SPITFIRE MK.V 1:32 Aeronautica cobelligerante Italiana,51° STORMO
Inviato: 5 novembre 2015, 21:21
Ciao a tutti,
chi non conosce lo spitfire? nessuno, o meglio inconsciamente chiunque ne ha sentito parlare almeno una volta nella vita, ma solo gli appassionati o gli storici in genere ne conoscono veramente le gesta e i miti che ha generato. In questo filone ci inseriamo anche noi modellisti che, oltre che la sana passione aeronautica ci mettiamo anche a scervellarci per creare qualcosa di bello e compatibilmente fedele, ispirato a macchine che non solo hanno fatto la storia dell'aviazione, ma che ci hanno accompagnato per tutta la vita di appassionati. Dirò la verità..... per molti anni non conoscevo il fatto che anche la nostra ripresa aeronautica nel 1944 ripartì da due acerrimi nemici, il 109 e lo spitfire che vennero messi ben distanti nello stesso italico teatro di guerra per evitare battaglie aeree tra italiani, su velivoli ANR al nord, e Spitfire al Sud.
proprio su questo ho voluto realizzare la mia interpretazione dello spit italiano con le ragguardevoli decal di MT,e aggiungerei anche........... finalmente.
inalmente perchè forse siamo stati per decenni i piu snobbati dalle case modellistiche e per gli stessi decenni piu o meno, abbiamo continuato a sperare che qualcuno sollevasse il problema: uno spitfire italiano.....è realizzabile in maniera storicamente decente? c'ha pensato MT e continuerò a ringraziare (usciranno a dicembre ristampe in 1/48 e non mi farò pregare).
Il modello è l'hobby boss in scala 1:32 che riproduce uno spit Mk,V Early. già, "early"...... non adatto al nostro spitfire che furono "Late", e il canopy della prima versione è l'unico inserito nel kit. sapevo del problema, cercai di ripegare sul tamiya, ma non aveva l'ala giusta malgrado il blindovetro fosse giusto per i nostri spit.
che fare? mi sono accontentato, "per così dire". Ho quindi realizzato il mio Spit corretto al 95% ed oltre per la nostra versione, la voglia di averlo in vetrina era troppa dopo aver aspettato troppo tempo, e così mi lanciai nella realizzazione.
Il risultato è sotto la vostra lente, a voi la parola!
chi non conosce lo spitfire? nessuno, o meglio inconsciamente chiunque ne ha sentito parlare almeno una volta nella vita, ma solo gli appassionati o gli storici in genere ne conoscono veramente le gesta e i miti che ha generato. In questo filone ci inseriamo anche noi modellisti che, oltre che la sana passione aeronautica ci mettiamo anche a scervellarci per creare qualcosa di bello e compatibilmente fedele, ispirato a macchine che non solo hanno fatto la storia dell'aviazione, ma che ci hanno accompagnato per tutta la vita di appassionati. Dirò la verità..... per molti anni non conoscevo il fatto che anche la nostra ripresa aeronautica nel 1944 ripartì da due acerrimi nemici, il 109 e lo spitfire che vennero messi ben distanti nello stesso italico teatro di guerra per evitare battaglie aeree tra italiani, su velivoli ANR al nord, e Spitfire al Sud.
proprio su questo ho voluto realizzare la mia interpretazione dello spit italiano con le ragguardevoli decal di MT,e aggiungerei anche........... finalmente.
inalmente perchè forse siamo stati per decenni i piu snobbati dalle case modellistiche e per gli stessi decenni piu o meno, abbiamo continuato a sperare che qualcuno sollevasse il problema: uno spitfire italiano.....è realizzabile in maniera storicamente decente? c'ha pensato MT e continuerò a ringraziare (usciranno a dicembre ristampe in 1/48 e non mi farò pregare).
Il modello è l'hobby boss in scala 1:32 che riproduce uno spit Mk,V Early. già, "early"...... non adatto al nostro spitfire che furono "Late", e il canopy della prima versione è l'unico inserito nel kit. sapevo del problema, cercai di ripegare sul tamiya, ma non aveva l'ala giusta malgrado il blindovetro fosse giusto per i nostri spit.
che fare? mi sono accontentato, "per così dire". Ho quindi realizzato il mio Spit corretto al 95% ed oltre per la nostra versione, la voglia di averlo in vetrina era troppa dopo aver aspettato troppo tempo, e così mi lanciai nella realizzazione.
Il risultato è sotto la vostra lente, a voi la parola!