Pagina 1 di 2

Dornier Do 335 1:48 Tamiya

Inviato: 12 novembre 2022, 11:42
da Mauro
Eccovi la gallery del mio ultimo lavoro, cui, a prescindere dai risultati, spetta il merito di avermi dato un pò di spensieratezza e di carica per "ricominciare". Intanto vi tocca il pippone introduttivo (merita perchè la macchina a parte l'aspetto che può piacere o no è davvero interessante e innovativa).
Da www.rollingsteel.it:
Apice tecnologico/prestazionale per quanto riguarda gli aerei con motori a pistoni , il Do-335 alla fine vide il proprio sviluppo tarpato sia dalla comparsa dei motori jet ma anche – e soprattutto – dalla cinofallica gestione del progetto da parte della dirigenza della Luftwaffe.
La caratteristica principale del Pfeil .... è quella di avere 2 motori montati uno in posizione classica anteriore e uno quasi al centro e due eliche, una traente davanti e una spingente dietro collegata in remoto tramite albero di trasmissione al motore centrale. In questo modo l’ aereo cercava di incrementare al massimo le prestazioni di un aereo spinto da due semplici motori a pistoni, il tutto in attesa che i jet diventassero sufficientemente affidabili e privi di problemi tecnici evidenti. D’altronde Dornier ci aveva visto lungo: mettere due motori in fila ha molti vantaggi, innanzitutto la sezione frontale è quella di un monoelica ma col doppio della potenza e se poi una delle due unità dovesse avere problemi, non si verificheranno pericolosi sbilanciamenti di assetto dell’aeroplano. Si ha inoltre un profilo alare sgombro a tutto vantaggio dell’aerodinamica e una maneggevolezza da primato. Già nel 1939 la Dornier lavorava allo sviluppo del bombardiere veloce P-59, che già somigliava molto al Do-335 e per convincere gli alti papaveri della Luftwaffe che la soluzione di un’elica distante dal motore non dava problemi creò addirittura un aereo dimostrativo apposito: il Goppingen Go-9.
Immagine
Da www.Wikipedia.org: Gli esemplari prodotti furono: 14 prototipi, 10 velivoli A-0 di pre-produzione, 11 A-1 monoposto di serie, e 3 A-10 e A-12 a due posti in tandem addestratori.
Quello che propongo è il velivolo proposto dalla scatola, unico esemplare sopravvissuto alle goffe manovre degli alleati, restaurato ed esposto allo Smithsonian Air and Space Museum di Washinghton, vicino all' Ar 234 e all'He 219.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Mi spiace Paolo, ti tocca di nuovo... :-000
Tra l'altro la visione "di pancia" consente di vedere le 3 bombole di uno dei primi (se non il primo, assieme a He 219) sistemi eject per il seggiolino.
Immagine
Immagine
Per gli invecchiamenti ho usato esclusivamente matite acquarellabili ed argentata, Il montaggio fila via liscio, l'unico suggerimento che modestamente mi sento di dare è, per non dover imprecare troppo, eliminare le spine degli exhausts prima dell'incollaggio.
Buon week end a tutti da Mauro! :-brindisi

Re: Dornier Do 335 1:48 Tamiya

Inviato: 12 novembre 2022, 18:09
da Starfighter84
I complimenti te li ho fatti già nella sezione under construction... qui ti faccio un appunto sui frame del canopy: dentro sarebbe stato meglio verniciarli. Diciamo che hai "barato" un pò! ;)

Re: Dornier Do 335 1:48 Tamiya

Inviato: 12 novembre 2022, 19:24
da Bonovox
In effetti, e come già detto da Vale, avrei verniciato i frames del canopy all'interno vista la sua vasta apertura che permette un'ampia visione; su qualche pannellatura il lavaggio non ha attecchito formando delle interruzioni alle pannellature ma per il resto la verniciatura è ben stesa, liscia e pulita. Nel complesso è un bel soggetto che merita il suo spazio in vetrina! Complimenti! ;)

Re: Dornier Do 335 1:48 Tamiya

Inviato: 12 novembre 2022, 20:01
da Dioramik
Molto bello e sempre interessante il Do.335.
Complimenti per questa realizzazione. :clap: :clap: :clap:

Re: Dornier Do 335 1:48 Tamiya

Inviato: 12 novembre 2022, 20:03
da VorreiVolare
Mi piace molto! :-oook :-oook :-oook

Pensavo ad un maggiore invecchiamento, ma considerato che non ha un vissuto operativo, bellissimo così :-banana
Ciao :wave:

Re: Dornier Do 335 1:48 Tamiya

Inviato: 13 novembre 2022, 10:46
da pitchup
Ciao
Che bello!! Adoro le forme strane di questo velivolo!
Fatto e verniciato davvero molto bene, bravo.
Del resto non mi preoccuperei: vissuto o meno, erano tempi difficili dove non penso si badasse troppo alla cura dell'aspetto quanto, invece, al fatto di essere subito disponibile per il macello.
saluti

Re: Dornier Do 335 1:48 Tamiya

Inviato: 13 novembre 2022, 16:27
da Cox-One
La verniciatura molto bella e ben stesa. Sui frame già hanno detto ... sull'usura trovo alcuni punti molto belli (in considerazione che ho matite per belle Arti..... mi riprometto di provare anche io questa tecnica) ma in altre parti mi convince meno: nello specifico i toni scuri li trovo perfetti, meno quelli chiari.
Per il resto ottimo :-oook

Re: Dornier Do 335 1:48 Tamiya

Inviato: 14 novembre 2022, 11:49
da Jacopo
Ottimo lavoro con questo 335! alla fine è venuto molto bene, noto solo nel vano carrello anteriore una macchia è un riflesso strano? nel caso fai molto in fretta a riprenderla :-oook :-oook

Re: Dornier Do 335 1:48 Tamiya

Inviato: 14 novembre 2022, 19:40
da Poli 19
ciao Mauro,
una bella realizzazione...verniciato bene e con quel minimo di consumato!

Re: Dornier Do 335 1:48 Tamiya

Inviato: 16 novembre 2022, 21:10
da Fly-by-wire
Ho sempre apprezzato questo velivolo ma lo conosco veramente poco!

Hai fatto un bel lavoro, soprattutto con la verniciatura :-oook