Pagina 1 di 3

Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya 1/32

Inviato: 3 novembre 2023, 10:26
da pankit
Buongiorno a tutti,
finalmente ho sviluppato le foto del Corsair ed eccolo in gallery, ho realizzato l'F4U-1A del VMF-111 conosciuto come "Olè 122" divenuto celebre e unico tra gli aerei della Seconda guerra mondiale per la sua affidabilità, in sostanza fu l'unico F4U-1A a portare a termine 100 missioni senza riportare problemi tecnici di sorta, volando per oltre 400 ore di volo e 80,000 miglia nautiche con lo stesso motore.

Le mie considerazioni finali su questo modello: Il montaggio di questo kit è un'esperienza modellistica che secondo me dovrebbe provare ciascuno di noi, è meraviglioso e ne costruirei un altro al volo se non fosse per il costo, spesso proibitivo, del kit. Se dovessi optare per un secondo Corsair riprodurrei esattamente lo stesso esemplare MA invertendo l'ordine delle resine ovvero opterei per il cockpit in resina prodotto da Eduard (un piccolo capolavoro con molti più dettagli rispetto al cockpit da scatola) e non utilizzerei il motore Eduard Brassin.
Il set è un piccolo gioiello ma non concede errori nell'allineamento delle sue componenti, anche un micron di disalliamento di uno dei cilindri può portare a grandi rogne quando si monta la corona anteriore della cofanatura e io ho dovuto sistemare molti attacchi tra cofanatura e cilindri, purtroppo è inevitabile accorgersi soltanto alla fine di questo problema.
In più le cofanature laterali in resina non chiudono perfettamente il gap tra l'anello anteriore e la corona posteriore dei flabelli, non si tengono su ad incastro e di conseguenza ho dovuto tenerle a terra smontate.
Ergo sul prossimo Corsair dettaglierò il motore da scatola al meglio delle mie possibilità. :-oook


I miei imprevisti: Prima di mostrarvi il modello voglio raccontarvi qualche vicessitudine che mi è successa in fase di costruzione affinchè nessuno commetta un errore davvero grande che ha quasi compromesso la realizzazione, definirlo fatale non sarebbe del tutto sbagliato. Ricordatevi sempre di lavorare a mente libera, quando non siete troppi stanchi e soprattutto attenti a quanto riportano le istruzioni di un kit di queste dimensioni e complessità ingegneristica.

Quando il signor Tamiya vi suggerisce di non incollare una pezzo ovviamente voi non dovete incollare quella parte, mi sembra logico :-sbraco Ebbene io una sera non ho fatto caso all'avviso "do not cement" indicato in questo punto del manuale di istruzioni relativo alle ali:





Il pezzi indicati "da non incollare" sono gli alloggiamenti dentro le ali nei quali dovranno essere infilati i longheroni delle semiali ripiegabili, non necessitano di colla in quanto devono mantenere una certa mobilità e morbidezza per consentire l'inserimento e lo scorrimento dei longheroni delle semiali una volta terminata la verniciatura. Io ho incollato quei pezzi :-coccio ed è successo che le semiali non riuscivano più ad entrare in sede, ho dovuto tranciare i longheroni (UN SACRILEGIO), incollare tutta l'ala nella configurazione finale e (nonostante la bontà del kit Tamiya) ripristinare e mettere a livello la giunzione tra le semiali con i relativi rivetti, santa la mia pazienza.

In sostanza ho fatto un bel casino :,-( :,-( :,-( e mi ha sfiorato l'idea di cestinare il kit e di ricomprarlo tanto è stato il danno che ho provocato. Questo episodio spiega perchè il Corsair che ho montato è l'unico che vedrete con tutte le ali montate dall'inizio alla fine. :-no-no Che pirla...

Come se non bastasse ho perso e ricostruito la luce di navigazione dell'ala sinistra (tutto lo spigolo in plastica trasparente) e ho perso l'antenna dinanzi al parabrezza che ho dovuto prontamente ricostruire. Scusate se non scrivo in corso d'opera tutti questi piccoli accadimenti ma rischierei di diventare ancora più prolisso di quanto non lo sia già.


