Pagina 9 di 13

Re: F-16CJ TAMIYA 1/48 - Restauro

Inviato: 20 giugno 2018, 19:10
da Maurizio
Bel lavoro. Fai la batteria rossa se riesci ancora.

Maurizio

Re: F-16CJ TAMIYA 1/48 - Restauro

Inviato: 22 giugno 2018, 18:56
da Poli 19
bella prosecuzione lavori carissimo Michele!

Re: F-16CJ TAMIYA 1/48 - Restauro

Inviato: 24 giugno 2018, 19:38
da Vegas
Ciao,
i lavori procedono, anche se dalle foto non sembrerebbe :-D
nell'ultimo aggiornametno avevo dato il lucido e lavorato sui lavaggi,
non ero convinto del risultato perchè ero nuovamente cascato nel mio errore più reiterato, e cioè eccedere con il weathering ottenendo un risultato troppo scuro e a volte pasticciato,
per cui ho cercato di rimuovere il lavaggio ma avevo comunque l'impressione che il risultato fosse virato e troppo scuro per i miei gusti,
per cui ho ripassato le varie superfici con i colori di base diluiti al 90% con la nitro, e procedendo per velature ho cercato di ridare la luce giusta al modello.
questo ha ovviamente attenuato il post, ma sul dorso l'effetto è milgiorato in quanto prima era troppo netto lo stacco, per cui ho lasciato tutto com'è, mentre sotto ho ripassato un post schiarito per ripristinare la variazione di tono.
devo dire che ora sono più soddisfatto,
oggi mi sono dedicato al lucido , mentre sotto penso sia ok sopra richiederà altre passate.
ecco le immagini, spero vi piaccia fino a qui
ciao

P.S. lasciate stare gli scaricatori, che sono un test, anche i pozzetti devono essere sistemati...
















Re: F-16CJ TAMIYA 1/48 - Restauro

Inviato: 25 giugno 2018, 1:04
da Starfighter84
Sicuramente è più bilanciato rispetto a prima... ma ho paura che il trasparente non attenuerà del tutto l'effetto "piastrella" che in alcuni punti è ancora molto visibile.
Michele, ma il pitot? riutilizzi quello da scatola? un bell'accessorio in ottone tornito?

Re: F-16CJ TAMIYA 1/48 - Restauro

Inviato: 25 giugno 2018, 7:49
da Vegas
Starfighter84 ha scritto: 25 giugno 2018, 1:04 Sicuramente è più bilanciato rispetto a prima... ma ho paura che il trasparente non attenuerà del tutto l'effetto "piastrella" che in alcuni punti è ancora molto visibile.
Michele, ma il pitot? riutilizzi quello da scatola? un bell'accessorio in ottone tornito?
Il pitot è da scatola si, non vogliono spenderci altri soldi su questo modello, l'investimento l'ho fatto per le decals.
Per.il.dorso, pensavo di attenuare alla fine di tutto se l'effetto dovesse essere troppo marcato.

Re: F-16CJ TAMIYA 1/48 - Restauro

Inviato: 28 giugno 2018, 9:15
da Vegas
Ciao ragazzi,
Ieri sera mi.sono dedicato al.modello ed ho osato un passaggio non banale,almeno in termini di rischio per il risultato finale.
Dato che il modello era saturo dei nostri amati pelucchi, che non ho ancora combattuto a dovere e presentava anche una discreta buccia di arancia, ho pensato di fare una passata di lucidatura con il polish fine dato con il grinder.
Ecco il risultato




Finito il trattamento ho lavato accuratamente il modello sotto al rubinetto, stamattina era liscio come la seta.
Penso che introdurrò questo passaggio di lucidatura sui miei modelli alla fine del lucido e prima Delle decals.
Che ne pensate?

Re: F-16CJ TAMIYA 1/48 - Restauro

Inviato: 28 giugno 2018, 14:22
da Starfighter84
Che intendi con "grinder" Michele?

Re: F-16CJ TAMIYA 1/48 - Restauro

Inviato: 28 giugno 2018, 14:37
da Vegas
Starfighter84 ha scritto: 28 giugno 2018, 14:22 Che intendi con "grinder" Michele?
Il frullino tipo dremel.
Sì chiama grinder.
Come utensile ho usato una mola in fibra per lucidare

Re: F-16CJ TAMIYA 1/48 - Restauro

Inviato: 28 giugno 2018, 14:52
da Starfighter84
Mai saputo....! comunque il risultato mi sembra ottimo!

Re: F-16CJ TAMIYA 1/48 - Restauro

Inviato: 28 giugno 2018, 16:00
da rob_zone
Ottimo risultato Michele!!
A me onestamente piaceva anche "piastrellato" pure se,visto che si parla di F-16,era un pochino eccessivo. Penso che i lucidi faranno il loro dovere invece.. :-oook
Detto questo,bella questa procedura...quindi spiegami,hai passato il compound (uno solo o tutti e tre?) e dopo hai lavato con acqua il modello?Io so che questa tecnica,o simile,si usa sulle auto e volevo provarla...considerato anche il tuo risultato poi!!

saluti
RoB da Messina :-oook