Polikarpov I-16 Rata
Inviato: 15 giugno 2016, 17:10
Ciao a tutti,
Ho finito questo piccolo modello del polikarpov I-16 in 1/72 della Hasegawa, per la storia dell'aereo vi rimando a https://it.wikipedia.org/wiki/Polikarpov_I-16 , per il modello e' il non piu' recente Hasegawa, dopo di lui sono usciti diverse marche di questo aereo, guardando le recensioni sui siti se dovessi farne un'altro io preferirei questo della ditta giapponese, ma e' una scelta personale.
Il modello e' per lo piu' corretto nel riprodurre le linee dell'aereo, ho voluto riprodurre il tipo 10, che ha partecipato alla battaglia fra Russi e Giapponesi a Khalkhin Gol , guardando lo Squadron signal per capire le differenze tra i vari tipi perche' sapevo poco o niente.
L'Hasegawa anche se tra le versioni dell'aereo che fa ce' il tipo 17, che e' uguale al tipo 10, purtroppo gli scarichi inferiori rimangono quelli della versione tipo 24, che ha solo due scassi con una coppia di scarichi, mentre il tipo 10 ha quattro scassi con uno scarico ciascuno, per cui ho tagliato e spostato gli scassi che ci sono verso l'alto di circa 1mm per avere all'incirca lo spazio giusto tra i quattro scassi degli scarichi del tipo 10, perche' l'hasegawa ha messo gli scassi degli scarichi piu' in basso del reale, ma se vuoi fare il tipo 24 si puo' chiudere un occhio, mentre per fare il tipo 10 ho dovuto fare questa modifica
.
Altro neo del modello e' l'abitacolo spartano, per fortuna a me piace migliorare gli abitacoli e ho rifatto il seggiolino, lo schienale, il pianale e le pareti laterali con i relativi amenicoli.
Ho dovuto termoformare il vetrino perche' quello della scatola si e' rovinato, per un mio errore
, ho rifatto il mirino con il plasticard e usato il mirino delle fotoincisioni a colori della Eduard, ma inbustate dalla ditta finlandese Kuivalainen ad un prezzo di quasi la meta' rispetto all'eduard, le ho trovate in questo negozio online della repplubica Ceca http://www.modelimex.com/, ho rifatto gli scarichi con il tubo di alluminio da 0.9 della Albion-Alloys e i cavi di retrazione del carello con il filo elastico della Uschi, il piu' sottile.
Le gambe del carello, a parte la gamba principale, le altre due gambe(perche' ne ha tre per ogni ruota)le ho sostituite con filo di ferro da 0.5mm, quelle della scatola erano dello stesso spessore della gamba principale, mentre in realta' erano circa la meta' come spessore.
Appena posso faccio la basetta con l'aggiunta di due figurini, il pilota russo della Aerobonus con un meccanico della scatola della Zvezda "soviet air force ground crew" che sono molto ben fatti.
Bene ora basta con le chiacchere e via con le foto( non avendo fatto il wip metto anche foto dell'abitacolo)



















Ho finito questo piccolo modello del polikarpov I-16 in 1/72 della Hasegawa, per la storia dell'aereo vi rimando a https://it.wikipedia.org/wiki/Polikarpov_I-16 , per il modello e' il non piu' recente Hasegawa, dopo di lui sono usciti diverse marche di questo aereo, guardando le recensioni sui siti se dovessi farne un'altro io preferirei questo della ditta giapponese, ma e' una scelta personale.
Il modello e' per lo piu' corretto nel riprodurre le linee dell'aereo, ho voluto riprodurre il tipo 10, che ha partecipato alla battaglia fra Russi e Giapponesi a Khalkhin Gol , guardando lo Squadron signal per capire le differenze tra i vari tipi perche' sapevo poco o niente.
L'Hasegawa anche se tra le versioni dell'aereo che fa ce' il tipo 17, che e' uguale al tipo 10, purtroppo gli scarichi inferiori rimangono quelli della versione tipo 24, che ha solo due scassi con una coppia di scarichi, mentre il tipo 10 ha quattro scassi con uno scarico ciascuno, per cui ho tagliato e spostato gli scassi che ci sono verso l'alto di circa 1mm per avere all'incirca lo spazio giusto tra i quattro scassi degli scarichi del tipo 10, perche' l'hasegawa ha messo gli scassi degli scarichi piu' in basso del reale, ma se vuoi fare il tipo 24 si puo' chiudere un occhio, mentre per fare il tipo 10 ho dovuto fare questa modifica

Altro neo del modello e' l'abitacolo spartano, per fortuna a me piace migliorare gli abitacoli e ho rifatto il seggiolino, lo schienale, il pianale e le pareti laterali con i relativi amenicoli.
Ho dovuto termoformare il vetrino perche' quello della scatola si e' rovinato, per un mio errore

Le gambe del carello, a parte la gamba principale, le altre due gambe(perche' ne ha tre per ogni ruota)le ho sostituite con filo di ferro da 0.5mm, quelle della scatola erano dello stesso spessore della gamba principale, mentre in realta' erano circa la meta' come spessore.
Appena posso faccio la basetta con l'aggiunta di due figurini, il pilota russo della Aerobonus con un meccanico della scatola della Zvezda "soviet air force ground crew" che sono molto ben fatti.
Bene ora basta con le chiacchere e via con le foto( non avendo fatto il wip metto anche foto dell'abitacolo)


















