Fiesler Fi-156 C-2 - Tamiya 1/48
Inviato: 24 maggio 2013, 0:10
Ecco a voi la mia prima elica (a passo fisso
) ed il mio primo Tamiya.
Questo kit è davvero all'altezza del marchio nipponico.
Tuttavia - a mio modestissimo parere - non è esente da qualche lieve caduta di stile. Mi riferisco alla mancanza di alcuni dettagli (peraltro facilmente riproducibili e quindi inspiegabilmente omessi) e ad un paio di scelte poco felici nella scomposizione.
Poche cose comunque (sicuramente il sottoscritto a forza di leggere che i Tamiya si montano agitando la scatola ha finito per crederci!), che si dimenticano presto di fronte alla qualità davvero molto elevata e a soluzioni geniali che rendono il complesso abitacolo/ali/fusoliera sorprendentemente robusto.
Incredibile anche il dettaglio superficiale, con alcuni particolari così minuti da "spuntare fuori" soltanto durante la colorazione ed i lavaggi successivi!
Se avete proprio tempo da perdere e volete leggervi il wip....lo trovate qui.
Il velivolo che ho scelto di riprodurre ha militato nelle file della Regia Aeronautica.
Questo C-2 (dal W.Nr. e MM sconosciuti
) n.2 rosso ha operato da Tirana nel 1941 per conto del Comando Aeronautica Albania.
Dopo molti ripensamenti ho deciso di seguire le fonti che ritengono che tale velivolo abbia mantenuto l'originario splinter con la sovrapposizione delle insegne di teatro e della simpatica cicogna sul lato destro.
Durante la realizzazione ho deciso di provare a seguire i consigli del nostro Uanca per realizzare una semplice basetta adoperando di terra vero ed erbetta sintetica.
Adesso basta con le chiacchiere....






continua....

Questo kit è davvero all'altezza del marchio nipponico.
Tuttavia - a mio modestissimo parere - non è esente da qualche lieve caduta di stile. Mi riferisco alla mancanza di alcuni dettagli (peraltro facilmente riproducibili e quindi inspiegabilmente omessi) e ad un paio di scelte poco felici nella scomposizione.
Poche cose comunque (sicuramente il sottoscritto a forza di leggere che i Tamiya si montano agitando la scatola ha finito per crederci!), che si dimenticano presto di fronte alla qualità davvero molto elevata e a soluzioni geniali che rendono il complesso abitacolo/ali/fusoliera sorprendentemente robusto.
Incredibile anche il dettaglio superficiale, con alcuni particolari così minuti da "spuntare fuori" soltanto durante la colorazione ed i lavaggi successivi!
Se avete proprio tempo da perdere e volete leggervi il wip....lo trovate qui.

Il velivolo che ho scelto di riprodurre ha militato nelle file della Regia Aeronautica.
Questo C-2 (dal W.Nr. e MM sconosciuti

Dopo molti ripensamenti ho deciso di seguire le fonti che ritengono che tale velivolo abbia mantenuto l'originario splinter con la sovrapposizione delle insegne di teatro e della simpatica cicogna sul lato destro.
Durante la realizzazione ho deciso di provare a seguire i consigli del nostro Uanca per realizzare una semplice basetta adoperando di terra vero ed erbetta sintetica.
Adesso basta con le chiacchiere....






continua....