Pagina 2 di 3

Re: A 129 Mangusta di Italeri 1:72 Principiante

Inviato: 24 marzo 2016, 21:06
da pitchup
Ciao
Sicuramente come modellista ho sentito definirmi: guerrafondaio, fascista, imperialista, (la migliore... una ragazza, ad una mostra organizzata dal mio gruppo, disse di avere assistito ad) "una visione apocalittica della fine del mondo" (vabbè si era negli anni '80 in effetti).... autistico però mai. L'aggiungo alla lista allora.
Leggo che hai preso un compressore privo di regolazioni di pressione. Questo è un errore secondo me. Un minimo di prestazioni/regolazioni le devi poter avere sennò il già non facile approccio all'aerografo, diventa una vera croce. Per il resto i colori acrilici sono abbastanza ecologici rispetto agli smalti.
saluti

Re: A 129 Mangusta di Italeri 1:72 Principiante

Inviato: 24 marzo 2016, 22:24
da Starfighter84
Marco, sinceramente da quando MT è in piedi ho visto molti modelli dei principianti... e te sei già un pezzo avanti rispetto alla media.
Che tu sia un "pignolo" si vede, ed è un complimento. Già inizi a curare i dettagli e presti attenzione alla pulizia dei trasparenti (tranquillo che le sbavature spariranno con l'esperienza ed una scelta più oculata dei materiali per mascheratura).
Una delle cose che, personalmente, guardo subito in un modello sono i trasparenti (appunto) e i cerchioni degli pneumatici... e i tuoi sono verniciati perfettamente.

I lavaggi sono pesanti, il colore dell'elicottero non proprio azzeccato... qualche decal ha fatto silvering e la finitura non è omogenea. Ma sei sulla rotta giusta, devi solo continuare così e "smussare" le tue capacità per renderle sempre più fini! :thumbup:

Re: A 129 Mangusta di Italeri 1:72 Principiante

Inviato: 24 marzo 2016, 22:49
da washaki
Grazie a tutti per il supporto, tecnico e morale.
condivido l'affermazione del simpatico proprietario di un negozio di modellismo della mia città: "le donne non sono soltanto indifferenti alla nostra passione, proprio la odiano con tutta l'anima".
Non accade la stessa cosa se il loro compagno ha la passione per il bricolage, il calcetto, il tresette col morto o la coltivazione di orchidee.
Questa nostra passione scatena loro avversioni ancestrali forti almeno tanto quanto la nostra passione.
Ovviamente questa è la mia esperienza. Qualcun altro di voi sarà più fortunato e ha tutta la mia invidia.
...
Per quanto riguarda l'aerografo credo abbiate ragione ma devo fare i conti col budget ridotto e l'anno scorso, quando l'ho comprato, uno decente costava almeno il quadruplo di quello che l'ho pagato io. Potrei affrontare l'autocostruzione ma per ora è un'altra storia.
Comunque sento che i vostri consigli saranno preziosi.
Dopo Pasqua inizierò il mio Hellcat F6F 1:72 (ACADEMY). Qualcuno può consigliarmi qualche link dove poter vedere, studiare e apprezzare la costruzione fatta da qualche "professionista" in modo da acquisire un po' di spunti in più?
Grazie
ciao

Re: A 129 Mangusta di Italeri 1:72 Principiante

Inviato: 24 marzo 2016, 22:53
da Starfighter84
Più che spunti da altri modellisti, dovresti prendere spunti dal velivolo reale.
I lavori di altri "colleghi" possono aiutarti nel trovare suggerimenti sulle sequenze di montaggio o altri piccoli dettagli... ma per un buon lavoro e, sopratutto, storicamente fedele, devi basarti solo sul velivolo 1:1.

Re: A 129 Mangusta di Italeri 1:72 Principiante

Inviato: 24 marzo 2016, 23:10
da washaki
quindi foto dell'originale e magari visite a qualche museo dove ne custodiscono uno.
Dove trovate tutto il materiale che vi serve?
Voglio dire: soprattutto per il cr.42 falco che ho stoppato ho cercato e trovato molto materiale, sia dell'aereo originale e sia delle varie elaborazioni fatte da modellisti esperti.
Ma era tutto materiale che finiva per mescolarsi inesorabilmente. Vari colori, vari allestimenti, varie epoche di utilizzo. per alcuni modelli trovavo il dettaglio dei colori, per altri dell'allestimento e via così.
Mettendo insieme tutto veniva fuori un aereo "ibrido" fatto di un misto di tutti.
Quando mi dicevo: ok, faccio questo modello qui ... il materiale risultante era sempre frammentato e insufficiente.
Come fate voi? Avete dei siti di riferimento, delle pubblicazioni o semplicemente passate ore in cerca sulla rete?

