Pagina 1 di 3

Greetings from Normandy!

Inviato: 23 giugno 2010, 23:36
da Starfighter84
Ciao ragazzi! direttamente dalle coste della Normandia. ecco alcune cartoline virtuali per voi! mi fa piacere rendervi tutti partecipi di questo bellissimo ed emozionante viaggio, giunto a metà del suo percorso oramai... :)

Immagine

Bayeaux - un segnale stradale dell'epoca posto ad un incrocio nella cittadina di Bayeaux. Con molta propbabilità, anche le colonne di mezzi alleati che avanzavano verso l'interno del territorio normanno se ne sono servite per prendere la giusta via...

Immagine

Bayeaux - Un carro canadese conservato presso il museo dello sbarco di Bayeaux. E' impressionante vedere la quantità di materiale bellico alleato che è ancora presente in Normandia... è una cosa spaventosa! praticamente la maggior parte delle cvoittadine che hanno vissuto il D-Day hanno, al centro del paese o su crocevia stradali, almeno uno Sherman o un semi cingolato come monumento! bellissimo... :-SBAV

Immagine

Port En Bessin - Dopo la fine della WWII, sui fondali delle coste normanne erano ammassati centinaia di rottami e di relitti che ostacolavano la navigazione del naviglio civile. Il governo francese ingaggiò diverse società di recupero sottomarino proprio allo scopo di eliminare i relitti e bonificare i tratti marini che furono investiti dallo sbarco...
Una di queste ditte aveva sede a Port En Bessin... e dopo anni di recuperi, il proprietario ha deciso di aprire un bel museo con i pezzi riportati in superficie! c'è veramente di tutto... questo è uno Sherman recuperato a largo della spiaggia di Omaha.

Immagine

Immagine

Immagine

OMAHA BEACH - settore FOX GREEN: mettere piede sulla spiaggia di Omaha... vi assicuro, comunica delle emozioni fortissime. C'è una piazzola adibita a parcheggio proprio dove i tedeschi avevano scavato una profonda trincea anti carro che correva per diverse centinaia di metri.
Quando ho visitato la spiaggia c'era bassa marea (proprio come la mattina del 6 giugno)... nonostante l'acqua bassa, la spiaggia è larga una trentina di metri al massimo in questo settore.. molto meno di quello che immaginavo. Approfittando di questa particolare situazione, mi sono spinto fino al bagnasciuga - punto dove un ipotetico mezzo da sbarco americano poteva aver preso terra; mi sono fermato e ho voltato lo sguardo verso la costa: davanti alla spiaggia c'è una collina alta alemo 40 metri con i resti di parecchie fortificazioni in cemento armato ancora ben visibili (nell'ultima foto si notano bene). Dal punto dove sosto riesco a contare due bunker e almeno 4 casematte... una visione oserei dire terrificante. Ho provato a immaginare nella mia testa come si fosse sentito un GI la mattina del D-Day... ragazzi, qui gli americani se la sono vista veramente brutta.

Immagine

OMAHA BEACH - sulla cresta della collina, poco sopra le fortificazioni, una stele commemorativa ricorda i caduti della Prima Divisione Fanteria statunitense. Tra i tanti nomi che ho letto... tantissimi italo-americani.

Immagine

Immagine

Colleville Sur Mer - Colleville è uno dei tre paesini (quattro case, il municipio e tanti campi coltivati) che rientravano nella settore della spiaggia di Omaha. La chiesa del paese com'è... e com'era il 6 giugno del '44.

Continua....

Re: Greetings from Normandy!

Inviato: 23 giugno 2010, 23:54
da Starfighter84
Continua...

Immagine

Ouistreham - L'originale Pegasus Bridge catturato dai parà britannici la mattina notte del 6 giugno. Chi ha visto il film "Il Giorno Più Lungo" ricorderà sicuramente la presa di questo importante ponte sul fiume Orne. Questo è l'originale conservato all'interno del Memorial Pegasus... sul fiume, oggi, è posizionata una più moderna struttura.

Immagine

Immagine

JUNO BEACH - Juno era la spiaggia dove sbarcarono le truppe canadesi. Come potete vedere dalla foto, la conformazione costiera dei settori inglesi/canadesi era totalmente diversa ripetto alla parte americana: spiaggia enorme e piatta con poche possibilità di difesa da parte dei tedeschi. Se fossi stato un soldato alleato... avrei preferito combattere con gli inglese quella mattina.

Immagine

Immagine

OMAHA BEACH - settore DOG GREEN: chi ha visto il film "Salvate il Soldato Ryan"? credo in parecchi! essendo io un grande amante di Spielberg, che rispetto e apprezzo per la sua grande competenza nel campo della storia della WWII e della sua continua ricerca per il realismo, sono andato a vedere il luogo dove è ambientata proprio la scena dello sbarco del film.
La pellicola è stata girata in Scozia (non nel luogo originale quindi), ma Spielberh non ha poi falsato più di tanto le gerografia del luogo: il settore Dog Green aveva di fronte il solito terrapieno, ma sulla destra (nella foto si vede bene) c'era l'apertura di un grande canalone fortificato che permetteva di aggirare la collina, risalirla e prendere i tedeschi alle spalle.
Alla fine del D-Day, circa 1200 soldati americani persero la vita... guardare la spiaggia oggi e pensare a quel numero mette un peso enorme sullo stomaco. Osservi la sabbia e pensi che in quel punto c'erano tanti uomini a terra e senza vita... Sarà una visione retorica, ma il pensiero ti viene subito in mente purtroppo.

