Pagina 2 di 6

Re: Bristol F2b Wingnut Wings 1\32

Inviato: 4 gennaio 2014, 11:35
da nannolo
Kit ha scritto:Ciao Andrea...!!!
Riguardo le foto, più ne metti meglio è.... .
Prossimo progetto ?
Si... un altro po' di foto e facciamo il sito Nannoling Time.... :-D
Il prossimo progetto ? Un bel F16 da fare da scatola ( o quasi visto che ho preso su consiglio il seggiolino e gli ugelli del reattore ) senza troppi fronzoli. Lo vorrei fare versione artic anche se non ho trovato le dacals da nessuna parte.
Ma tanto sarà un wip per imparare cose nuove sui jet e un po' di tecnica....( soprattutto la pulizia nel lavoro in cui ancora zoppico parecchio...)
davmarx ha scritto: La basetta è molto ben realizzata, forse in po' troppo piena per i miei gusti, ma mi piace comunque molto !
I figurini sono il valore aggiunto al tuo lavoro, hanno delle pose estremamente realistiche e plastiche
Il fatto di essere affollata e' che volevo mettere tutto con i vincoli delle dimensioni finali della basetta. Già così mi occupa gran parte della vetrina ( 32x47 cm). La proposta della moglie e' stata :" perche' non provi a mettere tutto su ebay ?" :-000
Per quanto riguarda i figurini devo dire che specie il Tenente e il sergente della Tommy War sono veramente ben fatti e definiti. E questo aiuta veramente tanto...
Starfighter84 ha scritto: Il modello è ben realizzato, molto curato e particolareggiato... insomma, hai tirato fuori un modello da modellista navigato!
Solo un appunto strettamente derivante da gusti personali: la scaletta, secondo me, è un pò la "voce fuori dal coro"

P.S. che ne dici di scriverci un bell'articolo sopra? da pubblicare in home page...
Ti ringrazio anche se nell'aereo c'e' qualche magagnetta di troppo che, per fortuna, si nota poco in foto. Ce ne e' di margine di miglioramento. Vorrei avere la pulizia che hai tu ( e qui scatta la "lisciata" sfacciata al capo... :-ice ).
La scaletta non e' piaciuta a molti. Ma quale, quella vicino al motore ? e nel caso se invecchiata come il tavolo andrebbe bene?
Per l'articolo per me sarebbe un piacere e soprattutto un onore. Poi ti contatto via mp per sapere che devo fare...
rob_zone ha scritto:Andrea..
...rendono il diorama un piccolo quadretto modellistico! ;)
RoB da Messina
Mi sa che tra un po' solo appendendoli come quadri mi entreranno in casa..... :-D
SPILLONEFOREVER ha scritto:Complimenti Andrea
Il dettaglio che hai aggiunto al già bellissimo kit si nota tutto e dona ulteriore realismo all'insieme.
Detto da uno che cura i particolari dei propri lavori come te :-oook e' veramente un complimento.
Fabio_lone ha scritto: .. Anche secondo me la scaletta stona un po.
Ma io l'avevo messa per aiutare quel povero meccanico..... :-prrrr
seastorm ha scritto: l' headquarter di Wingnut Wings dovrebbe onorarsi di vedere ultimata un'opera così bella
Magari se si onorassero abbastanza da regalarmi qualche scatola.... :-Figo Seeeeeeee........
comanche ha scritto:Mi piace come hai posizionato i figurini, così riesci a conferire un certo "dinamismo".
In effetti ho cercato di prenderli in modo da dare un senso alla scena. Avevo preso anche un altro pilota ma era un 54 mm "finto" e sembrava un nanetto, specie rispetto al pennellone Ufficiale. :-D
blubasso ha scritto: A differenza degli altri io invece la scala ce la lascerei, ha il suo perche'.
Yuppi !! :-yahoo Il meccanico ringrazia. Per quanto riguarda il ricominciare anche io ho ripreso due o tre anni fa dopo quasi 30 anni di fermo. Personalmente ti posso dire che la passione riesce a sopperire anche qualche mancanza nella tecnica.

Re: Bristol F2b Wingnut Wings 1\32

Inviato: 4 gennaio 2014, 11:49
da Starfighter84
Se la invecchi come il tavolo forse stona di meno....!

Aspetto il tuo MP! :-D

Re: Bristol F2b Wingnut Wings 1\32

Inviato: 4 gennaio 2014, 11:56
da Bonovox
basetta, casetta, Hucks, accessori, figurini e MODELLO da vero Professionista! Stracomplimenti! :-whaaaaat :-whaaaaat

Re: Bristol F2b Wingnut Wings 1\32

Inviato: 4 gennaio 2014, 12:15
da blubasso
Starfighter84 ha scritto:Se la invecchi come il tavolo forse stona di meno....!

Aspetto il tuo MP! :-D
Visto che sarebbe un "attrezzo" da meccanico e oltretutto in ambiente operativo, potrebbe essere solo sporcato di "olio esausto & affini" sui gradini, sulla pedana superiore e dove il meccanico poggia le mani. Che sappia io erano attrezzi "veloci" fatti magari il giorno prima, a cui non si prestava un'attenzione particolare...

Re: Bristol F2b Wingnut Wings 1\32

Inviato: 4 gennaio 2014, 12:41
da pawn
Molto bello, complimenti per il lavoro svolto.
Giusto per dare un mio giudizio, mi fa impazzire come sono venuti i legni del veivolo ( elica, etc. ) sono fantastici.
Sui figurini avrei insisto un poco di più sui contrasti degli incarnati.
Ancora bravo

Re: Bristol F2b Wingnut Wings 1\32

Inviato: 4 gennaio 2014, 13:13
da Jacopo
è davvero un lavoro STUPENDO tutto non c'è una cosa che non sia davvero bellissima :-SBAV :-SBAV :-SBAV :-SBAV

posso una cosa? ma il colore delle "divise" dei meccanici era così "carne" ?? detto questo è perfetto :-oook :-SBAV :-SBAV

Re: Bristol F2b Wingnut Wings 1\32

Inviato: 4 gennaio 2014, 14:54
da nannolo
Starfighter84 ha scritto:Se la invecchi come il tavolo forse stona di meno....!

