Pagina 1 di 4
UH1D SAR 1/72 Italeri/Revell
Inviato: 8 febbraio 2020, 21:43
da pitchup
Re: UH1D SAR 1/72 Italeri/Revell
Inviato: 8 febbraio 2020, 21:45
da pitchup
Re: UH1D SAR 1/72 Italeri/Revell
Inviato: 8 febbraio 2020, 21:48
da pitchup
Re: UH1D SAR 1/72 Italeri/Revell
Inviato: 8 febbraio 2020, 22:43
da a.zin
Bravissimo Max
ottimo lavoro ! Mi piace veramente molto, complimenti.
Re: UH1D SAR 1/72 Italeri/Revell
Inviato: 9 febbraio 2020, 6:34
da Davide
Complimenti Max, ottimo lavoro, sopratutto per gli interni

Re: UH1D SAR 1/72 Italeri/Revell
Inviato: 9 febbraio 2020, 8:43
da Carbo178
Ciao Max, bellissimo lavoro specialmente sui particolari interni
Vista la scala mi chiedo cosa tireresti fuori da un 48... quando ti deciderai a diventare quarantottaro?
Re: UH1D SAR 1/72 Italeri/Revell
Inviato: 9 febbraio 2020, 14:46
da rob_zone
Ciao Max
Colpo d'occhio assolutamente positivo, considerata anche la scala, complimenti doppi, è davvero un microbi questo kit.
Quello che mi piace particolarmente, oltre il fatto che sia davvero tutto aperto, è il meccanismo di recupero, rende molto bene!
Quello che non mi piace molto sono le guarnizioni in nero dei vetri.. Ma le hai fatte a pennello??
Saluti
RoB da Messina

Re: UH1D SAR 1/72 Italeri/Revell
Inviato: 9 febbraio 2020, 16:44
da Kuma
Ottimo lavoro Max!
Re: UH1D SAR 1/72 Italeri/Revell
Inviato: 9 febbraio 2020, 17:00
da croato
Un mullinex veramente ben riuscito - complimenti.
Quando divento grande vorrei anch'io saper fare così ...
Kruno
Re: UH1D SAR 1/72 Italeri/Revell
Inviato: 9 febbraio 2020, 19:18
da microciccio
Ciao Max,
sicuramente un bel lavoro.
Il colpo d'occhio sugli interni è davvero piacevole mentre l'apertura del vano motore c'entra meno anche se si può ipotizzare che sia esposto sul prato durante una manifestazione. In questo caso i fermi del rotore, che potresti ancora aggiungere, diventano un particolare rilevante.
Poiché per te è strana l'assenza di qualche
pupazzetto potresti sbizzarrirti con l'equipaggio che accoglie un bimbo passato dai genitori oltre le transenne (tutta roba da aggiungere con comodo).
Lo sporco sul trave di coda è, tutto sommato, morigerato mentre pensavo ci avresti dato dentro. Comunque va più che bene anche se questo particolare allontana leggermente l'esposizione alla manifestazione dove di solito i mezzi vengono puliti - ma è un compromesso modellistico accettabile se il mezzo è arrivato all'ultimo minuto perché precedentemente impegnato in una missione di soccorso inaspettata.
Infine una noticina sulle pale che sono eccessivamente dritte. Sia pur di poco nelle foto la curvatura è visibile.
Nota: ti vogliamo a Verona insieme a questo chopper, dai, fai uno sforzo!
microciccio