Fine delle disavventure, per chi non avesse seguito la genesi di questo modello allego il work in progress, adesso vi mostro il Corsair e come sempre chiedo venia per le mie foto "squilibrate" :-brindisi
























Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya 1/32

Inviato: 3 novembre 2023, 10:28
da pankit
























Al prossimo modello e alle prossime disavventure :-brindisi :-woooo

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya 1/32

Inviato: 3 novembre 2023, 17:07
da Argo2003
pankit ha scritto: 3 novembre 2023, 10:26 Il montaggio di questo kit è un'esperienza modellistica che secondo me dovrebbe provare ciascuno di noi, è meraviglioso
Quindi mi stai dicendo che non è noioso, banale e che ti sei per giunta divertito?
Eppure non è un M...dasvit!! :-000

Scherzo a parte, gran bel lavoro Matti'! :clap: :clap: :clap:

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya 1/32

Inviato: 3 novembre 2023, 17:09
da vecchiobonfa
:clap: :clap: è veramente un' opera d' arte questa e nonostante alcune problematiche sei comunque riuscito ad ottenere un lavoro da primo post in qualsiasi contest, i dettagli sono a livelli irraggiungibili e se ti concentri bene sulle linee del modello sembra proprio quello vero, sia per la ottima realizzazione che per la colorazione, sarebbe bello se lo portassi al Verona fiere di quest' anno.
Off Topic
e adesso che questo è finito cosa ci costruisci?

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya 1/32

Inviato: 3 novembre 2023, 17:19
da castoro84
gran lavoro mattia bravo e comunque ne sforni piu te che f-35 dalla Lockheed Martin

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya 1/32

Inviato: 3 novembre 2023, 18:06
da Tigre17
Ciao Mattia, ho seguito il tuo WIP con attenzione ed era chiaro che questo modello non poteva essere altro che un capolavoro.
Sei veramente un “grande”… complimenti.

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya 1/32

Inviato: 3 novembre 2023, 19:18
da pitchup
Ciao Mattia
Ennesimo capolavoro dello stato dell'arte modellistica!
la verniciatura ed il vissuto è roba da far prudere le mani nonchè fonte di ispirazione.
Ottimo lavoro!
saluti

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya 1/32

Inviato: 3 novembre 2023, 19:55
da microciccio
Ciao mattia,

un bel lavoro come ci hai abituati da tempo. :-oook

Interessanti le tue valutazioni sugli after market e sul particolare da non incollare che potranno essere d'aiuto a chi farà il modello dopo di te.

microciccio

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya 1/32

Inviato: 3 novembre 2023, 20:59
da rob_zone
Ciao Matti

Malgrado io sia stato assente, ho seguito fin dalla prima pagina il tuo capolavoro. E' bello quasi quanto il mio Corsair in 48 sai? ahahahah! :-BLABLA :-sbraco

Bellissimo, dettagliatissimo e cattivissimo! Mi piacerebbe vederlo dal vivo. :cool:

Sai, è un po che ci penso ad un Tamiya in 1/32, chissà. Grazie per la dritta sulle ali, può tornare utile a tanti!!!

Complimenti ancora Matti...vai alla grande!

Saluti
Rob

Re: Vought F4U-1A Corsair, VMF-111, Marines - Tamiya 1/32

Inviato: 3 novembre 2023, 21:28
da Bonovox
Come al solito Matti sei sempre una garanzia anche se...anche se per quello che noto dalle immagini finali la parte di fusoliera posteriore compresi piani di coda mi sembrano troppo "poco usurati" rispetto al lavorone fatto di "invecchiamento/usura" nella parte anteriore comprese le bellissime ali. A parte la zona "fumi di scarico", idem per la parte inferiore: poco "trattata" per i canoni di un Corsair operativo! Ora, nell'immagine postata nel wip del tuo esemplare si notano diverse zone specie sotto le ali belle "maltrattate" e confrontata anche con altre decine di immagini in rete sulle condizioni operative dei Corsair pensavo ad un "trattamento" più incisivo su tutto il resto del modello e non solo nei punti magnificamente trattati, ma ad ogni modo questo è semplicemente un mio parere personale che nulla toglie al grande lavoro che come al solito ci proponi modello dopo modello. :-Figo
E poi, lo sai che a me piace la..."zozzeria" modellistica :-D :-D :-D :-sbraco