Pagina 67 di 70

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 22 agosto 2020, 15:30
da Dioramik
Che dire, questo è un signor W.I.P. e un signor modello fatto da un Signor Modellista.
Bravo, veramente molto bravo. :clap:

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 22 agosto 2020, 17:44
da microciccio
Ciao Mattia,

pur non essendo un amante dei Kormorani hai fatto un bel lavoro. Davvero un peccato che questi set siano poco affidabili.

microciccio

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 22 agosto 2020, 18:26
da siderum_tenus
Ciao Mattia,

Ammetto che dopo il grandissimo numero di dettagli, miglioramenti ed informazioni sul vero Tornado, pensavo che questi ultimi dettagli sarebbero stati abbastanza "normali".

Invece mi sbagliavo: le tue capacità modellistiche continuano a stupire, producendo realizzazioni che -per qualità e dettaglio- sono degne dei migliori modellisti.

Conplimenti. :-oook

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 22 agosto 2020, 23:18
da Starfighter84
Troppo spesso i set in resina hanno problemi di dimensioni.... neanche se li facessero pagare poco.
Ad ogni modo li hai ripresi bene Mattì... good job. ;)

Ma le dimensioni delle nuove alette quali sono? tornano utili a chi legge il WIP...

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 23 agosto 2020, 10:28
da Maurizio
Spettacolo il lavoro sui missili. Sei un artista tutto tondo!!!!!!!!! Bravo Mattia. Se posso permettermi i RBF sono troppo immacolati. In linea di volo cosï non li trovi. Dopo che vengono maneggiati con guanti o mani sporche dagli specialisti un paio di volte si sporcano subito.

Maurizio

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 23 agosto 2020, 18:57
da pitchup
Ciao Mattia
e non ci facciamo mancare nulla..pure i volatili anti nave. Ottimo!!!
Mi viene da formulare un "cattivo" pensiero però: visto che sono 2 è vero te ne conservi uno per il tuo prossimo F104 MARINE 1/32????
saluti

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 24 agosto 2020, 7:45
da Jacopo
Ciao Mattia, bellissimi i Kormoran!!

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 25 agosto 2020, 16:46
da Bonovox
alla grandeee!!!!

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 26 agosto 2020, 16:24
da pankit
Dioramik ha scritto: 22 agosto 2020, 15:30 Che dire, questo è un signor W.I.P. e un signor modello fatto da un Signor Modellista.
Bravo, veramente molto bravo. :clap:
Grazie Silvio, spero che il wip sia utile a chi vorrà approcciare lo stesso soggetto o comunque un Tornado italiano.
microciccio ha scritto: 22 agosto 2020, 17:44 Ciao Mattia,

pur non essendo un amante dei Kormorani hai fatto un bel lavoro. Davvero un peccato che questi set siano poco affidabili.

microciccio
Grazie Paolo, a me dispiace che li paghi parecchio e sei costretto a metterci mano, capisco il montarli ma non il correggerli, una rogna!
siderum_tenus ha scritto: 22 agosto 2020, 18:26 Ciao Mattia,

Ammetto che dopo il grandissimo numero di dettagli, miglioramenti ed informazioni sul vero Tornado, pensavo che questi ultimi dettagli sarebbero stati abbastanza "normali".

Invece mi sbagliavo: le tue capacità modellistiche continuano a stupire, producendo realizzazioni che -per qualità e dettaglio- sono degne dei migliori modellisti.

Conplimenti. :-oook
Grazie delle belle parole Mario, diciamo che è difficile far finta di nulla se ti piace il modellismo di fronte a errori tanto grossolani come su questo aereo, stai certo che se avessi saputo a cosa sarei andato incontro probabilmente non mi sarei imbarcato nel progetto, tuttavia mi ha insegnato tanto e secondo me questa è una delle componenti più utili e divertenti del modellismo per come lo vedo io, correggersi e migliorare i propri limiti scoprendo contemporaneamente nuove cose che torneranno sempre utili.

Sicuramente vedrò ogni prossimo soggetto con un occhio diverso!

Starfighter84 ha scritto: 22 agosto 2020, 23:18 Troppo spesso i set in resina hanno problemi di dimensioni.... neanche se li facessero pagare poco.
Ad ogni modo li hai ripresi bene Mattì... good job. ;)

Ma le dimensioni delle nuove alette quali sono? tornano utili a chi legge il WIP...
Grazie Vale, sono decisamente migliorati e sono contento nel non aver cestinato tutto quanto, il pensiero ovviamente mi è passato per la mente. Per quanto riguarda quelle ali non ho pensato a prendere le misure ma dobrei avere il master in plasticard da cui ho profilato le ali riprodotte in serie, ti faccio sapere.

