Pagina 1 di 3

PHONIX DII - 1/48 Special Hobby

Inviato: 11 marzo 2014, 16:15
da ROGER
Anche questo biplano ha visto la parola fine! Prima delle foto qualche cenno storico preso da Wikipedia...
Il Phönix D.I conservava l'aspetto per l'epoca convenzionale del modello capostipite della serie, il Hansa-Brandenburg D.I: biplano, monomotore monoposto con carrello fisso.

La fusoliera di sezione rettangolare raccordata dorsalmente e realizzata con struttura in legno ricoperta da pannelli in compensato, era caratterizzata dal singolo abitacolo aperto destinato al pilota protetto da un parabrezza. Posteriormente terminava in un impennaggio classico monoderiva con elemento verticale di forma ovoidale allungata e dotato di lunghi piani orizzontali controventati a pianta triangolare che terminavano in due distinti equilibratori.
La configurazione alare era biplana, con ala superiore dalla maggiore superficie ed apertura dell'inferiore, quest'ultima leggermente spostata verso coda, collegate tra loro da una coppia di montanti per lato integrati da tiranti in cavetto d'acciaio.
Il carrello d'atterraggio era fisso, molto semplice, montato su una struttura tubolare al di sotto della fusoliera, dotato di ruote di grande diametro collegate da un asse rigido ed integrato posteriormente con un pattino d'appoggio.
La propulsione era affidata ad un motore Hiero 6, un sei cilindri in linea raffreddato a liquido capace di erogare una potenza pari a 200 PS (147 kW), posizionato all'apice anteriore direttamente integrato nella struttura fusoliera ed abbinato ad un'elica bipala in legno a passo fisso. L'impianto di raffreddamento prevedeva l'installazione del radiatore appoggiato sulla parte centrale dell'ala superiore.
L'armamento consisteva in una coppia di mitragliatrici Schwarzlose M.16 calibro 8 mm posta davanti all'abitacolo che, sincronizzata, consentiva di sparare senza conseguenze attraverso il disco dell'elica.

Portato in volo per la prima volta nell'agosto 1917, dopo averne valutato le prestazioni lo si giudicò idoneo al servizio e le autorità militari ne autorizzarono la produzione in serie emettendo un ordine di fornitura per altri 119 esemplari. La produzione venne identificata in tre distinte serie, pur identiche tra loro, in base all'azienda costruttrice del motore, la Hiero, la Österreichische Fiat Werken- & Maschinenbau AG (Fi) e la Breitfeld-Daněk & Co. (Bd): la serie 128 (cellule da 128.01 a 128.31) equipaggiata con motore Hiero, la serie 228 (228.01-228.55) motorizzata Hiero(Fi) e la serie 328 (328.01-328.34) motorizzata Hiero(Bd) tutti da 200 PS nominali. Ad una valutazione comparativa con i modelli allora in servizio il Phönix D.I si rivelò superiore all'Albatros (Oef) D.III, in velocità massima (178km orari) ed in velocità variometrica, che dell'Aviatik (Berg) D.I nelle complessive caratteristiche di volo.

Il soggetto che ho riprodotto era operante sul fronte italiano a Feltre in provincia di Belluno,Il suo pilota era un asso con 5 vittorie accreditate, il Fw Karl Teichmann.


Immagine
Immagine
Immagine

Immagine
Immagine

Immagine
Immagine
Immagine

Re: PHONIX DII - 1/48 Special Hobby

Inviato: 11 marzo 2014, 16:24
da SPILLONEFOREVER
Ruggero sei noiosamente bravissimo!!! :mrgreen:
Mi piace particolarmente l'effetto della mimetica che sei riuscito ad ottenere. Rende bene la tecnica adoperata per verniciare il velivolo reale.
Il livello dei delle tue creazioni è sempre molto elevato....ma con i biplani hai un feeling davvero particolare.
:-oook

Re: PHONIX DII - 1/48 Special Hobby

Inviato: 11 marzo 2014, 16:41
da Enrywar67
.... :shock: :shock: :shock: :o :o :o :-SBAV :-SBAV :-SBAV .............OHHHHHHHHHHHHHHH!!!Spettacolo......parlaci per benino della camo per favore.....!!!Mitico.... ;)

