Pagina 1 di 2

Quando si suol dire "qualità tedesca"!

Inviato: 1 luglio 2010, 23:42
da Psycho
incredibile questo ritrovamento, probabilmente i tedeschi avendo visto il colore del mezzo hanno pensato che fosse una patata e hanno provato a piantarla, si sono convinti che non era una patata quando, dopo una cinquantina d'anni hanno visto che non aveva ancora messo radici...
http://www.detektorweb.cz/index.4me?s=s ... &mm=1&vd=1

Re: Quando si suol dire "qualità tedesca"!

Inviato: 3 luglio 2010, 1:23
da Starfighter84
Cioè.... hanno trovato un Tiger (credo sia un Tigre... ma sono ignorante forte sui carri e correggetemi se ho detto una cavolata) sotto terra?!?! :shock: :o

Re: Quando si suol dire "qualità tedesca"!

Inviato: 3 luglio 2010, 9:31
da Folgore
Eccezionale... !!!

Però, Valè, non è un TIger, penso sia uno StuG III, infatti ha il cannone in casamatta e non in torretta ;)

Re: Quando si suol dire "qualità tedesca"!

Inviato: 3 luglio 2010, 12:52
da st0rm
Cavolo è proprio lui! Folgore l'hai riconosciuto al volo, complimenti! :-oook

Mi sono andato a leggere cos'era ed in pratica è un cannone montato su uno scafo di un carro e usato come artiglieria d'assalto.

Per chi volesse saperne di più
FONTE WIKIPEDIA :
"Lo Sturmgeschütz III (cannone d'assalto su scafo Panzer III) fu uno dei tanti mezzi cingolati prodotto nel corso della seconda guerra mondiale dai tedeschi. L'installazione dell'armamento principale in casamatta anziché in una torretta girevole, benché rendesse il sistema d'arma meno efficace di un carro armato, rendeva il veicolo di più facile produzione e più economico. L'idea del cannone d'assalto venne concepita dal colonnello (poi generale) von Manstein nel 1935 come modo di fornire appoggio di artiglieria ravvicinato alle unità di fanteria per l'eliminazione di ostacoli non protetti (per esempio: nidi di mitragliatrici, fortini, armi controcarro, etc.), quindi originariamente gli Sturmgeschütz non erano destinati ad impegnare i carri armati. Nel corso della guerra l'impiego tattico degli Sturmgeschütz venne modificato, ed a partire dal 1942, oltre all'appoggio delle fanteria furono impiegati come cacciacarri, lasciando il compito esclusivamente di appoggio alla fanteria agli Sturmhaubitze 42 (obice d'assalto). Negli ultimi mesi della guerra, contrariamente al parere del generale Guderian, furono utilizzati tatticamente addirittura come carri armati...."
http://it.wikipedia.org/wiki/Sturmgesch%C3%BCtz_III

Immagino non sia stato semplice disseppellire 19,6 tonnellate! Ed era pure ribaltato :-D :-D

Cmq è vero è proprio qualità tedesca! Si è conservato proprio bene. :-oook

Re: Quando si suol dire "qualità tedesca"!

Inviato: 3 luglio 2010, 13:07
da Folgore
st0rm ha scritto:Cavolo è proprio lui! Folgore l'hai riconosciuto al volo, complimenti! :-oook

Mi sono andato a leggere cos'era ed in pratica è un cannone montato su uno scafo di un carro e usato come artiglieria d'assalto.

Per chi volesse saperne di più
FONTE WIKIPEDIA :
"Lo Sturmgeschütz III (cannone d'assalto su scafo Panzer III) fu uno dei tanti mezzi cingolati prodotto nel corso della seconda guerra mondiale dai tedeschi. L'installazione dell'armamento principale in casamatta anziché in una torretta girevole, benché rendesse il sistema d'arma meno efficace di un carro armato, rendeva il veicolo di più facile produzione e più economico. L'idea del cannone d'assalto venne concepita dal colonnello (poi generale) von Manstein nel 1935 come modo di fornire appoggio di artiglieria ravvicinato alle unità di fanteria per l'eliminazione di ostacoli non protetti (per esempio: nidi di mitragliatrici, fortini, armi controcarro, etc.), quindi originariamente gli Sturmgeschütz non erano destinati ad impegnare i carri armati. Nel corso della guerra l'impiego tattico degli Sturmgeschütz venne modificato, ed a partire dal 1942, oltre all'appoggio delle fanteria furono impiegati come cacciacarri, lasciando il compito esclusivamente di appoggio alla fanteria agli Sturmhaubitze 42 (obice d'assalto). Negli ultimi mesi della guerra, contrariamente al parere del generale Guderian, furono utilizzati tatticamente addirittura come carri armati...."
http://it.wikipedia.org/wiki/Sturmgesch%C3%BCtz_III