Aspetto il tuo MP! :-D
domani a casa con calma ci metto mano. Mi leggo anche come sono strutturati gli articoli e ti chiedo info
Bonovox ha scritto:Stracomplimenti!
Grazie, anche per l'appoggio morale dato lungo il wip.
blubasso ha scritto: Visto che sarebbe un "attrezzo" da meccanico e oltretutto in ambiente operativo, potrebbe essere solo sporcato di "olio esausto & affini" sui gradini, sulla pedana superiore e dove il meccanico poggia le mani. Che sappia io erano attrezzi "veloci" fatti magari il giorno prima, a cui non si prestava un'attenzione particolare...
l'idea e' quella . Se viene bene il meccanico sarà contento altrimenti gli tocca saltellare per arrivare al motore... :-D
pawn ha scritto: Giusto per dare un mio giudizio, mi fa impazzire come sono venuti i legni del veivolo ( elica, etc. ) sono fantastici.
Sui figurini avrei insisto un poco di più sui contrasti degli incarnati.
Per il legno ho fatto un po' piu' di esperienza. Per gli incarnati, visto che sono tutto fuorche' un esperto di figurini, mi devo decidere a usare gli olii. Le sfumature ottenibili dovrebbero essere migliori.
Jacopo ha scritto: posso una cosa? ma il colore delle "divise" dei meccanici era così "carne" ?? detto questo è perfetto
Nota dolente... In effetti il colore doveva essere un po' piu' scuro, mi hai beccato. Ho trovato in rete mille colori per le divise , dal kachi al verdino tra cui anche quelle per i paesi caldi molto chiare. Avrei dovuto fare una velatura con il marrone ma alla fine avevo paura di dover iniziare tutto da capo....
Inoltre il fatto di aver sovraesposto un po' le foto li fa apparire ancora piu' chiari. Il problema era che in pochi cm avevo tremila colori diversi e differenze notevoli tra chiari e scuri. Mettici pure la mia incapacità con la macchina fotografica.... Chissà se metto mano alla scaletta un esperimento potrei pure farlo con un po' di glazing.....
Cmq felice che ti piaccia.

Re: Bristol F2b Wingnut Wings 1\32

Inviato: 4 gennaio 2014, 16:32
da microciccio
Ciao Andrea,

bellissimo lavoro. :-oook

Dell'invecchiamento dei legni e dei colori delle divise ti han già detto.
Io apprezzo particolarmente la Ford che avrei invecchiato un pochino di più e magari, solo per darle una nota di colore, avrei lasciato in legno naturale la piattaforma anteriore e gli assi di seduta e schienale anche se magari hai verificato che nella realtà tutto veniva dipinto.

Le foto credo facciano apparire il Bristol meno contrastato di quanto appaia nella realtà. Avrei approfittato delle capottature del motore per porle al contrario, mostrandone il lato interno, ed insozzarle per bene dato che i motori aeronautici dell'epoca erano degli sporcaccioni di prima categoria. :-sbraco

Infine un paio di richieste personali. Se il modello non è fissato alla base puoi scattare qualche immagine della panza e qualche macro dei tiranti fotoincisi? Soprattutto quest'ultimo lavoro l'ho apprezzato parecchio sapendo quante simpatiche paroline scappino realizzando questo tipo di miglioramenti ai modelli! ;)

Vedo che hai glissato il quesito sull'F-16 :-prrrr che attendiamo tutti con impazienza. :-SBAV

microciccio

PS: introduzione molto gradita! :-oook

Re: Bristol F2b Wingnut Wings 1\32

Inviato: 4 gennaio 2014, 20:19
da ROGER
Vuoi che io muoro!? Strepitoso e particolareggiatissimo!! Mi piace ogni cosa e ogni situazione che hai creato, anche io mi consento un piccolo e trascurabile appunto sulla scaletta e tutte le altri parti fatte in legno. Sono troppo belle e nuove, invecchiale con olio, sporcale e rendile più vissute ;)
Avrei il modello della Eduard in 48 ma ora non posso più farlo perché il confronto con il tuo mi vedrebbe sempre in svantaggio e in difetto :?

Grande lavoro Andrea, ora fai pure un F-16 così posso restare il re incontrastato dei biplanari eheheh

Un caro saluto e auguri per io nuovo anno dal Roger

Re: Bristol F2b Wingnut Wings 1\32

Inviato: 5 gennaio 2014, 8:51
da pawn
nannolo ha scritto:
pawn ha scritto: Giusto per dare un mio giudizio, mi fa impazzire come sono venuti i legni del veivolo ( elica, etc. ) sono fantastici.
Sui figurini avrei insisto un poco di più sui contrasti degli incarnati.
Per il legno ho fatto un po' piu' di esperienza. Per gli incarnati, visto che sono tutto fuorche' un esperto di figurini, mi devo decidere a usare gli olii. Le sfumature ottenibili dovrebbero essere migliori.
I colori ad olio hanno sicuramente un'ottima resa nelle sfumature, ma nulla esclude che si possano avere ottimi risultati anche con gli acrilici.
È tutta questione di tecniche.
Tecniche quindi, potresti descrivere SBS come ottieni questi legni fantastici?
A presto e buon anno