Re: A 129 Mangusta di Italeri 1:72 Principiante

Inviato: 24 marzo 2016, 23:18
da Starfighter84
washaki ha scritto:Come fate voi? Avete dei siti di riferimento, delle pubblicazioni o semplicemente passate ore in cerca sulla rete?
Un pò di tutto questo.
Per i velivoli della WW2 o di periodi in cui le immagini fotografiche erano una rarità, bisogna fare parziale affidamento sulla documentazione più recente di esemplari restaurati tenendo sempre bene a mente che anche durante i restauri, appunto, si commettono errori.
Per questo bisogna incrociare più notizie dai vari siti e selezionare solo quelle che risultano più veritiere (e qui interviene l'esperienza e il knowledge personale). Diciamo che all'inizio un libro è molto più affidabile di una ricerca in rete.
In ogni caso, scegli l'esemplare e parlacene qui sul forum.. troverai qualcuno ferrato che ti darà indicazioni e suggerimenti specifici.

Re: A 129 Mangusta di Italeri 1:72 Principiante

Inviato: 24 marzo 2016, 23:38
da washaki
ricevuto,
l'esemplare scelto è l'F6F hellcat 1:72 di Academy
lo inizierò dopo pasqua penso ... tempo, lavoro, figlio, gatti e moglie permettendo naturalmente :P :P :P
mi cercherò un po' di storia e un po' di foto di questo mezzo e vostri suggerimenti saranno benvenuti.
Già che ci sono:
Che vuol dire che le decal hanno fatto "silvering"?
(vedi quanta strada ho ancora da fare?)
Un'altra cosa ancora: visto che mi state dando molti preziosi consigli che denotano un'attentissima osservazione delle mie foto, se possibile, potrei inserirne delle altre.
Magari mi dite su quale dettaglio e vedo se c'è tra tutte le foto che ho fatto.
Naturalmente giusto se avete la curiosità. Non pretendo che passiate il vostro tempo ad "istruirmi"
grazie
ciao

Re: A 129 Mangusta di Italeri 1:72 Principiante

Inviato: 24 marzo 2016, 23:42
da Starfighter84
Il termine "silvering" viene usato per identificare una decal il cui film trasparente non ha aderito bene al modello lasciando vedere una bolla d'aria al suo interno. "Silvering" dall'inglese "silver"... ovvero che dà quasi un effetto luccicante argentato... per capirci.
Per evitare il silvering è necessario lucidare bene il modello affinchè la superficie sia liscia ed omogenea. utilizzare i liquidi ammorbidenti... e sperare che la decal sia di buona qualità!

Re: A 129 Mangusta di Italeri 1:72 Principiante

Inviato: 25 marzo 2016, 0:01
da washaki
E proprio qui ho avuto i miei problemi. La mano di lucido non mi è riuscito di darla omogenea e l'ammorbidente per le decal che uso è quello nella boccetta quadrata di vetro col tappo giallo e la definizione "strong" (perché mai non ricorderò le marche?)
Un'altra cosa che NON mi piace vedendo le foto è quell'aspetto rugoso che fa subito capire che siamo di fronte ad un modello in scala ... mentre l'ideale sarebbe che ad un primo sguardo, si avesse l'impressione contraria.
Tutti sulla rete parlano bene di questi "MicroSol" e "MicroSet"
Ne varrà la pena?

Re: A 129 Mangusta di Italeri 1:72 Principiante

Inviato: 25 marzo 2016, 8:18
da pitchup
Ciao
washaki ha scritto:Non accade la stessa cosa se il loro compagno ha la passione per il ..... il calcetto
..... non ne sarei molto sicuro. Passa a casa mia il giovedì pomeriggio. :-incert
washaki ha scritto:Tutti sulla rete parlano bene di questi "MicroSol" e "MicroSet"Ne varrà la pena?
... io personalmente ti consiglierei, prima di usare questi due prodotti, di fare esperienza con un singolo prodotto tipo il "decalfix" Humbrol oppure il Gunze. Più che altro per acquisire manualità nell'uso di questi liquidi.
Sempre il merito al compressore io ti consiglierei di prenderne uno (se poi sai costruirtelo ancora meglio) che permetta la regolazione della pressione almeno da un minimo di 0,5 atm. ad un max 2 (ci sono tanti modelli neanche troppo esosi). Regolare la pressione è fondamentale in certe fasi della verniciatura.
saluti