda si vedono molte ondulazioni, si sentono anche se ci passi sopra le dita? Ovvero, sono veramente evidenti o è un effetto della luce che le amplifica?
Buon lavoro, e non fare davvero la notte in bianco!
Ciao.
Oh che paicere però mi spaice dovevi svergliarti presto^^ per le ondulazioni no, sono perfettamente lisssie ho avvicinato la fonte di luce per far vedere i vari Rivetti, altrimenti quasi invisibili!
Psycho ha scritto:Però! ma quanti pezzi sono?
non è specificato ma sono davvero tanti :-SBAV
mattia_eurofighter ha scritto:Gran bel kit jac! anche se il prezzo è abbastanza proibitivo! il dettaglio mi sembra ottimo, anche i vani carrello sono dettagliati al punto giusto, sono rimasto colpito più che altro dai motori e dai missili gia belli e pronti...po anche confezionati uno per uno...sti c...... de cinesi!
PS: il seggilino invece?
non mi resta che augurarti buon lavoro...e mi raccomando vai piano e non fare disastri!!!
Ciao Matti!!! il kit è molto bello e per il prezzo glie lo concedo dai! il seggiolino è stupendoi è composto da una 12 di pezzi in plastica e 6 fotoincisi, circa 20 pezzi in toto :-000
pitchup ha scritto:Ciao Jacopo
Non l'hai ancora finito?????? Ma come: hai avuto ben dalle 00.00 alle 08.00 di tempo e non hai dato ancora il trasparente opaco ?
Scherzo ovviamente.. la mia è sana e pura invidia!!!! Un giorno farò come l'ex Papa: signori...è stato bello ..mi ritiro castelGandolfo...col mio armadio di kit
saluti
No max anzi ho fatto davvero poco, poi vedrete le foto,!!!!
SPILLONEFOREVER ha scritto:Non stavi nella pelle vero Messere
Il kit sembra davvero bello ma, come giustamente hai detto anche tu, aspettiamo la "prova montaggio".
Buon lavoro
Esatto quido vedo che mi conoisci ormai :mrgreen: aspettiamo la prova!!!
Bonovox ha scritto:Non mi dire che hai aspettato la mezzanotte per brindare al GB 2013!? Ma tu non sei umano...tu sei un androide venuto dal pianeta Plastikkit della galassia di MT...!
GIOOOOOVANEEEEEE dopo una presentazione così, mi aspetto un kit "colì"
Non lo so francè ora arrivano le foto, mi dica lei poi :-oook
PanteraNera ha scritto:Bellissimo questo kit....tu sei un drogato di plastica, ammettilo!! . I Mig tedeschi sono soggetti molto interessanti e particolari, ti seguo con interesse! Buon lavoro!
Grazie mille Massimo e si sono molto interessanti :-oook
Psycho ha scritto:Nella storia c'è qualcosa che non torna, quello che mi balza all'occhio adesso è che non fu presentato in inghilterra ma in finlandia e nel 1968 non volava ancora quindi non avrebbe potuto schiantarsi...
Non ti torna carissimo perchè in inghilterra ha volato per la prima volta e in francia si è schiantato per la prima volta! sono eventi distanti 2 anni circa l'uno dall'altro!
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16523
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Progetto GB Luft. Mig-29 Fulcrum 9.12 GWH 1/48

Messaggio da Jacopo »

Fema tutto era nel '89 che si è schiantato nel 68 si è schiantato il prototipo, mi sono confuso, scusate :-oook



Ragazi oggi nel primo pomeriggio arrivano le foto!!!!
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5901
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Progetto GB Luft. Mig-29 Fulcrum 9.12 GWH 1/48

Messaggio da Psycho »

se mi ricordo stasera controllo nella monografia, ma di sicuro nel 1968 non esisteva ancora! :-prrrr
matteo44

Re: Progetto GB Luft. Mig-29 Fulcrum 9.12 GWH 1/48

Messaggio da matteo44 »

Al vedere dalle foto questo kit è veramente bello....
E se anche il montaggio è agevole mi sa tanto che farò l'acquisto :-Figo :-Figo
Buon lavoro (questo qual'è?... il 5° o 6° in contemporanea? :-crazy :-prrrr ) ti seguirò con molto interesse...
Jacopo ha scritto:
Psycho ha scritto:Nella storia c'è qualcosa che non torna, quello che mi balza all'occhio adesso è che non fu presentato in inghilterra ma in finlandia e nel 1968 non volava ancora quindi non avrebbe potuto schiantarsi...
Non ti torna carissimo perchè in inghilterra ha volato per la prima volta e in francia si è schiantato per la prima volta! sono eventi distanti 2 anni circa l'uno dall'altro!
Ehmm Jacopo... il Mig-29 è stato presentato in Finlandia nel 1986... quindi ha volato per la prima volta davanti agli occhi di tutti... in Finlandia...
Altra cosa: Come hai detto tu, le prese d’aria, essendo molto vicine al suolo, sono dotate del sistema anti-FOD (Foreign Object Damage). Il sistema consiste nella presenza di una paratia interna alle prese che durante la fase di rullaggio viene chiusa per evitare che qualche oggetto presente a terra venga risucchiato dai motori. Quando tutto il peso dell'aereo grava sulle gambe dei due carrelli principali questa paratia ruota verso il basso chiudendo il condotto. Nella fase di decollo alla partenza del velivolo le prese principali sono ancora chiuse. Solo quando l’aereo raggiunge la velocità di 200 nodi le paratie iniziano ad aprirsi aumentando così il flusso d’aria all’interno delle prese. Sopra le radici alari ci sono due "griglie" che si aprono alla chiusura di questi pannelli protettivi per garantire comunque il passaggio dell’aria ai motori mentre l’aereo è in fase di rullaggio... Se non ricordo male, a terra queste paratie sono sempre chiuse... e vengono aperte solo dai meccanici manualmente dall'esterno...
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16523
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Progetto GB Luft. Mig-29 Fulcrum 9.12 GWH 1/48

