Pagina 1 di 2
A6M5 Zero, Tamiya 1/48
Inviato: 3 dicembre 2012, 10:14
da Massimo_04
Salve ragazzi mi sono cimentato nella costruzione, rigorosamente OOB, dello Zero, versione A6M5 prodotto dalla Tamiya. Parente stretto del modello in scala 1/32 (che tra l'altro ho già realizzato qualche tempo fa) alla scatola non manca proprio nulla, basta aggiungere delle cinture fotoincise e i cannoncini torniti da 20 mm che Tamiya fornisce in un "detail set" acquistabile a parte.
Si tratta dell'esemplare 3-320-85 del 652° Gruppo Caccia della Marina Imperiale, basato sulla portaerei Junyo presso l'arcipelago delle Marianne nel giugno 1944.
La macchina è di costruzione Nakajima, riconoscibile per l'andamento della mimetica, come sempre non ho ecceduto nell'invecchiamento in quanto la vita media di questi aeroplani era molto limitata e per sfatare il solito mito che "se è un aereo giapponese va fatto massacrato e sverniciato".
Numerose foto e video mostrano gli aerei in partenza per la battaglia in condizioni ottime e cosi mi sono limitato ad un minimo di graffi sulle parti calpestabili.
Ed ecco qualche foto:

Re: A6M5 Zero, Tamiya 1/48
Inviato: 3 dicembre 2012, 12:13
da ROGER
Ciao Massimo...anche io sono dell'idea di non deteriorare troppo questi japo, erano delle ultime serie e come dici tu, a volte volavo poco

ma nelle prime serie di zero credo si possa osare a usurare di più
Un bel modellozzo che ho anche io nel mio magazzino e a legger che và via liscio mi stai invogliando...
Per cui le domande sono:
Che verde hai utilizzato?
Le decals fanno le brave o si devono domare?
Un saluto dal Roger
Re: A6M5 Zero, Tamiya 1/48
Inviato: 3 dicembre 2012, 12:28
da Massimo_04
Ciao Roger, le decal tamiya mal sopportano i liquidi ammorbidenti, quindi le ho posate solo con acqua e poi quando erano ben asciutte gli ho dato un po di mr. softer della gunze... quello fa si che si adattino bene alle pannellature che ho ripassato molto delicatamente con un ago prima del trattamento ad olio.
Per il verde puoi usare L'XF 70 Dark Green 2 IJN che rimane opaco oppure il Gunze H59 che rimane semilucido. Io su questo modello ho usato il secondo che ti ho citato.
a presto!
Re: A6M5 Zero, Tamiya 1/48
Inviato: 3 dicembre 2012, 14:41
da willy74
Re: A6M5 Zero, Tamiya 1/48
Inviato: 3 dicembre 2012, 15:44
da Starfighter84
Preciso e pulito come ci hai abituato Massimo! forse un pelino troppo lucido....

Re: A6M5 Zero, Tamiya 1/48
Inviato: 3 dicembre 2012, 16:09
da splash_one
Grandioso....
Re: A6M5 Zero, Tamiya 1/48
Inviato: 4 dicembre 2012, 6:36
da SPILLONEFOREVER
Davvero un bel lavoro Massimo. Mi piace come hai trattato il verde e la pulizia generale della tua realizzazione.
Una scatola da prendere in considerazione questo Tamiya quindi!

Re: A6M5 Zero, Tamiya 1/48
Inviato: 4 dicembre 2012, 8:21
da microciccio
Ciao Massimo,
davvero un bel risultato

. Anche a me sembra un pochino lucido anche se magari dipende dalle luci usate per realizzare le foto.
Curiosità: montaggio semplice e con poco stucco?
microciccio
Re: A6M5 Zero, Tamiya 1/48
Inviato: 4 dicembre 2012, 10:48
da Massimo_04
Stucco?? Tamiya?? nooo
La finitura è lasciata volutamente meno opaca del solito perchè ho notato che il verde giap era molto lucido nelle foto originali dell'epoca. Poi la fotocamera e le luci hanno fatto il resto.
Re: A6M5 Zero, Tamiya 1/48
Inviato: 4 dicembre 2012, 11:21
da matteo44
Complimenti anche da parte mia Massimo!
Davvero molto bello... mi piace molto anche il grado di usura che hai ricreato
Massimo_04 ha scritto:...Si tratta dell'esemplare 3-320-85 del 652° Gruppo Caccia della Marina Imperiale, basato sulla portaerei Junyo presso l'arcipelago delle Marianne nel giugno 1944...
Domanda da perfetto ignorante sull'aviazione Giapponese: Ma gli Zero imbarcati della Marina non erano Bianchi?
Il verde non era dell'esercito imperiale?
Grazie mille e ancora complimenti