Immagino non sia stato semplice disseppellire 19,6 tonnellate! Ed era pure ribaltato :-D :-D

Cmq è vero è proprio qualità tedesca! Si è conservato proprio bene. :-oook
Eheh... comunque si può capire dalle foto che si tratta di uno delle prime versioni, , infatti ha i cingoli poco protetti (le ultime versioni hanno i cingoli molto più protetti, con maggiori corazzature) e il cannone con canna corta. Se noti poi ha anche i cingoli più larghi, penso siano quelli per l' "off road".... (Il tiger poteva montare 2 tipi di cingoli (520mm e 725mm mi pare) in base al terreno...)
Comunque, guardatevi i link proposti sotto, in piccolo, ci sono tante storie di ritrovamenti..!!! guardate questo per esempio http://www.detektorweb.cz/index.4me?s=s ... &mm=1&vd=1
Ciaoo

Re: Quando si suol dire "qualità tedesca"!

Inviato: 5 luglio 2010, 9:59
da Psycho
Cavolo, pure quell'He-111 è in condizioni molto buone nonostante sia stato sott'acqua tutto quel tempo!

Re: Quando si suol dire "qualità tedesca"!

Inviato: 5 ottobre 2012, 23:39
da diego.nello
Folgore ha scritto:
st0rm ha scritto:Cavolo è proprio lui! Folgore l'hai riconosciuto al volo, complimenti! :-oook

Mi sono andato a leggere cos'era ed in pratica è un cannone montato su uno scafo di un carro e usato come artiglieria d'assalto.

Per chi volesse saperne di più
FONTE WIKIPEDIA :
"Lo Sturmgeschütz III (cannone d'assalto su scafo Panzer III) fu uno dei tanti mezzi cingolati prodotto nel corso della seconda guerra mondiale dai tedeschi. L'installazione dell'armamento principale in casamatta anziché in una torretta girevole, benché rendesse il sistema d'arma meno efficace di un carro armato, rendeva il veicolo di più facile produzione e più economico. L'idea del cannone d'assalto venne concepita dal colonnello (poi generale) von Manstein nel 1935 come modo di fornire appoggio di artiglieria ravvicinato alle unità di fanteria per l'eliminazione di ostacoli non protetti (per esempio: nidi di mitragliatrici, fortini, armi controcarro, etc.), quindi originariamente gli Sturmgeschütz non erano destinati ad impegnare i carri armati. Nel corso della guerra l'impiego tattico degli Sturmgeschütz venne modificato, ed a partire dal 1942, oltre all'appoggio delle fanteria furono impiegati come cacciacarri, lasciando il compito esclusivamente di appoggio alla fanteria agli Sturmhaubitze 42 (obice d'assalto). Negli ultimi mesi della guerra, contrariamente al parere del generale Guderian, furono utilizzati tatticamente addirittura come carri armati...."
http://it.wikipedia.org/wiki/Sturmgesch%C3%BCtz_III

Immagino non sia stato semplice disseppellire 19,6 tonnellate! Ed era pure ribaltato :-D :-D

Cmq è vero è proprio qualità tedesca! Si è conservato proprio bene. :-oook
Eheh... comunque si può capire dalle foto che si tratta di uno delle prime versioni, , infatti ha i cingoli poco protetti (le ultime versioni hanno i cingoli molto più protetti, con maggiori corazzature) e il cannone con canna corta. Se noti poi ha anche i cingoli più larghi, penso siano quelli per l' "off road".... (Il tiger poteva montare 2 tipi di cingoli (520mm e 725mm mi pare) in base al terreno...)
Comunque, guardatevi i link proposti sotto, in piccolo, ci sono tante storie di ritrovamenti..!!! guardate questo per esempio http://www.detektorweb.cz/index.4me?s=s ... &mm=1&vd=1
Ciaoo
ALT!
Qualche precisazione ci vuole:

Si tratta di uno Stug III serie finali... Era coperto ancora dallo zimmerit a quadrotti, quindi penso sia produzione tardo 42, al massimo primavera 43.
Il cannone lo vedi corto perchè lo stug III (scafo Pz.III) ha montato al massimo l'88 L50 e forse ti confondi con lo Stug IV o Jagdpanzer (su scafo pz.IV) che è arrivato a montare l'88L70.