Messaggio da Jacopo »

Psycho ha scritto:se mi ricordo stasera controllo nella monografia, ma di sicuro nel 1968 non esisteva ancora! :-prrrr
78 pardon! se vado di fretta è la fine è caduto dopo un anno dal primo volo (1977)
matteo44 ha scritto:Al vedere dalle foto questo kit è veramente bello....
E se anche il montaggio è agevole mi sa tanto che farò l'acquisto
Buon lavoro (questo qual'è?... il 5° o 6° in contemporanea? ) ti seguirò con molto interesse...
Ehmm Jacopo... il Mig-29 è stato presentato in Finlandia nel 1986... quindi ha volato per la prima volta davanti agli occhi di tutti... in Finlandia...
Altra cosa: Come hai detto tu, le prese d’aria, essendo molto vicine al suolo, sono dotate del sistema anti-FOD (Foreign Object Damage). Il sistema consiste nella presenza di una paratia interna alle prese che durante la fase di rullaggio viene chiusa per evitare che qualche oggetto presente a terra venga risucchiato dai motori. Quando tutto il peso dell'aereo grava sulle gambe dei due carrelli principali questa paratia ruota verso il basso chiudendo il condotto. Nella fase di decollo alla partenza del velivolo le prese principali sono ancora chiuse. Solo quando l’aereo raggiunge la velocità di 200 nodi le paratie iniziano ad aprirsi aumentando così il flusso d’aria all’interno delle prese. Sopra le radici alari ci sono due "griglie" che si aprono alla chiusura di questi pannelli protettivi per garantire comunque il passaggio dell’aria ai motori mentre l’aereo è in fase di rullaggio... Se non ricordo male, a terra queste paratie sono sempre chiuse... e vengono aperte solo dai meccanici manualmente dall'esterno...
Si ma è passato molto in 2° piano perchè leggendo i manuali tradotti dal Russo e i vari speciali si parla dell'inghilterra forse perchè è stata la sua prima dimostrazione completa e leggendo pure le interviste fatte di recente (1-2 anni fa massimo) lo stesso collaudatore parla dell'inghilterra come prima vera dimostrazione completa delle sue capacità (sue del 29)
per il discorso delle prese d'aria era quello che ho scritto o che ho scritto male (forse) comunque dai dati tecnici dicono che a terra sono sempre aperte le prese d'aria e chuse le griglie dorsali, nel momento in cui accende il motore si chiudono subito le prese d'aria e si aprono le griglie, in atterraggio sono sempre chiuse perchè come dici te si riaprono le griglie sotto i 200 nodi :-oook oper la manutenzione non ne parlano molto ma sono sicuro che sia così come hai detto!





Veniamo alle foto ragazziiiiii :-oook

Passiamo prima al motore incollato, incavettato e iniziato a verniciare
Immagine
Immagine
Immagine
prova a secco
Immagine
questa l'ho fatta ieri sera ma serve solo a mostrare la parte verde del motore!
Immagine


FINITO
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Come sempre ho dato un po di colore ad aerografo per le varie parti, prese d'aria e interni!
Immagine
Immagine


Prove a secco del motore
Immagine
con "coperta"
Immagine
Dall'alto
Immagine
Chiuso con la parte superiore del velivolo
Immagine
Immagine
DSCF1794 di lysander90, su Flickr


Ora tocca al secondo ma non sarà cavettato perchè mentre questo sarà rimovibile, quindi posso mostrarlo pure sul suo carrellino il 2° resterà fisso alla fusoliera quindi mi concentro nelle parti "visibili" del suddetto

Spero vi paiccia ragazzi :-oook
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5901
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Progetto GB Luft. Mig-29 GWH 1/48 Motore finito 01/03/13

Messaggio da Psycho »

Bel lavoro pataccone, ma visto che questo lo potrai esibire, perchè non curare un po' di più il dettaglio verniciando con metallizzati differenti le varie parti? Foto esempio ;)
Enrywar67

Re: Progetto GB Luft. Mig-29 GWH 1/48 Motore finito 01/03/13

Messaggio da Enrywar67 »

Ciao Jac-Patak....complimenti per il Mostro ...sembra un kit coi controca..i....!!!!Pero' volevo dirti.....MA PERCHE' NON METTI LE VIRGOLE,I PUNTI,I PUNTI E VIRGOLA......spesso NON SI CAPISCE UNA MAZZAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA.Cosi' tanto per dire...Ciao Enrico.
Rispondi

Torna a “Group Build Forze Armate Tedesche 2013”