Immagine

Immagine

Longues Sur Mer - batteria anti-nave della Kriegsmarine tedesca. E' rimasto quasi tutto intatto, compresi i cannoni originali che guardano direttamente il canale della Manica di fronte a loro. La posizione era estremamente strategica... tenevano sotto tiro una bella fetta di tratto costiero.
Più avanti c'era la postazione di direzionamento del tiro... si puà visitare sia all'interno, sia al piano superiore dov'era posizionato il telemetro. La vista sul mare è mozzafiato...

Continua....

Re: Greetings from Normandy!

Inviato: 24 giugno 2010, 0:13
da Psycho
pure in vacanza non ci trascuri! tu sì che sei un capo! ;) bel reportage, dev'essere davvero emozionante stare su quelle coste così importanti per la storia del mondo come lo conosciamo...

Re: Greetings from Normandy!

Inviato: 24 giugno 2010, 0:15
da Starfighter84
Immagine

Immagine

Immagine

Arromanches - resti del porto artificiale costruito dagli inglesi dopo il D-Day per permettere lo sbarco di materiali, munizioni e approviggionamenti. I porti erano inizialmente due: oltre a questo di Arromanches, ne fu costruito anche un altro dagli americani davanti a Omaha.
Il porto di Omaha venne completamente distrutto da una tempesta che imperversò dal 19 al 21 di giugno del 44... il porto inglese, meglio organizzato, ancorato e costruito, resistette permettendo agli alleati di sbarcare ancora materiale bellico. Dopo 66 anni parecchi resti dei pontoni in calcestruzzo e acciaio sono ancora lì...

Immagine

Immagine

Colleville Sur Mer - Cimiterio e Sacrario militare americano: tutti quelli che sono appassionati o interessati alla WWII hanno ben presente un cimitero militare americano. Tante croci bianche perfettamente allineate, oridinatamente disposte su prati verdi.
L'immagine è quella... ma le sensazioni che si provano visitando il cimitero non si possono ricavare da una foto o da una cartolina. La vista fa impressione... le croci sono tantissime, troppe.
Io non ce l'ho fatta... pur trattendomi fino alla spasmo, le lacrime sono comunque scese.
Nel cimitero gacciono i resti dei soldati americani (e tra loro anche parecchie crocerossine) caduti durante la campagna di liberazione della Francia e non solo. Affianco, il mare e la spiaggia di Omaha dove tanti hanno combattuto la loro ultima (e per alcuni la prima) battaglia.

Per questa sera vi lascio con questa immagine... l'ho scattata mentre passeggiavo in silenzio sul prato. Mi piace molto e vorrei condividerla con voi:

Immagine

La croce di un soldato caduto, ma mai identificato.

Le croci sono tutte bianche e tutte allineate alla stessa altezza, a rimarcare il fatto che la guerra non fa distinzioni di razza, colore della pelle, luogo di nascita, di morte o di grado. Soldati semplici sono seppeliti accanto a Capitani o Maggiori...
Tra le croci dove sono incisi i nomi dei caduti, mischiate nelle file, ci sono anche quelle dei soldati a cui nessuno è riuscito a dare un nome...
Le croci degli ignoti sono quelle dove è più facile trovare bandierine americane o fiori depositati a terra. Un riconoscimento in più a coloro che hanno ugualmente combatutto, ma a cui non è stato possibile dare un'identità.

Spero di non avervi annoiato troppo. Un saluto... il viaggio continua! Valerio. ;)

Re: Greetings from Normandy!

Inviato: 24 giugno 2010, 0:21
da seastorm
Valerio grazie delle foto e del commento che le accompagna!
Non c'è nulla di retorico in quello che dici; in fondo stai camminando all'interno della Storia: come si fa a rimanere impassibili?
Grazie ancora, ciao, Sergio e...buon proseguimento della tua vacanza

Re: Greetings from Normandy!

Inviato: 24 giugno 2010, 0:46
da st0rm
Grazie, grazie ed ancora grazie per le foto!
E' il viaggio che ho sempre voluto fare!!
La tristemente famosa omaha beach... Migliaia di morti in poche ore... Dev'essere stato proprio come dici tu, un' emozione profonda passeggiare su quelle spiagge e negli altri luoghi...
Ciao e buon proseguimento!! :-oook

Re: Greetings from Normandy!

Inviato: 24 giugno 2010, 8:51
da Pliniux
Ciao Valerio, bellissimo reportage!

Comprendo benissimo le tue emozioni e ti ringrazio per avercene fatto partecipi!
Anche io spesso durante le vacanze colgo l'occasione per visite storiche (la Storia è la mia grande passione).

Re: Greetings from Normandy!

Inviato: 24 giugno 2010, 9:32
da talonkarrde
Grande !
è come essere la anche noi !

p.s.

ecco dove eri finito...

Re: Greetings from Normandy!

Inviato: 24 giugno 2010, 10:26
da wilddog
Grazie di condividere questo tuo viaggio Valerio, posso immaginare le tue emozioni, io resterei ore a guardare quella spiaggia riflettendo su quegli anni dimenticati da dio...
Vogliamo ancora foto e commenti! :-yahoo

Re: Greetings from Normandy!

Inviato: 24 giugno 2010, 15:46
da Bonovox
Ammazza che viaggio Valerio! Condivido con te tutte le emozioni provate; Luoghi di storia davvero spettacolari!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te