Per quanto riguarda i cingoli del tiger, ma anche panther, elefant e derivati, avendo una carreggiata troppo larga che non permetteva il trasporto ferroviario, i crucchi hanno inventato i cingoli da trasporto: smontavano la prima fila di ruote e la corona esterna della motrice e sostituivano il normale cingolo con uno più "stretto". Questa operazione permetteva loro di muovere il carro e caricarlo sui carri ferroviari senza che i cingoli sporgessero dagli stessi... Non è che a secondo del terreno montavano cingoli diversi... Anche perchè un buon equipaggio affiatato impiegava circa 2 ore a cambiare le due catene... insomma non era un pit stop di formula 1... figurati che i meccanici al fronte preferivano in caso di rottura di un cingolo (evento disastroso per un carro) eliminare la ruota di rinvio e accorciare la catena, perchè operazione più veloce rispetto alla sostituzione della singola maglia spezzata...
Ultimamente, soprattutto in Russia, stanno ritrovando molti carri tedeschi integri, con equipaggio a bordo, disgraziatamente affondati nelle torbe nei pressi dei fiumi... il ghiaccio si spezza sotto il peso del carro e ciuffete un bel bagno a -40°C...
Recentemente hanno recuperato un T34 e un Panther . ci sono molti filmati su youtube.
Attenzione però... ho partecipato a una ricerca in Italia. Abbiamo più carri tedeschi sepolti e abbandonati in Italia di quanti ne possiamo immaginare. Sono stato contattato recentemente da un ricercatore statunitense che aveva bisogno di "contatti" sul campo per il recupero di una decina di carri tedeschi e un paio italiani sepolti in lombardia e in Emilia Romagna... da quei posti ci son passato migliaia di volte, ma mai avrei immaginato cosa potevo trovare ad un palmo di profondità...
Sul famoso 75/18 di Rimini, ci avevano costruito sopra una piazza...
Ho un amico che è proprietario terriero in Romania e non riusciva a capire il motivo per cui il mezzadro si rifiutasse di arare una parte del campo... tutto coperto di arbusti e rovi...
Il contadino non lo faceva perchè l'aratro si rompeva su un PzIII abbandonato in una fossa...
Mentre in Italia un ritrovamento del genere significa GUAI A NON FINIRE, nel resto del mondo il mezzo viene recuperato, messo in sicurezza e dopo il restauro esposto nel museo locale... Meditate gente, meditate

Re: Quando si suol dire "qualità tedesca"!

Inviato: 6 ottobre 2012, 11:42
da zipper
Non sono un carrarmataro - e se lo fossi farei solo tedeschi! - ma è uno Stug III (basato cioè sullo scafo del Panzer III). Carro da assalto apprezzatissimo specie nei combattimenti in luoghi stretti come vie cittadine. Interessanti i cingoli che sono quelli standard a cui veniva aggiunta una serie di piastre esterne per allargarne la superficie portante sulla neve e superfici particolarmente soffici.
Non hanno nulla a che fare con quelli dei mezzi più pesanti (I vari Tiger, Elephant e compagnia sparante!) per i quali erano di tipo largo standard in marcia mentre si usavano quelli a carreggiata ristretta per enderli compatibili con gli ingombri ferroviari. Se usati su terreni poco resistenti avrebbero ceduto in poco tempo o avrebbero dato esito ad impantanamenti definitivi.

Re: Quando si suol dire "qualità tedesca"!

Inviato: 6 ottobre 2012, 13:37
da PanteraNera
Che storia....devo mettermi a cercare con il metal detector nei campi intorno a casa :-D ??

Tutto sommato mi sembra che sia sia conservato piuttosto bene dopo tutti questi anni sotto terra umida.... :-Figo

Re: Quando si suol dire "qualità tedesca"!

Inviato: 6 ottobre 2012, 18:15
da Biscottino73
diego.nello ha scritto:... ho partecipato a una ricerca in Italia. Abbiamo più carri tedeschi sepolti e abbandonati in Italia di quanti ne possiamo immaginare. Sono stato contattato recentemente da un ricercatore statunitense che aveva bisogno di "contatti" sul campo per il recupero di una decina di carri tedeschi e un paio italiani sepolti in lombardia e in Emilia Romagna... da quei posti ci son passato migliaia di volte, ma mai avrei immaginato cosa potevo trovare ad un palmo di profondità...
Sul famoso 75/18 di Rimini, ci avevano costruito sopra una piazza...
Pensa un pò te che roba... trovarsene uno nel giardino di casa.

diego.nello ha scritto:Mentre in Italia un ritrovamento del genere significa GUAI A NON FINIRE, nel resto del mondo il mezzo viene recuperato, messo in sicurezza e dopo il restauro esposto nel museo locale... Meditate gente, meditate
Sempre la stessa storia, prova ad avvicinarti ad una base aerea con una macchina fotografica; in tanti altri paesi europei i piloti ti fanno pure le sgommate in cielo per farti divertire!

Grazie per la segnalazione segnalazione e le info :-oook

ciao ciao