Pagina 1 di 3

[G] _ Messerschmitt Bf 109 F -- {1/48 Airfix}

Inviato: 10 novembre 2010, 23:35
da Massimo
Ciao a tutti.
Mi sono appena iscritto e vorrei mostrare qualcosa di mio.
Posto qualche foto di un modello fatto qualche anno fa,partendo da un 109 F 1/48 Airfix,regalatomi da un amico che non se ne faceva niente.
Immagine

All’epoca ero appena tornato agli aerei,dopo una lunga pausa sulle macchinine in 1/43.Mi ero appena comprato l’aerografo e questo fu il secondo modello. Con esso volevo cambiare i canoni del modellismo mondiale,dimostrare all’universo intero di cosa ero capace. Cosi mi dissi:”l’unico modo è riuscire a non farlo sembrare un Airfix”.
E visto che all’epoca non c’era ancora un set in resina per il 109 aperto,decisi di provare a farmelo da solo…o quasi.
Utilizzai infatti due set Aires:
Immagine
uno dedicato agli interni del 109 F…

Immagine
…e uno per il DB 601 (nudo e crudo)

Tutto il resto però l’ho autocastruito con listelli di plasticard e pezzetti di plastica di varia provenienza.

Immagine

Immagine

Incisi per la prima volta le pannellature,che erano in positivo,ma sul 109 non ci si rovina di certo!Direi che è un buon modello per iniziare a cimentarsi in questa tecnica.
Immagine
Il tettuccio era della Squadron termoformato.

Per quanto riguarda la colorazione ,la scelsi perché,essendo il mio secondo modello ad aerografo,volevo qualcosa di semplice.

Immagine
Quando poi vidi le decals non ebbi dubbi (…non è vero!Sono stato un casino di tempo a cercare di definire quale fosse il più bello fra sei esemplari praticamente identici!!!)

La colorazione mi piaceva veramente,anche perché era praticamente identica a quella del “Black six”visto diverse volte a Duxford.So che per evidenziare le pannellature ho usato un colore eccessivamente scuro,ma all’epoca non avevo esperienza di invecchiamento.Quindi andai…a gusto personale.So anche che probabilmente non ho usato l’azzurro adatto,ma il dubbio mi venne solo qualche anno dopo aver finito il modello e a quel punto…VA BENE COSI!!!
Mi sono divertito molto e avrei voluto ambientarlo...
Immagine

Immagine

…ma vista l’improponibile basetta (se cosi la si può chiamare!!!)e gli orridi figurini che riuscii a produrre all’epoca (della Dragon),decisi che per il momento era meglio dedicarmi ad altro

Immagine

Immagine

Immagine

Dopo qualche anno mi trovavo negli USA per lavoro e in un magazzino di quelli dove trovi tutto,ma veramente tutto per ogni forma d’arte (mi sembra si chiami Michael’s),vidi delle basette in legno di varie forme che costavano pochi dollari. Pensai che andassero bene per i miei modelli “in attesa di giudizio”e ne comprai una mezza valigia. Ad oggi questa è l’unica che ho utilizzato,ma ho diverse idee per il futuro!
E un bel giorno presi la decisione!”Su questa pietra…”(no,quello era un altro!)”su questa basetta metterò IL 109!”
Era un’epoca di meraviglie,Tamiya cominciava a mettere fuori i primi mezzi in 48 e,quando vidi la Kubelwagen con lo stesso emblema del mio 109…(lo so che non si vede ,è sui cofani aperti!!!)…il mio cuore perse un battito (si fa per dire!)
I due figurini inclusi erano belli,ma… mancava quel qualcosa che riuscisse a collegare un autista scazzato in attesa di un ufficiale che di fronte ad un 109 non sa fare di meglio che mettersi a posto un guanto ,ed il 109 stesso!!!Cosi cominciai a cercare ed ecco che saltano fuori questi tre meccanici tedeschi in braghini della Verlinden!!! (non sto scherzando,vengono veramente indicati come tedeschi…)
C’era tutto,potevo procedere e mi ci dedicai con tutto mè stesso. Devo dire che sono venuti un po’ meglio di quelli vecchi.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Cosi adesso si può dire che nella scena…

Immagine
“mentre due meccanici fanno il loro lavoro…

Immagine
…un autista scazzato è in attesa di un ufficiale che,di fronte ad un meccanico che cerca di spiegargli come mai il 109 non sia ancora pronto,ascolta con sufficienza,mentre si mette a posto un guanto”.
Era una dicitura troppo lunga per la targhetta in ottone,cosi ho inciso solo “Me 109 F Trop”.

Immagine

Immagine

Tutto sommato a me piace,ai miei amici è piaciuto e spero che adesso piaccia anche a voi.
Ciao
Massimo

Re: Me 109 F Trop

Inviato: 11 novembre 2010, 0:02
da Starfighter84
E piace anche a me Massimo! con la basetta poi, il lavoro fatto si valorizza ancora di più. L'unico appunto te lo posso fare sulle scie e le colature idrauliche che hai realizzato dietro l'ogiva... un pò troppo pesanti. Per il resto: :-oook

Re: Me 109 F Trop

Inviato: 11 novembre 2010, 0:19
da Bonovox
Beeeeellllloooooo!!!!! Bravissimo!Scena molto realistica!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: Me 109 F Trop

Inviato: 11 novembre 2010, 0:21
da Massimo
Starfighter84 ha scritto:E piace anche a me Massimo! con la basetta poi, il lavoro fatto si valorizza ancora di più. L'unico appunto te lo posso fare sulle scie e le colature idrauliche che hai realizzato dietro l'ogiva... un pò troppo pesanti. Per il resto: :-oook
Concordo,effettivamente tendo ad avere la mano...un tantino pesantina!

Re: Me 109 F Trop

Inviato: 11 novembre 2010, 0:23
da st0rm
Veramente bellissimo!!
L' aereo è stupendo, montaggio colorazione dettaglio li trovo perfetti così come la Kubelwagen.
I figurini sono eccezzionali! Sei proprio bravo a rendere le varie sfumature di colore sia della pelle che dei vestiti!
Se anche non avessi spiegato la scena rappresentata, questa si sarebbe capita comunque al meglio, perchè personaggi e mezzi sono disposti in maniera naturale e realistica! :-oook
Un diorama riuscitissimo.

Complimenti per il lavoro! :-oook

Anch'io mi sono cimentato in un diorama ambientato nel pacifico, ma non ho ottenuto risultati brillanti come i tuoi! :,-(

Re: Me 109 F Trop

Inviato: 11 novembre 2010, 0:26
da microciccio
Davvero bello Massimo :-oook .

microciccio

Re: Me 109 F Trop

Inviato: 11 novembre 2010, 1:02
da Psycho
Grande Giove! bellissimo!

Re: Me 109 F Trop

Inviato: 11 novembre 2010, 1:38
da spitfire
ciao,
conoscendo il kit,l'ho fatto,e sverniciato!,ottimo lavoro,concordo sulle"perdite"un pelo "esagerate",un consiglio se fai altri 109,una caratteristica è avere un cavo antenna,che esce disassato sulla sx,piegato all'indietro,posizionato verso coda,e si congiunge al principale,e verifica bene lo RLM02 dei dettagli interni,e vani carrelli,e l'RLM70 delle pale dell'elica,e altre stranezze,come i cerchioni spesso "circondati da un anello bianco",modello macchina anni 50,sugli aerei trop,e quasi sempre neri satinati,da nuovi ovviamente.
marco

Re: Me 109 F Trop

Inviato: 11 novembre 2010, 8:19
da CoB
bellissimo lavoro, anche io ho da tempo in mente la scenetta 109 F desertico con motore in vista e kubelwagen!! complimenti ancora!!

Re: Me 109 F Trop

Inviato: 11 novembre 2010, 9:41
da Pliniux
Mamma mia! Fantastico!

:-oook :-oook :-oook