Pagina 1 di 13

3) GB AMI 2011 - F-84F "Thunderstreak"- Colorazione e Decals

Inviato: 1 agosto 2011, 16:36
da Bonovox
Salve giovincelli... :-D
Apro questo post per la fase finale della colorazione e successiva posa decals.
Come annunciato prima, ho steso la mano di nero lucido Humbrol e fatto asciugare diversi giorni (come diceva il grande Totò "abondandis is abondandum" :-sbraco ) ho finalmente caricato l'aerografo con l'alluminio Alclad per i pozzetti, interni vani carrelli, cerchi ruote e altri accessori, mentre ho usato il White Aluminium Alclad per la fuso e i serbatoi! Che dire degli Alclad....sono spettacolari, a parte la puzza, si spruzzano nà meraviglia e la resa è da fantascienza...Bellissimi!Ho pulito tutto con un panno di carta e nitro.
Adesso però vi chiedo:
1) Vorrei rifare con mascherine il tridente che quello delle decals non mi sembra corretto (grazie Lorenzo-Hornet per la foto). Al colore rosso (TAMIYA o Gunze) da usare ho pensato di aggiungere gocce di bianco e pochissimo giallo per stemperarlo un pò...Che ne dite? Il rosso AMI usato com'era? :-crazy
2) Una volta posate le altre decals scontornate al max e dopo leggera stemperatina, sopra loro spruzzo il lucido e poi lavaggio diretto sugli alclad...giusto?
3) L'effetto filtro sugli Alclad funziona? Dipende dalla miscela ad olio più o meno densa, oppure?
4) La tinta dell'antiriflesso esattamente qual'è? Io so che era continuamente colorata dai manutentori e quindi poco deteriorata....!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Consigli e risposte sono benvenutissime!
Grazie per tutto
CIMG5831xxx.JPG
CIMG5833xxx.JPG
CIMG5834xxx.JPG
CIMG5836xxx.JPG
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti

Re: GB AMI 2011 - F-84F "Thunderstreak"- Colorazione e Decal

Inviato: 1 agosto 2011, 17:21
da Madd 22
Ciao Frank!!!

vorrei tanto aiutarti e dare delle risposte ma non ho mai usato gli alclad quindi... come diceva totò (nix fortuna!!!)

per il rosso del tridente anche io quoto quello che hai detto.. almeno per il tamiya... il rosso è molto acceso... c'è da spezzarlo e spegnerlo secondo me!

Per il resto vedo che la stesura è andata bene! Prima o poi anche io devo usarli!!!

Li hai diluiti???

Re: GB AMI 2011 - F-84F "Thunderstreak"- Colorazione e Decal

Inviato: 1 agosto 2011, 17:24
da Bonovox
Madd 22 ha scritto:......Li hai diluiti???
No, direttamente da boccettina! :-D

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: GB AMI 2011 - F-84F "Thunderstreak"- Colorazione e Decal

Inviato: 1 agosto 2011, 18:14
da Popaye
Sei alle fasi finali...il lavoro sembra davvero ottimo.La colorazione è bellissima come resa.
Purtroppo ignoro completamente l'uso degli Alclad...non posso darti miei punti di vista
Giuse

Re: GB AMI 2011 - F-84F "Thunderstreak"- Colorazione e Decal

Inviato: 1 agosto 2011, 19:32
da willy74
Mai usati,non saprei consigliarti,ma mi pare proprio che tu abbia fatto un ottimo lavoro :-oook :-oook :-oook !!!

Re: GB AMI 2011 - F-84F "Thunderstreak"- Colorazione e Decal

Inviato: 1 agosto 2011, 20:42
da HornetFun
Molto bello, gli Alcad hanno proprio una finitura spettacolare :)
Bonovox ha scritto:grazie Lorenzo-Hornet per la foto
Di niente ;)

Re: GB AMI 2011 - F-84F "Thunderstreak"- Colorazione e Decal

Inviato: 2 agosto 2011, 8:25
da matteo44
Purtroppo neanche io ho mai usato gli alcad e quindi non saprei proprio come aiutarti però secondo me hai fatto un bel lavoretto! Mi piacerebbe provare ad usarli ma è meglio se faccio ancora un pò di esperienza prima...
ancora Complimenti!
Bonovox ha scritto:
Madd 22 ha scritto:......Li hai diluiti???
No, direttamente da boccettina! :-D

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Buono a sapersi!!