Re: PHONIX DII - 1/48 Special Hobby

Inviato: 11 marzo 2014, 16:56
da Jacopo
Stupendo lavoro!!!! come sempre del resto!!! la camo è davvero bellissima :-SBAV :-SBAV :-oook :-oook

Re: PHONIX DII - 1/48 Special Hobby

Inviato: 11 marzo 2014, 17:02
da pitchup
Ciao Ruggi
Fortissimo davvero! Un altro grande capolavoro.
E' fenomenale come riesci a portare a termine questi soggetti!
saluti

Re: PHONIX DII - 1/48 Special Hobby

Inviato: 11 marzo 2014, 18:04
da davmarx
Ruggero mio, ormai ho imparato a conoscerti, ma quando vedo i tuoi "legno e tela" resto sempre e comunque a bocca spalancata. Ogni volta riesco a stupirmi di quanto riesci a realizzarli bene !!! :-oook :-oook :-oook
Non oso immaginare cosa combinerai quando ti verrà lo stimolo per attaccare un Wingnut... :-SBAV

Re: PHONIX DII - 1/48 Special Hobby

Inviato: 11 marzo 2014, 18:42
da ROGER
SPILLONEFOREVER ha scritto:Ruggero sei noiosamente bravissimo!!!
Mi piace particolarmente l'effetto della mimetica che sei riuscito ad ottenere. Rende bene la tecnica adoperata per verniciare il velivolo reale.
Il livello dei delle tue creazioni è sempre molto elevato....ma con i biplani hai un feeling davvero particolare.
:-oook
Grazie caro Guido! Hai ragione :-OOO
Con i biplani vivo un rapporto speciale di amore e odio...al momento è odio, ecco perchè sono praticamente fermo con loro ;)
Enrywar67 ha scritto:...OHHHHHHHHHHHHHHH!!!Spettacolo......parlaci per benino della camo per favore.....!!!Mitico....
Grazie per il magnum gaudium caro Enrico...per la mimetica fai un saltino al suo wip pagina 8, dovrei aver tentato di spiegare il metodo per farla.
Lieto che ti piaccia come è venuta :-oook
Jacopo ha scritto:Stupendo lavoro!!!! come sempre del resto!!! la camo è davvero bellissima
Questa si che è una camo che spacca, mica una noiosa low vis :-prrrr
Grazie Jac
pitchup ha scritto:Ciao Ruggi
Fortissimo davvero! Un altro grande capolavoro.
E' fenomenale come riesci a portare a termine questi soggetti!
saluti
Saluti a te caro Max e grazie per le lusinghiere parole...
...a volte mi stupisco pure io come riesco a portare a termine certi modelli :shock:
davmarx ha scritto:Ruggero mio, ormai ho imparato a conoscerti, ma quando vedo i tuoi "legno e tela" resto sempre e comunque a bocca spalancata. Ogni volta riesco a stupirmi di quanto riesci a realizzarli bene !!!
Non oso immaginare cosa combinerai quando ti verrà lo stimolo per attaccare un Wingnut...
Davide mio, le tue parole mi fanno onore...in qualche modo i miei modelli distolgono lo sguardo dai loro difetti e dalle mancanze, facendoli sembrare più belli di quel che sono.
I puristi del legno e tela avrebbero messo anche i ganci di fissaggio dei tiranti, tanto per dirne una. Manco mi è sfiorato il pensiero, dico una bugia, ci ho provato ma era una palla lunghissima ahahah
Per i Wingnut ho troppo rispetto e poi la scala così grande richiede molta attenzione ai particolari e per come mi conosco, mi ucciderebbero!

Re: PHONIX DII - 1/48 Special Hobby

Inviato: 11 marzo 2014, 18:50
da willy74
Grandissimo Ruggero, non sbagli un colpo, ciaoo!

Re: PHONIX DII - 1/48 Special Hobby

Inviato: 11 marzo 2014, 19:01
da Bonovox
Ahhhh ECCOLO il modello SPUGNETTATO!!!! Che dire hai dato ancora una volta un bel colpo di maestria!

Re: PHONIX DII - 1/48 Special Hobby

Inviato: 11 marzo 2014, 19:31
da nannolo
a Rugge' , quella non e' una mimetica.... E' un dipinto !!!! Bella bella bella e pure .... bella !
Il re dei biplani is back!!