Pagina 1 di 3
F 35 B italiano
Inviato: 24 ottobre 2017, 17:54
da jollyroger
Oggi pomeriggio, il primo F 35 B costruito a Cameri, ha spiegato le ali x la prima volta.
Purtroppo non aveva nessuna insegna, solo coccarde e matricola. Ad ogni modo, spero di far cosa gradita condividendo alcune foto.
X chi e' della zona, l'intelligence mi riferisce che domani, dovrebbe fare il volo di prova un F 35 A, verso le 13. Giovedi' dovrebbe tornare in volo il B sempre verso le 13 e venerdi' mattina presto, ancora l'A. Info da prendere col beneficio del dubbio, ovviamente. Oggi sono state precise.
Il chase plane era un Typhoon del 36* stormo.
X ora ho le foto del B.
2 crop del sorvolo
IMG_7290 by
Mauro Bezzi immagini, su Flickr
IMG_7293 by
Mauro Bezzi immagini, su Flickr
Re: F 35 B italiano
Inviato: 24 ottobre 2017, 18:02
da jollyroger
E queste al naturale. Siate clementi, son 3 anni che non fotografo piu' aerei.
IMG_7300 by
Mauro Bezzi immagini, su Flickr
IMG_7301 by
Mauro Bezzi immagini, su Flickr
IMG_7302 by
Mauro Bezzi immagini, su Flickr
Re: F 35 B italiano
Inviato: 24 ottobre 2017, 18:08
da jollyroger
Re: F 35 B italiano
Inviato: 24 ottobre 2017, 18:44
da Cox-One
Re: F 35 B italiano
Inviato: 24 ottobre 2017, 19:55
da siderum_tenus
Ciao Mauro,
Grazie per la condivisione delle immagini
Certo che si trattano bene: un EF-2000 come chase plane
Sono d'accordo con Vincenzo: quelle coccarde (ci vuol quasi coraggio a definirle tali) sono davvero inguardabili, anche se -parlo senza avere info in merito- potrebbero essere (in questi colori) temporanee, vista l'impossibilità di identificare la nazionalità dell'aereo.
Re: F 35 B italiano
Inviato: 24 ottobre 2017, 22:13
da trachio001
Re: F 35 B italiano
Inviato: 24 ottobre 2017, 22:21
da jollyroger
X le coccarde penso che i colori siano definitivi. Basta vedere anche gli esemplari Uk e via dicendo. La teoria e' che il seppur minimo colore, con l'aereo in movimento, potrebbe attirare l'attenzione. Nella fortunata ipotesi di essere riusciti ad arrivare a distanza visiva. Cosa in teoria fattibile con gli aerei stealth. X l'identificazione di solito, si interrogano gli IFF. In tempo di guerra, ormai si identifica il bersaglio a parecchi km di distanza con i sensori optronici. Se l' IFF non risponde, si viene identificati come banditi ed attaccati.
Re: F 35 B italiano
Inviato: 24 ottobre 2017, 22:23
da siderum_tenus
jollyroger ha scritto: ↑24 ottobre 2017, 22:21
X le coccarde penso che i colori siano definitivi. Basta vedere anche gli esemplari Uk e via dicendo. La teoria e' che il seppur minimo colore, con l'aereo in movimento, potrebbe attirare l'attenzione. Nella fortunata ipotesi di essere riusciti ad arrivare a distanza visiva. Cosa in teoria fattibile con gli aerei stealth. X l'identificazione di solito, si interrogano gli IFF. In tempo di guerra, ormai si identifica il bersaglio a parecchi km di distanza con i sensori optronici. Se l' IFF non risponde, si viene identificati come banditi ed attaccati.
Giusta considerazione, non ci avevo pensato

Re: F 35 B italiano
Inviato: 24 ottobre 2017, 22:24
da jollyroger
Io ad esempio, coi miei sensori optronici, oggi sono riuscito ad identificare trachio001, anche se il suo IFF era spento. E' andata bene che ero in volo disarmato

Re: F 35 B italiano
Inviato: 24 ottobre 2017, 22:33
da siderum_tenus
jollyroger ha scritto: ↑24 ottobre 2017, 22:24
Io ad esempio, coi miei sensori optronici, oggi sono riuscito ad identificare trachio001, anche se il suo IFF era spento. E' andata bene che ero in volo disarmato
Ma anche tu avevi il Typhoon di scorta?