Re: GB AMI 2011 - F-84F "Thunderstreak"- Colorazione e Decal

Inviato: 2 agosto 2011, 10:22
da MORO21
Francè, non so dirti,gli Alc non li ho usati....ma tu stai facendo da cavia (ottimo per il sottoscritto) ....ho 5 boccette, quindi .."sperimenta" e riferisci....oggi mi sento "parassita". :-oook

Gigi

Re: GB AMI 2011 - F-84F "Thunderstreak"- Colorazione e Decal

Inviato: 2 agosto 2011, 12:12
da BernaAM
Bella Frenk vedo che sei quasi alla fine e credo che verrà fuori proprio un altro bel pezzo. Per le domande: l'antiriflesso se non ricordo male era in olive drab, per desaturare il rosso potrebbe andar bene il tuo procedimento ma attenta a non esagerare altrimenti il rosso potrebbe tendere al rosa/salmone, per i lavaggi sugli alcalad non saprei dirti io fli ho usati ma non frequentemente, comunque con una mano di trasp. lucido il colore dovrebbe tenere bene i lavaggi.
Lo aspettiamo finito.
Ciao.
Fabrizio.

Re: GB AMI 2011 - F-84F "Thunderstreak"- Colorazione e Decal

Inviato: 2 agosto 2011, 12:27
da Starfighter84
Ciao Francè!

finalmente vediamo tuoi aggiornamenti... e che aggiornamenti! allora... rispondo a qualche domanda:
Bonovox ha scritto: 1) Vorrei rifare con mascherine il tridente che quello delle decals non mi sembra corretto (grazie Lorenzo-Hornet per la foto). Al colore rosso (TAMIYA o Gunze) da usare ho pensato di aggiungere gocce di bianco e pochissimo giallo per stemperarlo un pò...Che ne dite? Il rosso AMI usato com'era? :-crazy
Dal libro "Mimetiche e Coccarde" apprendo che i velivoli della pattuglia dei Diavoli Rossi utilizzavano il Rosso n.6.... di conseguenza, credo di poter affermare che anche sui velivoli "normali" si utilizzasse il Rosso 6 per i fregi e per le insegne di reparto (nonchè per la fascia rossa delle coccarde e le tip alari NdR). Il Rosso 6 corrisponde, circa, al FS 11136. Tramutandolo in vernici che noi utilizziamo, il Gunze H-327 è la corrispondenza più fedele. Quando lo spruzzerai ti sembrerà un rosso troppo accesso, ma con i vari trasparenti e lavaggi la tonalità si spegne molto. Però, magari, puoi desaturarlo un pochino con qualche goccia di "viola"...
2) Una volta posate le altre decals scontornate al max e dopo leggera stemperatina, sopra loro spruzzo il lucido e poi lavaggio diretto sugli alclad...giusto
Gli Alclad sono estremamente coprenti (come hai potuto vedere)... quindi, anche se passi una velature sulle decal per stemperarle, ti ritrovi tutta l'insegna coperta!
Per i lavaggi, essendoci un fondo a smalto sul modello meglio evitare un lavaggio diretto sulla superficie non protetta (il lavaggio penetra fin sotto gli Alclad e scioglie il nero Humbrol). Proteggi la superficie con la Future (sperimentato e funziona), oppure un trasparente acrilico (mai provato). ;)
3) L'effetto filtro sugli Alclad funziona? Dipende dalla miscela ad olio più o meno densa, oppure?
No... gli ALCLAD danno una finitura perfettamente liscia, quindi i lavaggi scivolano via comunque. Per creare dei "filtri" devi procedere ad aerografo.
4) La tinta dell'antiriflesso esattamente qual'è? Io so che era continuamente colorata dai manutentori e quindi poco deteriorata....!
Olive Drab FS34087. ;)