Ciao a tutti
Ecco qui, iniziato quasi per gioco
Wip: https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 34&t=20428
ma alla fine, cosa strana, mi sono divertito come da tempo non mi accadeva! Eppure il Corsaro è un velivolo molto lontano dai miei interessi, quindi, non chiedetemi il perchè...diciamo solo che avevo tirato fuori F18 e/o Phantom e invece chissà perchè l'occhio mi finiva sempre su questa scatola comprata o regalatami (?). Inoltre, conoscendone le magagne dimensionali (all'ìncirca 3,5 mm più corto), me ne sono sempre tenuto lontano. A parte questo però mi intricava la configurazione imbarcata e lo zozzume/rovinume generale. Per il resto la plastica Italeri mi ha aiutato molto nei tagli.
Bando alle ciance ma non prima di avere chiesto scusa ai cultori/esperti di questo velivolo che sicuramente troveranno/noteranno le tantissime manchevolezze nel modello. Fatemene tranquillamente partecipe.... ma tanto alla fine rimarrà così
cominciamo pure:
ciao Max,
a parte quanto già detto da te riguardo alle inesattezze del kit...devo dirti che hai realizzato un bel corsaro...la verniciatura e le varie tecniche applicate per usurare e sporcare il piccoletto mi piacciono veramente tanto...BRAVO!!
mi piacciono le ali ripiegate, il pilota e l'esposizione è ben studiata con al sua base.
Secondo me un phantomane come te è normale che apprezzi questa elica, le trovo cose connesse tra loro.
Il diverso bilanciamento del bianco nelle foto fa apparire il modello come molto diverso a seconda, ma secondo me va bene. Accidenti difficile fotografarlo!
Rimango un pochino perplesso dal cupolino, sembra davvero poco trasparente, o è solo un effetto della foto?
Ciao Max, a mio modesto parere hai fatto un bellissimo lavoro
Alla fine il blu mi sembra azzeccato e l'usura ben realizzata! Poi non sono un esperto di Corsair (Lo ritengo tra gli aerei più brutti mai realizzati) quindi di errori non ne vedo
Ottima anche la basetta col pilota
Il modello è la dimostrazione della superiorità ontologica del modlista sulla bruta materia (anzi, andrebbe detto sul brutto kit, ma essendo Italeri, credo lo avessi messo in conto ), ed il risultato è un bel modello, ed un aereo che -con le sue ali a gabbiano- mi è sempre piaciuto.
Pur ammettendo di non conoscere troppo bene questo velivolo (ho approfittato del wip per recuperare qualcosa in termini di bibliografia), e quindi sul livello di usura, mi sembra che stavolta ti sia tenuto più leggero per quanto riguarda l'invecchiamento.
Infine, una curiosità sul gancio d'arresto: a terra era lasciato in posizione abbassata, oppure hai scelto di rappresentarlo così per movimentare il modello (anche per effetto della differenza cromatica rispetto alle superfici superiori)?
pitchup ha scritto: ↑19 dicembre 2020, 15:09... alla fine, cosa strana, mi sono divertito come da tempo non mi accadeva! ...
Ciao Max,
perché strano? Ogni tanto staccare la spina e dedicarsi a nuovi interessi è invece lo stimolo giusto per riprendere con slancio.
pitchup ha scritto: ↑19 dicembre 2020, 15:09... Eppure il Corsaro è un velivolo molto lontano dai miei interessi, quindi, non chiedetemi il perchè...diciamo solo che avevo tirato fuori F18 e/o Phantom e invece chissà perchè l'occhio mi finiva sempre su questa scatola comprata o regalatami (?). ...
Magari ti sembra lontano ma anche lui ha il suo perché modellistico che magari in questa occasione hai cercato su una macchina diversa da quelle cui ci hai abituato e che ti ha dato stimoli differenti dal solito.
pitchup ha scritto: ↑19 dicembre 2020, 15:09... Inoltre, conoscendone le magagne dimensionali (all'ìncirca 3,5 mm più corto), me ne sono sempre tenuto lontano. ...
Magagne che avrebbero potuto intimorire un modellista alle prime armi, non te.
pitchup ha scritto: ↑19 dicembre 2020, 15:09... mi intricava la configurazione imbarcata e lo zozzume/rovinume generale. ...
Ed ecco gli stimoli che hai individuato in questo soggetto.
pitchup ha scritto: ↑19 dicembre 2020, 15:09... chiesto scusa ai cultori/esperti di questo velivolo che sicuramente troveranno/noteranno le tantissime manchevolezze nel modello. Fatemene tranquillamente partecipe.... ma tanto alla fine rimarrà così ...
Dato che rimarrà così, è superfluo spaccare il capello in quattro. Va bene così com'è.
Se vuoi il punto debole di questo lavoro è la parte fotografica che, complice un colore davvero difficile da interpretare, altera l'apparenza del modello in ogni scatto. Mi piacerebbe davvero vederlo dal vivo.
Per il resto pensavo avresti lavorato più sulla sozzura, come nella foto postata nel WIP, mentre alla fine, tutto sommato, sei stato parco.
Le scrostature sui bordi esterni delle semiali, a me, sembrano eccessive e le avrei ridotte mentre l'ombra dei residui di sparo mi pare troppo vasta.
Off Topic
Fly-by-wire ha scritto: ↑19 dicembre 2020, 16:24... non sono un esperto di Corsair (Lo ritengo tra gli aerei più brutti mai realizzati) quindi di errori non ne vedo ...
3,2,1 ...
Aspetto anch'io di sapere cosa ci riserverai per il prossimo futuro.
Ciao a tutti cari amici
grazie ...siete troppo buoni, sicuramente ne avrete notate molte altre su questo modello!!!
per il resto:
invecchiamento: purtroppo molto dell'effetto (fumi di scarico, fango e polvere) è stato "ammazzato" in fase di trasparenti a causa, una volta inguazzato per bene, di una sciagurata passata di opaco per poi invece dover correre ai ripari con una mano ulteriore successiva di lucido, quindi tre mani!!! Capita.
Quanto al prossimo modello??? Boh...il mio pusher continua a rassicurarmi che sicuramente qualcosa mi trova ma, a tutt'oggi, non vedo ancora niente sotto l'albero... vedremo.
saluti e grazie a tutti