Poi come dici anche tu: non te li fanno pagare poco.

Maurizio ha scritto: 23 agosto 2020, 10:28 Spettacolo il lavoro sui missili. Sei un artista tutto tondo!!!!!!!!! Bravo Mattia. Se posso permettermi i RBF sono troppo immacolati. In linea di volo cosï non li trovi. Dopo che vengono maneggiati con guanti o mani sporche dagli specialisti un paio di volte si sporcano subito.

Maurizio
Ciao Maurizione, grazie del messaggio! Gli RBF sono già stati attenuati con veli di Bruno Van dick e Nero praticamente a filtro perchè erano praticamente riflettenti ahahah però vista la tua segnalazione provvederò a sporcarli maggiormente prima di montarli sotto la pancia, grazie! A proposito di realismo, c'è uno dei quattro RBF che è attaccato al contrario e la scritta è rovesciata, mi sembrava un tocco aggiuntivo interessante.

pitchup ha scritto: 23 agosto 2020, 18:57 Ciao Mattia
e non ci facciamo mancare nulla..pure i volatili anti nave. Ottimo!!!
Mi viene da formulare un "cattivo" pensiero però: visto che sono 2 è vero te ne conservi uno per il tuo prossimo F104 MARINE 1/32????
saluti

Ciao Max!! L'idea è interessante ma ho preferito evitare un altro 1/32 perchè sono ancora sotto trauma e il 104 con i Kormoran sinceramente non è nelle mie corde, quindi ho deciso di dedicarli entrambi al Tornado in modo da non avere scuse per il futuro :-sbrachev

Jacopo ha scritto: 24 agosto 2020, 7:45 Ciao Mattia, bellissimi i Kormoran!!
Bonovox ha scritto: 25 agosto 2020, 16:46 alla grandeee!!!!
Grazie ragazzi!

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 26 agosto 2020, 17:01
da pankit
Buongiorno a tutti,
finalmente ho chiuso il discorso decal e vado a riassumere quanto ho utilizzato per realizzare questo esemplare, partiamo dai fogli decal che mi sono stati consegnati insieme al modello, si tratta degli originali Tauro model degli anni '90 senza film unico, foglio n. 32/526 e foglio n.32/532



Partiamo dal primo problema, le linee tratteggiate delle walkways su dorso e ali: il disegno è sovradimensionato e la larghezza della singola riga è troppo larga quindi ho provveduto a dimezzare la larghezza del tratteggio su ogni segmento che compone il perimetro.





Secondo problema: il perimetro delle walkways sul dorso è sbagliato, risulta corto in direzione degli inversori di spinta e passa a lato degli aerofreni mentre dovrebbe risultare più lungo posteriormente e comprendere la metà di ogni aerofreno, questa è la situazione proposta dal foglio:





Una bella grana, ho provveduto ad allungarle utilizzando gli scarti delle decal dimezzate e delle linee nere prese dalle walkways del vecchio foglio decal del kit originale, la scatola del 1996 dedicata al Tornado IDS tedesco:





Questa è il disegno corretto delle walways posteriori:





Ho interrotto la linea tratteggiata in prossimità dei bulloni del cassone alare come visto dalla mia documentazione fotografica, anche quel segmento scartato è stato utilizzato per allungare il perimetro posteriore:




Un altro grande problema del foglio decal sono le coccarde, sono troppo grandi rapportate in scala 1/32 (11mm) e il verde interno una volta sovrapposto al rosso e bianco va a colmare totalmente il bianco, un problema grave e surreale. Nella foto potete osservare il confronto tra una coccarda Tauro Model a sinistra e una coccarda presa in prestito dal foglio Skymodel dedicato agli F-104 italiani, quest'ultima misura 9mm di diametro a fronte dei 9,3 corretti e me le faccio andar bene.




La proporzione tra il bianco e il verde delle coccarde Skymodel non è molto convincente in quanto il bianco dovrebbe essere più sottile. Quindi con una fustellatrice ho ridotto il cerchio verde dal foglio Tauromodel e ho sovrapposto il cerchio ottenuto alla coccarda Skymodel:





Questo è il risultato sulla coccarda alare, direi che ci siamo: