Pagina 1 di 1

MiG-3 /48 ICM

Inviato: 1 aprile 2023, 3:42
da boom.boom
Per il mio primo post su questo stimato forum ho scelto uno dei lavori più vecchi!
L'argomento è, per me personalmente, l'aereo più bello del secondo volume, il MiG-3 con UBK underwing, che fu abbattuto nell'autunno del 1941, sebbene non ci siano informazioni su questo aereo. Ho basato il modello sui dati forniti dal famoso Massimo Tessitori sul suo sito web ( https://massimotessitori.altervista.org ... down5.html ) e non entrerò in una storia più dettagliata su il dispositivo stesso.
Il modello stesso è già noto ed è un casting originale ICM. L'ho finito intorno al 2015 (iniziato 4/5 anni prima) ed è il mio primo modello completato in razer 1/48.
Avendo sentito ogni sorta di cose sull'adattamento nel corso degli anni, devo dire che sono piacevolmente sorpreso! Nonostante lo strano dispiegamento delle ali, non ho avuto grossi problemi con la calzata! Il livello di dettaglio è a un livello del tutto adeguato e con un piccolo sforzo può essere elevato a una categoria superiore. Il non così nuovo MiG-3 di Trumpeter è migliore nella sua classe, ma anche all'ICM non manca nulla!
Il dipinto è a mano libera ei verdi superiori sono Humbrol 151 (o il nuovo 226, non sono sicuro ma comunque FS34151), e Humbrol 91. Il fondo è un mix di Humbrol 65+47 in 1/1. Il cinque giallo è dipinto a mano. L'invecchiamento è una combinazione di pastelli secchi, cera, colori a matita per acquerello (argento, verde e grigio). Ho avuto terribili problemi con l'aerografo perché funzionava come uno spruzzatore a singola azione a causa di un ugello difettoso.
Distinti saluti!!!

























Re: MiG-3 /48 ICM

Inviato: 1 aprile 2023, 21:35
da Bonovox
bello anche questo Mig-3! Complimenti! ;)

Re: MiG-3 /48 ICM

Inviato: 1 aprile 2023, 22:00
da Cox-One
Aereo con una linea invidiabile. Bella la livrea e come lo hai interpretato.
Solo un appunto.... le insegne risultano troppo ben definite a confronto con l'usura che hai fatto.
Bravo :-oook

Re: MiG-3 /48 ICM

Inviato: 2 aprile 2023, 8:12
da Starfighter84
Lo reputo un buon lavoro anche se, a mio avviso, l'utilizzo degli Humbrol ti ha fatto ottenere una finitura un pò granulosa della mimetica.
Canopy e parabrezza mi sembrano un pò opachi e graffiati... come li avevi trattati? avevi provato a lucidarli in qualche modo? ;)

Re: MiG-3 /48 ICM

Inviato: 10 aprile 2023, 12:52
da pankit
Ciao!!
Visto i problemi che hai descritto secondo me é venuto fuori un ottimo modello, i trasparenti mi piacciono per la precisione dei frames e si, sembrano leggermente offuscati.

Benvenuto tra noi :-oook

Re: MiG-3 /48 ICM

Inviato: 10 aprile 2023, 15:29
da boom.boom
Grazie per le meravigliose parole di supporto!
I segni in natura non sono affatto così evidenti, ma non sapevo come scattare buone foto, quindi ho peggiorato le cose nella successiva elaborazione delle foto! Il rosso e il giallo si sono rivelati davvero brillanti!
Il modello è lucidato in modo che dal vivo non si senta alcuna grana della vernice.
Il coperchio della cabina era davvero macchiato e non riuscivo a capire perché. Ho avuto lo stesso problema su molti altri modelli dopo questo. Solo di recente ho capito quale fosse il problema! Per resistenza ho usato vernici a smalto e le ho diluite con vecchia trementina. L'ho particolarmente apprezzato perché nel corso degli anni è evaporato molto ed è diventato più denso e incline ad asciugarsi un po 'più a lungo, e la vernice diluita con esso si è attaccata meglio alla superficie. Ho dipinto manualmente le cornici di vetro dall'interno e ho usato la stessa trementina, ma ha causato il problema! Invecchiando, è diventato più appiccicoso (ma ancora bianco trasparente) e ha reso la superficie appiccicosa e appiccicosa dopo l'asciugatura, ma solo nella misura in cui non lo senti sotto le dita! Solo quando ho capito che era quello il problema e l'ho sostituito con un altro risolutore il problema è scomparso!