Pagina 1 di 2

Yak-3 Red Devils Eduard 1/48

Inviato: 22 dicembre 2022, 19:31
da Duck
Buonasera a tutti, nell'attesa di postare qualcosa di corposo nel vip del mio A4, vi propongo qualche foto del "neonato" Yak3 della Eduard in '48.
L' aereo rappresentato era del Tenente Colonnello Boris Yeremin, comandante del 6th Guard Fighter Aviation Division.
Conservavo questa scatola da molto tempo ormai tra le mie scorte e devo dire che si è rivelato un kit molto divertente e di veloce esecuzione (appena 61 pezzi).
Come extra ho utilizzato soltanto le fotoincisioni della stessa Eduard per il cockpit, ruote scaldate su ferro da stiro, pitot da una siringa e qualche pezzo di plasticard qua e là. Colori Ammo (vinilici) ed i meravigliosi GX100 ed H20 della MrHobby.
Suggerimenti sempre ben accetti :-D

A voi le foto, spero vi piaccia.















Re: Yak-3 Red Devils Eduard 1/48

Inviato: 22 dicembre 2022, 20:34
da Starfighter84
Ben montato, ben verniciato... le decal hanno un bell'effetto "painted on"... insomma, sei bravo Maurizio!
Giusto i trasparenti hanno qualche difettuccio... penso tu li abbia verniciati a parte e incollati alla fine, giusto? si nota soprattutto la differenza di colore dei frame. ;)

Re: Yak-3 Red Devils Eduard 1/48

Inviato: 22 dicembre 2022, 21:14
da pankit
Complimenti Maurizio!!
Come gallery d'ingresso ti presenti bene bene :-oook il colpo d'occhio é davvero piacevole e l'invecchiamento si fonde sul modello senza sbilanciare il risultato.
Sul discorso trasparenti concordo con Valerio e, per i prossimi modelli, spenderei un po' piú di tempo sul lavorare meglio le pannellature che congiungono i pezzi trasparenti alla fusoliera.
Le decal si fondono bene sul modello e la stella dipinta sull'ogiva é una chicca, se ti va potresti ripassare le pannellature che spariscono sotto la grossa decal con le scritte sul lato destro, in casi del genere dato che la decal é protetta dal trasparente opaco io ripasso la pannellatura con una matita portamine a cui arrotondo la punta per evitare strappi, la grafite fa il resto ;)

Al prossimo modello :-brind

Re: Yak-3 Red Devils Eduard 1/48

Inviato: 22 dicembre 2022, 23:04
da Fly-by-wire
Bella realizzazione Maurizio, si vede che lavori bene :-oook

Un "difetto" che noto (colpa del kit) sono i bordi d'uscita troppo spessi e un' assottigliata gli avrebbe fatto bene :-D
E' un particolare che viene spesso sottovalutato ma di grande impatto.

Re: Yak-3 Red Devils Eduard 1/48

Inviato: 22 dicembre 2022, 23:54
da Bonovox
Lo Yak-3 è un aereo ad elica che nella sua semplicità mi è sempre piaciuto. Bellissima realizzazione ;)

Re: Yak-3 Red Devils Eduard 1/48

Inviato: 23 dicembre 2022, 1:24
da VorreiVolare
Ciao Maurizio, :-laugh
Molto bello il risultato :-oook
Quotando quanto già segnalato, forse solo sul lato destro sopra la scritta e parallelamente a questa mi sembra di percepire una linea di silvering.
Comunque mi piace molto!
Ciao :wave:
Domiziano

Re: Yak-3 Red Devils Eduard 1/48

Inviato: 23 dicembre 2022, 7:45
da Massimo
Molto bello! L'invecchiamento colpisce l'occhio.

Re: Yak-3 Red Devils Eduard 1/48

Inviato: 23 dicembre 2022, 8:28
da pitchup
Ciao maurizio
Ma quanto è bello questo Yak!! Bravo davvero un ottimo modello! l'invecchiamento poi è strepitoso.
Leggo poi che hai usato i colori AMMO e la cosa mi incuriosisce poiché leggo sempre pareri contrastanti su questa marca (un po' come accade per il Lifecolor ad esempio).
Puoi dirci come li hai gestiti??
Grazie
saluti

Re: Yak-3 Red Devils Eduard 1/48

Inviato: 23 dicembre 2022, 10:04
da Duck
Buongiorno Ragazzi, grazie a tutti voi per i vostri interventi, sono davvero contento vi piaccia il mio piccolino. Devo fare i complimenti a tutti perché avete occhio....
Valerio ebbene si, i trasparenti sono stati lavorati e male a parte, purtroppo in tutte le mie costruzioni patisco molto questa parte, devo migliorare.
Fabio, ora che me lo fai notare in effetti lo spessore in uscita é tanto per le dimensioni del modello, non avrei comunque saputo operare, altro obiettivo di miglioramento.
Sulle decal, la grande centrale, posso rimediare così da far sparire quel piccolo silvering e recuperare la pennellatura.
Veniamo ai colori Ammo per rispondere a Max. Calcolate intanto che il mio percorso di verniciatore parte dagli Humbrol per passare ad Ammo, per me un saltone.
Personalmente con i colori mi ci trovo bene, ma non nascondo che ho dovuto prenderci la mano, in particolare con la diluizione per aerografo, io li diluisco al 50%, pressione 1bar e distanza aeropenna da superficie circa 15 cm. Il segreto sta nella pazienza, tante passate leggere ed aerografo sempre in movimento, se ti soffermi su di una zona fai il disastro in un nanosecondo. Mai usarli su plastica direttamente, attaccano a fatica alcuni altri proprio non attaccano.
Sul Mr surfacer ci vanno a nozze come anche sul primer Ammo; quest'ultimo però non è ben lavorabile essendo vinilico, si sfoglia e crea spessore.Parlo sempre per esperienza personale, magari altri modellisti si trovano benissimo.
Sicuramente la comodità dei set Ammo sta nel fatto che in base al modello che vuoi fare hai già le referenze (a patto che siano corrette) in pacchetti da 4 pronte.

Grazie ancora a tutti, ora sotto con l'A4 che mi fa già penare :(

Re: Yak-3 Red Devils Eduard 1/48

Inviato: 23 dicembre 2022, 12:37
da microciccio
Ciao Maurizio,

un bel lavoro complessivo che appaga l'occhio. :-oook

microciccio

Nota: Elenco gallerie aggiornato.